Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete. (Theodore Roosevelt)

Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete. (Theodore Roosevelt)

Questa citazione spesso si trova anche nella forma seguente:

Fai quello che puoi, con quello che hai, lì dove sei

E’ infatti una traduzione del testo in inglese “Do what you can, with what you’ve got, where you are” e in in inglese il termine “you” si traduce sia con “tu” che con “voi”.

Chi era Teodore Roosevelt?

Theodore Roosevelt (1858-1919) è stato un politico e scrittore statunitense, nonché il ventiseiesimo Presidente degli Stati Uniti d’America, in carica dal 1901 al 1909. Roosevelt fu anche un naturalista e un soldato. Nato a New York, Roosevelt proveniva da una famiglia benestante e fu educato a Harvard. Roosevelt fu un politico polivalente e un uomo d’azione, noto per le sue avventure, come la spedizione e l’esplorazione del fiume Teodoro in Brasile nel 1914.


Una donna deve avere denaro, cibo adeguato e una stanza tutta per sé se vuole scrivere romanzi. Virginia Woolf

Virginia Woolf: “Una donna deve avere denaro, cibo adeguato e una stanza tutta per sé se vuole scrivere romanzi”.

Una donna deve avere denaro, cibo adeguato e una stanza tutta per sé se vuole scrivere romanzi.

Virginia Woolf

 

Adeline Virginia Woolf è nata a Londra, il 25 gennaio del 1882, e morta a Rodmell, il 28 marzo del 1941.

Virginia Woolf è stata una grande scrittrice, saggista e attivista britannica, importante per i suoi romanzi, tanto quanto per l’impegno nella lotta per la parità dei diritti tra i sessi.

Ricordiamo i suoi romanzi più conosciuti, quali:

  • La signora Dalloway (1925);
  • Gita al faro (1927);
  • Orlando (1928);

Autrice anche di diversi saggi, tra cui ‘Una stanza tutta per sé’, pubblicato nel 1929, da cui la citazione sopra riportata.


"Quando non si ha futuro, si vive nel passato". John Grisham - Da "L'ombra del sicomoro"

John Grisham: “Quando non si ha futuro, si vive nel passato”.

“Quando non si ha futuro, si vive nel passato”.

John Grisham – Da “L’ombra del sicomoro”

 

John Grisham nasce l’8 febbraio del 1955 in Arkansas.

Prende piede come scrittore di gialli giudiziari nel 1988, grazie alla pubblicazione di “Il momento di uccidere“; ma Grisham diventa famoso definitivamente grazie alla pubblicazione successiva: “Il Socio“, del 1991.

Da questo momento in poi i successi sono diversi, i primi dei quali:

  • Il rapporto Pelican (1992);
  • Il Cliente (1993);

A partire dal 1991, Grisham pubblica 1 romanzo l’anno, tutti titoli poi tradotti in 40 lingue e con oltre 300 milione di copie vendute ciascuno, senza considerare le numerosi trasposizioni cinematografiche.

Grisham è ad oggi considerato uno dei maggiori autori di legal thriller.

 

 


John Grisham: "Vivo in funzione del presente e mi limito a lanciare solo una pigra e occasionale occhiata al domani; per tutto il resto, lasciatemi in pace".

John Grisham: “Vivo in funzione del presente e mi limito a lanciare solo una pigra e occasionale occhiata al domani; per tutto il resto, lasciatemi in pace”.

“Vivo in funzione del presente e mi limito a lanciare solo una pigra e occasionale occhiata al domani; per tutto il resto, lasciatemi in pace”.

John Grisham – Da “L’ex avvocato”

 

John Grisham nasce l’8 febbraio del 1955 in Arkansas.

Sviluppa il suo interesse per la scrittura di gialli durante l’esercitazione della sua professione come avvocato nella difesa di casi criminali.

Il suo primo romanzo esce nel 1988, dopo 3 anni di stesura: “Il momento di uccidere(A Time to Kill). Storia che vede il suo seguito nel 2013, con la pubblicazione di “L’ombra del sicomoro“.

Il vero successo si stabilisce solo partendo da “Il Socio” (The Firm), pubblicato nel 1991 e acquistato poi da Paramount Pictures per 600.000 dollari per diventare il famoso film con Tom Cruise.

Questo romanzo trascorre 47 settimane nella classifica dei bestsellers del New York Times, sancendo la notorietà definitiva di Grisham come autore di gialli giudiziari.

 

 

 

 


John Grisham: "I lividi svaniscono ma le cicatrici restano, profonde, nascoste, dolorose. Resti ferita".

John Grisham: “I lividi svaniscono ma le cicatrici restano, profonde, nascoste, dolorose. Resti ferita”.

“I lividi svaniscono ma le cicatrici restano, profonde, nascoste, dolorose.

Resti ferita”.

John Grisham – Da “L’ombra del sicomoro”

 

John Grisham nasce l’8 febbraio del 1955 a Jonesboro, in Arkansas.

Figlio di un costruttore edile, passa l’infanzia con il costante desiderio di diventare un giocatore professionista di baseball, velleità che scompare una volta presa la laurea in giurispreduenza nel 1981, che gli frutta un lavoro a Southaven, nella difesa di casi criminali.

Ma John continua a leggere, passione donatagli dalla madre in tenera età; questa sua passione gli darà la giusta spinta quando, nel 1984, resta sconcertato da una testimonianza di una 12enne vittima di stupro e decide di iniziare ad immaginare una storia dove il padre della vittima decide di farsi giustizia da solo.

Nel 1988, dopo una stesura di 3 anni, esce “Il momento di uccidere” (A Time to Kill), pubblicato da
Wynwood Press con una tiratura di 5000 copie, dopo diversi rifiuti da vari editori.

Grisham oggi è conosciuto come il maestro del giallo giudiziario.

La citazione sopra riportata fa parte del libro “L’ombra del sicomoro“, pubblicato nel 2013, come sequel de “Il momento di uccidere“.


Donato Carrisi: "Perché è dal buio che vengo. Ed è al buio che ogni tanto devo ritornare".

Donato Carrisi: “Perché è dal buio che vengo. Ed è al buio che ogni tanto devo ritornare”.

“Perché è dal buio che vengo.

Ed è al buio che ogni tanto devo ritornare”.

Donato Carrisi – Da “Il suggeritore”

 

Donato Carrisi nasce a Martina Franca, nel 1973, e vive tra Roma e Milano.

Egli è un grande regista, sceneggiatore e scrittore. Ad oggi, Carrisi è noto soprattutto per i suoi romanzi bestseller internazionali, come Il suggeritore, da cui l’estratto sopra citato.

Ma i suoi bestseller sono molti; ricordiamone alcuni:

  • Il tribunale delle anime (da cui l’estratto sopra riportato);
  • La donna dei fiori di carta;
  • L’ipotesi del male;
  • Il cacciatore del buio;
  • La ragazza nella nebbia;
  •  Il maestro delle ombre;
  • L’uomo del labirinto;
  • Il gioco del suggeritore;
  • La casa delle voci;

Donato Carrisi: "Dio è silenzioso, il Diavolo sussurra".

Donato Carrisi: “Dio è silenzioso, il Diavolo sussurra”.

“Dio è silenzioso,

il Diavolo sussurra”.

Donato Carrisi – Da “Il suggeritore”

 

Donato Carrisi nasce a Martina Franca, nel 1973, e vive oggi tra Roma e Milano.

Importante regista e sceneggiatore, è soprattutto noto per i suoi romanzi thriller, come “Il suggeritore” di cui l’estratto sopra citato. Si tratta di uno scritto tra i suoi bestseller a livello internazionale.

Molto lo hanno aiutato i suoi studi in criminologia e scienza del comportamento, date le tematiche noir dei suoi romanzi, dalla fama inaudita e tradotti poi in più di 30 lingue.

Ha vinto diversi premi, sia in Italia che all’estero, come il Prix Polar e il Prix Livre de Poche, o ancora il Premio Bancarelle.


Donato Carrisi: "Erano soli. Come tanti altri, si potrebbe obiettare. Ma la loro solitudine era diversa. Gli era cresciuta addosso come una pianta rampicante".

Donato Carrisi: “Erano soli. Come tanti altri, si potrebbe obiettare. Ma la loro solitudine era diversa. Gli era cresciuta addosso come una pianta rampicante”.

“Erano soli.

Come tanti altri, si potrebbe obiettare.

Ma la loro solitudine era diversa.

Gli era cresciuta addosso come una pianta rampicante”.

Donato Carrisi – Da “L’ipotesi del male”

 

Donato Carrisi, nato a Martina Franca nel 1973, vive oggi tra Roma e Milano ed è conosciuto come uno tra i più grandi e famori romanzieri di thriller a livello internazionale.

Dopo aver condotto gli studi in giurisprudenza, ha frequentato corsi di criminologia e scienza del comportamento, materie in cui si è specializzato e le cui conoscenze ha utilizzato spesso per i suoi bestseller noir.

L’estratto sopra citato fa parte di uno di questi, “L’ipotesi del male“, pubblicato nel 2013 ed edito da Longanesi. Si tratta di quello che Donato Carrisi definisce libro gemello de “Il suggeritore“, in quando è stato pensato come prequel e sequel dello stesso.


“Lui è me più di me stessa. Di qualunque cosa siano fatte le nostre anime, la sua e la mia sono le stesse”. Emily Jane Bronte - Da "Cime Tempestose"

Emily Jane Bronte: “Lui è me più di me stessa. Di qualunque cosa siano fatte le nostre anime, la sua e la mia sono le stesse”.

“Lui è me più di me stessa.

Di qualunque cosa siano fatte le nostre anime,

la sua e la mia sono le stesse”.

Emily Jane Bronte – Da “Cime Tempestose”

 

Emily Jane Brontë è stata un’importante scrittrice inglese della metà dell’Ottocento.

Emily ha scritto diverse poesie, ma oggi viene ricordata per l’unico romanzo pubblicato: “Cime Tempestose“, di cui l’estratto sopra riportato; scritto tra il 1845 e 1846, pubblicato poi in 2 diverse edizioni: quella della scrittrice ancora in vita, del 1847 e quella postuma, pubblicata dalla sorella Charlotte, che compone il trio delle scrittrici delle sorelle Bronte assieme ad Anne, nel 1850.

Emily non visse a lungo, morì alla tenera età di 30 anni, a causa delle gravi condizioni igieniche dell’istituto in cui visse per diverso tempo assieme alle sorelle maggiori e che le riconsegnarono una salute cagionevole.

 

 


“La violenza e il tradimento sono armi a doppio taglio: feriscono più gravemente chi le usa, di chi le soffre”. Emily Jane Brontë - Da "Cime Tempestose"

Emily Jane Brontë: “La violenza e il tradimento sono armi a doppio taglio: feriscono più gravemente chi le usa, di chi le soffre”.

“La violenza e il tradimento sono armi a doppio taglio:

feriscono più gravemente chi le usa, di chi le soffre”.

Emily Jane Brontë – Da “Cime Tempestose”

 

Emily Jane Brontë nasce nello Yorkshire, il 30 luglio del 1818, e muore a Haworth, il 19 dicembre del 1848, a soli 30 anni.

Gravi condizioni di salute portarono la precoce morte di questa scrittrice inglese d’età vittoriana, frutto delle cattive condizioni igieniche della Clergy’s Daughters School di Cowan Bridge, scuola che Emily frequentò assieme alle 3 sorelle maggiori: Charlotte, Elizabeth e Maria, queste ultime due persero addirittura la vita qualche tempo dopo l’entrata nell’istituto, a causa della tubercolosi.

L’estratto sopra riportato appartiene all’unico romanzo che Emily scrisse: “Cime Tempestose“; scritto tra il 1845 e il 1846, venne pubblicato per la prima volta nel 1847 e come edizione postuma, dalla sorella Charlotte, nel1850.


“Ci deve essere, fuori di noi, un’esistenza che è ancora la nostra. A che scopo esisterei, se fossi tutta contenuta in me stessa?” Emily Jane Brontë - Da "Cime Tempestose"

Emily Jane Brontë: “Ci deve essere, fuori di noi, un’esistenza che è ancora la nostra. A che scopo esisterei, se fossi tutta contenuta in me stessa?”

“Ci deve essere, fuori di noi, un’esistenza che è ancora la nostra.

A che scopo esisterei, se fossi tutta contenuta in me stessa?”

Emily Jane Brontë – Da “Cime Tempestose”

 

Emily Jane Brontë nasce a Thornton, il 30 luglio del 1818, e muore a Haworth, il 19 dicembre del 1848.

Emily è stata una delle 3 celebri sorelle Bronte (Charlotte ed Anne), ed è famosa per il suo romanzo “Cime tempestose“, pubblicato nel 1847 e da cui l’estratto sopra riportato.

Ma Emily ha scritto anche diverse poesie, la più antica resta sicuramente “Will the day be bright or cloudy?“, del 1836, sugli avvenimento di una bambina paragonati all’evolversi della giornata.

Il suo primo scritto è di qualche anno prima, il 1834, un breve racconto autobiografico, ironico e particolarmente infantile, con vari errori di punteggiatura ed ortografia, scritto e firmato da lei e la sorella Anne.


"È nella sua natura... e la natura di un uomo non la si può cambiare". Charlotte Brontë

Charlotte Brontë: “È nella sua natura… e la natura di un uomo non la si può cambiare”.

“È nella sua natura…

e la natura di un uomo non la si può cambiare”.

Charlotte Brontë

 

Charlotte Brontë, nata a Thornton, nel 1816, e morta a Haworth, nel 1855, è stata una grande scrittrice inglese del pieno perioro vittoriano.

Ricordata, oggi, soprattutto per il suo celebre romanzoJane Eyre“, è la sorella maggiore di altre due importanti scrittrici, quali:

  • Emily Bronte: autrice di “Cime Tempestose“;
  • Anne Bronte: autrice di “La signora di Wildfell Hall” e “Agner Grey“;

Tutte e 3 firmano i loro romanzi con pseudonimo maschile, per paura dei pregiudizi del tempo nei confronti delle donne, mantenendo comunque le loro iniziali: Charlotte prende Currer, Emily invece Ellis e Anne Acton, tutte con il cognome Bell.


"Adesso, eccomi di nuovo umiliata, calpestata. Sarei riuscita a rialzarmi?" Charlotte Brontë

Charlotte Brontë: “Adesso, eccomi di nuovo umiliata, calpestata. Sarei riuscita a rialzarmi?”

“Adesso, eccomi di nuovo umiliata, calpestata.

Sarei riuscita a rialzarmi?”

Charlotte Brontë

 

Charlotte Brontë nacque il 21 aprile del 1816 in Inghilterra, e morì nel 1855.

Terza di 6 figli: Maria, Elizabeth, poi seguono Patrick Branwell, Emily ed Anne; condivide con alcuni di loro la passione per la scrittura.

L’estratto sopra riportato proviene da “Jane Eyre“, il suo famoso romanzo incentrato sulla figura di una donna molto diversa dal solito stereotipo femminile descritto nei romanzi di pieno ‘800. Si tratta di una protagonista combattiva e di ferrei principi morali, ma anche molto passionale.


"Vivo nella serenità, contemplando la fine". Charlotte Brontë - Da "Jane Eyre"

Charlotte Brontë: “Vivo nella serenità, contemplando la fine”.

“Vivo nella serenità,

contemplando la fine”.

Charlotte Brontë – Da “Jane Eyre”

 

Charlotte Brontë nasce il 21 aprile del 1816, a Thornton, e muore nel 1855, a Haworth.

Sia la madre, Maria Branwell, che il padre, il curato Patrick Bronte, pastore protestante di origine irlandese, nutrono una grande passione per la letteratura.

Charlotte è la terza di 6 figli: Maria, Elizabeth, poi seguono Patrick Branwell, Emily ed Anne.

Nel 1824 Charlotte e le due sorelle maggiori, Maria ed Elizabeth, oltre che la sorella minore Emily, vengono segnate alla Clergy Daughter’s School di Cowan Bridge, nel Lancashire, e qui si apre un grande trauma rievocato poi nel celebre romanzo dell’autrice inglese “Jane Eyre“, e causato dalla morte prematura delle due sorelle maggiori e dalla salute rovinata di Charlotte ed Emily, per le condizioni igieniche inadeguate della scuola stessa.

Il suo celebre romanzoJane Eyre“, da cui l’estratto sopra riportato, esce nel 1846, suscitando successo e scalpore: una figura di donna molto diversa dal solito, molto passionale ma controllata al tempo stesso, con una voltà ferrea e solidi principi morali ed un enorme rispetto per se stessa.


"Nella vita non dobbiamo accettare niente che sia contro la nostra felicità". Jeanne Claude Izzo - Da "Vivere stanca"

Jeanne Claude Izzo: “Nella vita non dobbiamo accettare niente che sia contro la nostra felicità”.

“Nella vita non dobbiamo accettare niente che sia contro la nostra felicità”.

Jeanne Claude Izzo – Da “Vivere stanca”

 

Jean-Claude Izzo è nato nel 1945 a Marsiglia, dove poi è morto nel 2000, all’età di 55 anni.

Egli ha eserciato diversi mestieri prima di dedicarsi appieno alla scrittura e pubblicare la famosa “Trilogia Marsigliese“, composta dai 3 volumi: Casino totale, Chourmo e Solea; di tema puramente noir, per cui questo grande scrittore e poeta è conosciuto.

Di Izzo ricordiamo anche:

  • Il sole dei morenti“;
  • Marinai perduti“;
  • La raccolta di racconti “Vivere stanca“, da cui l’estratto sopra riportato;
  • La raccolta di scritti inediti “Aglio, menta e basilico“;

 

 

 


"Anche per perdere bisogna sapersi battere". Jean Claude Izzo - Da "Casino Totale"

Jean Claude Izzo: “Anche per perdere bisogna sapersi battere”.

“Anche per perdere bisogna sapersi battere”.

Jean Claude Izzo – Da “Casino Totale”

 

Jean-Claude Izzo è nato il 20 giugno del 1945 a Marsiglia, e morto nello stesso luogo il 26 gennaio, del 2000; egli è stato un grande poeta, scrittore, giornalista e drammaturgo e sceneggitore francese.

Figlio di Gennaro Izzo, un immigrato italiano salernitano, e di Isabelle, una casalinga francese, figlia anch’essa di immigrati, ma spagnoli.

Izzo è ritenuto oggi il ‘noir mediterraneo‘, ha scritto un’importante trilogia, denominata “Trilogia Marsigliese” e composta da:

  1. Casino Totale“;
  2. Chuormo “;
  3. Solea“;

L’estratto sopra riportato viene proprio dal primo volume di questa trilogia.

 


"Di fronte al mare la felicità è un'idea semplice". Jean-Claude Izzo - Da "Chourmo. Il cuore di Marsiglia"

Jean-Claude Izzo: “Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice”.

“Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice”.

Jean-Claude Izzo – Da “Chourmo. Il cuore di Marsiglia”

 

Jean-Claude Izzo nasce il 20 giugno del 1945 a Marsiglia, e muore nello stesso luogo il 26 gennaio, del 2000.

Izzo è stato un grande poeta, scrittore, giornalista e drammaturgo, oltre che sceneggitore francese.

Figlio di un immigrato italiano, Gennaro Izzo, originario di Castel San Giorno, in provincia di Salerno, e di Isabelle, una casalinga francese, figlia di immigrati spagnoli.

Frequenta una scuola professionale e poi nel 1963 inizia il lavoro all’interno di una libreria. L’anno successivo parte come militare a Gibuti, e durante la leva inizia la pubblicazione di alcuni articoli sul giornale dell’esercito.

Izzo è ritenuto oggi il ‘noir mediterraneo‘, colui che ha ispirato grandi autori noir della nostra penisola, come Massimo Carlotto e Roberto Costantini.

Dagli Anni Settanta si dedica appieno alla scrittura e dagli Anni Novanta lo troviamo alla ribalta con “Casino Totale“, pubblicato dalla casa editrice francese Gallimard, primo romanzo della ‘Trilogia Marsigliese‘, composta poi da: “Chuormo ” e “Solea“, storia che vede come protagonista il poliziotto Fabio Montale.

L’estratto sopra riportato viene proprio dal secondo volume di questa trilogia.

 


"La verità è che non abbiamo il tempo per chiederci se i nostri figli sono felici, perché c’è qualcosa di più importante da fare: domandarci se siamo felici noi per loro e assicurarci che i nostri sbagli non gli ricadano addosso". Donato Carrisi - Da "La ragazza nella nebbia"

Donato Carrisi: “La verità è che non abbiamo il tempo per chiederci se i nostri figli sono felici, perché c’è qualcosa di più importante da fare: domandarci se siamo felici noi per loro e assicurarci che i nostri sbagli non gli ricadano addosso”.

“La verità è che non abbiamo il tempo per chiederci se i nostri figli sono felici,
perché c’è qualcosa di più importante da fare:
domandarci se siamo felici noi per loro
e assicurarci che i nostri sbagli non gli ricadano addosso”.
Donato Carrisi – Da “La ragazza nella nebbia”
Donato Carrisi è nato nel 1973 a Martina Franca, e oggi vive tra Roma e Milano.Dopo aver preso gli studi per giurispredenza, si è specializzato in criminologia e scienza del comportamento; conoscenze queste che ha utilizzato in molteplici dei suoi romanzi, ad oggi thriller bestseller a livello internazionale, tradotti in più di 30 lingue.

L’estratto sopra riportato fa parte di uno tra i più conosciuti, “La ragazza nella nebbia“, dal quale è stato tratto il film omonimo con cui lo scrittore e regista ha vinto il David di Donatello come migliore regista esordiente.

 


"Il Male alle volte ci inganna, assumendo la forma più semplice delle cose". Donato Carrisi - Da "Il suggeritore"

Donato Carrisi: “Il Male alle volte ci inganna, assumendo la forma più semplice delle cose”.

“Il Male alle volte ci inganna,
assumendo la forma più semplice delle cose”.
Donato Carrisi – Da “Il suggeritore”
Donato Carrisi è nato nel 1973 a Martina Franca, e vive oggi tra Roma e Milano.Ha studiato giurisprudenza, specializzandosi poi in criminologia e scienza del comportamento. Ad oggi è considerato uno tra i più grandi scrittori di thriller bestseller internazionali, oltre ad essere anche un regista e sceneggiatore di serie TV e di cinema.Ha vinto diversi premi in Italia e all’estero: come il Prix Polar e il Prix Livre de Poche in Francia e il Premio Bancarella in Italia.

L’estratto sopra riportato fa parte del romanzo “Il suggeritore“.


"Il bene ha sempre un prezzo, Marcus. Il male è gratis". Donato Carrisi - Da "Il tribunale delle anime"

Donato Carrisi: “Il bene ha sempre un prezzo, Marcus. Il male è gratis”.

“Il bene ha sempre un prezzo, Marcus.
Il male è gratis”.
Donato Carrisi – Da “Il tribunale delle anime”
Donato Carrisi nasce a Martina Franca, nel 1973, e vive tra Roma e Milano negli anni avvenire.Grande regista, sceneggiatore e scrittore, Carrisi  è oggi anche conosciuto come uno tra i più grandi autori di romanzi bestseller internazionali. Egli ha studiato giurisprudenza e si è specializzato in criminologia e scienza del comportamento.I suoi bestseller più apprezzati sono:

  •  Il suggeritore;
  • Il tribunale delle anime (da cui l’estratto sopra riportato);
  • La donna dei fiori di carta;
  • L’ipotesi del male;
  • Il cacciatore del buio;
  • La ragazza nella nebbia;
  •  Il maestro delle ombre;
  • L’uomo del labirinto;
  • Il gioco del suggeritore;
  • La casa delle voci;

"Le grandi anime sopportano in silenzio". Friedrich Schiller

Friedrich Schiller: “Le grandi anime sopportano in silenzio”.

“Le grandi anime sopportano in silenzio”.

Friedrich Schiller

 

Johann Christoph Friedrich von Schiller nacque in Germania, nel 1759, e morì nel 1805.

Egli fu un grande poeta, drammaturgo, filosofo e storico tedesco; ebbe il suo esordio come autore nel 1782, quando al teatro nazionale di Mannheim venne messa in scena la tragediaI masnadieri“, pubblicata nel 1781.

L’opera tratta delle avventure di un fuorilegge idealista in rivolta verso la società mai giusta e crudele.

Quest’opera mette in evidenza i moti di ribellione di Schiller, frutto di un’adolescenza segnata da dura disciplina in accademie militari.

 

 


"L'arte è la mano destra della natura". Friedrich Schiller

Friedrich Schiller: “L’arte è la mano destra della natura”.

“L’arte è la mano destra della natura”.

Friedrich Schiller

 

Johann Christoph Friedrich Schiller nasce a Marbach am Neckar, il 10 novembre del 1759, e muore a Weimar, il 9 maggio del 1805.

Schiller fu un grande poeta, drammaturgo, storico e filosofo tedesco.

Figlio di un chirurgo militare, dopo un’infanzia vissuta in ambiente domestico materno, entrò nell’accademia militare di Solitüd, poi a Stoccarda dove studiò legge e più tardi medicina.

La sua fu una disciplina alquanto rigida e promosse in lui moti di ribellione, tutti ben visibili nel dramma Die Räuber (1781), ispirato a un racconto di Ch. F. D. Schubart, in cui esalta la libertà dell’individuo sopra ogni morale e convenzione sociale.


"Sono migliore della mia reputazione". Friedrich Schiller

Friedrich Schiller: “Sono migliore della mia reputazione”.

“Sono migliore della mia reputazione”.

Friedrich Schiller

 

Johann Christoph Friedrich von Schiller nasce a Marbach am Neckar, il 10 novembre del 1759, e muore a Weimar, il 9 maggio del 1805; egli è stato un grande filosofo, poeta, drammaturgo e storico tedesco.

La sua infanzia si articola in un ambiente domestico affettuoso e femminile, con la madre Elisabeth Dorothea Kodweiss, donna gentile con un amore incondizionato per la letteratura devozionale e di forte fede religiosa.

Proprio da lei, Schiller, eredità l’emotività e l’altruismo, che contraddistinguono molte delle sue opere; mentre dal padre, impegnato spesso al fronte come chirurgo militare e poi promosso come luogotenente, prese l’energia e l’infaticabile forza d’animo.


"Il suo sistema consisteva principalmente nello scansar tutti i contrasti, e nel cedere, in quelli che non poteva scansare". Alessandro Manzoni - Dai "I Promessi Sposi"

Alessandro Manzoni: “Il suo sistema consisteva principalmente nello scansar tutti i contrasti, e nel cedere, in quelli che non poteva scansare”.

“Il suo sistema consisteva principalmente nello scansar tutti i contrasti, e nel cedere, in quelli che non poteva scansare”.

Alessandro Manzoni – Dai “I Promessi Sposi”

 

Alessandro Manzoni, grande scrittore, poeta e drammaturgo italiano, nacque a Milano, nel 1785, e morì nella stessa città, nel 1873.

Ricordato soprattutto per il celebre romanzo “I promessi Sposi”, che ebbe diverse edizioni, in quanto Manzoni riscriveva e modificava continuamente le sue parti.

Anche il titolo subì modifiche nel tempo: partendo da “Fermo e Lucia“, nel 1821-23, poi con l’edizione detta Ventisettana, e dal titolo “I promessi Sposi”, pubblicata in 3 volumi dal 1825 al 1827, sino all’ultima edizione del 1840-42, ampiamente riveduta e corretta, detta Quarantana.

 


"Spegnere il lume è un mezzo opportunissimo per non veder la cosa che non piace, ma non per veder quella che si desidera". Alessandro Manzoni - da "La Storia della colonna infame"

Alessandro Manzoni: “Spegnere il lume è un mezzo opportunissimo per non veder la cosa che non piace, ma non per veder quella che si desidera”.

“Spegnere il lume è un mezzo opportunissimo per non veder la cosa che non piace,

ma non per veder quella che si desidera”.

Alessandro Manzoni – da “La Storia della colonna infame”

 

Grande scrittore, poeta e drammaturgo, Alessandro Manzoni è ancora oggi considerato uno dei capisaldi della letteratura italiana.

Egli nasce a Milano, nel 1785, e muore nella stessa città, nel 1873.

La sua opera maggiore fu il romanzo “I promessi sposi”, da cui Appendice storica “La storia della Colonna Infame“, è stato estrapolato l’estratto sopra riportato.

Si tratta di una Appendice posta alla decima edizione del romanzo, la cosidetta Quarantana. Le illustrazioni riportate sono di Francesco Gonin e le vicende narrate sono coeve al periodo storico della Peste di Milano del 1630, contemporanee al romanzo stesso.

 


"È uno dei vantaggi di questo mondo quello di poter odiare ed esser odiati senza conoscersi". Alessandro Manzoni - dai "I Promessi Sposi"

Alessandro Manzoni: “È uno dei vantaggi di questo mondo quello di poter odiare ed esser odiati senza conoscersi”.

“È uno dei vantaggi di questo mondo

quello di poter odiare ed esser odiati senza conoscersi”.

Alessandro Manzoni – dai “I Promessi Sposi

 

Alessandro Manzoni è nato a Milano, il 7 marzo del 1785, e morto nella stessa città, il 22 maggio del 1873; egli è stato un grande scrittore, poeta e drammaturgo italiano.

Rinomato soprattutto per il celebre romanzo, da cui l’estratto sopra riportato, i “Promessi Sposi“, ad oggi il caposaldo dell’intera letteratura italiana.

Ma non solo, Manzoni lasciò segni anche nella storia del teatro italiano e in quella poetica, grazie soprattutto agli “Inni Sacri“.

Ricordiamo, poi, il riconoscimento pubblico, come Senatore del Regno d’Italia.


Siamo fatti della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita. William Shakespeare - Da "La tempesta"

William Shakespeare: “Siamo fatti della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita”.

Siamo fatti della materia di cui son fatti i sogni;

e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita.

William Shakespeare – Da “La tempesta”

 

William Shakespeare nasce in Inghilterra, nel 1564, e muore all’età di 52 anni, nel 1616; egli è stato un grande drammaturgo e poeta inglese.

Si trasferisce molto presto a Londra, dove conquista una discreta fama con la pubblicazione di 2 importanti poemetti d’amore, quali: “Venere e Adone” e “Lucrezia violentata”, rispettivamente nel 1593 e nel 1594.

Per quanto riguarda la sua produzione teatrale, Shakesperare al tempo era meno conosciuto, nonostante avesse una partecipazione attiva nei profitti della compagnia teatrale dei Chamberlain’s Men, successivamente denominati King’s Men, che mettevano in scena le sue opere, oltre che quelle di altri.

Sarà infatti la sua dote da drammaturgo a farlo conoscere in tutto il mondo e a renderlo così famoso nei secoli avvenire.

L’estratto sopra riportato viene da “La tempesta“, opera teatrale in 5 atti, scritta dall’autore tra il 1610 e il 1611.

 

 

 

 


Quando non sarai più parte di me ritaglierò dal tuo ricordo tante piccole stelle, allora il cielo sarà così bello che tutto il mondo si innamorerà della notte. William Shakespeare - Da "Romeo e Giulietta"

William Shakespeare: “Quando non sarai più parte di me ritaglierò dal tuo ricordo tante piccole stelle, allora il cielo sarà così bello che tutto il mondo si innamorerà della notte”.

Quando non sarai più parte di me ritaglierò dal tuo ricordo tante piccole stelle,

allora il cielo sarà così bello che tutto il mondo si innamorerà della notte.

William Shakespeare – Da “Romeo e Giulietta”

 

William Shakespeare è nato in Inghilterra, nello Stratford-upon-Avon, nel 1564, e morto nello stesso luogo, nel 1616.

Shakespeare è stato un grande poeta e drammaturgo inglese; conosciuto ancora oggi per importanti opere teatrali, drammi e commedie tra i più ricordati:

  • Enrico VI (1589-91);
  • Riccardo III (1592-93);
  • La commedia degli errori (1592-93);
  • La bisbetica domata (1593-94);
  • Romeo e Giulietta (1594-95);
  • Il mercante di Venezia (1596-97);
  • Amleto (1600-01);
  • Otello (1604-05);
  • Macbeth (1605-06);
  • Enrico VIII (1512-13);

Queste sono solamente le più conosciute, ma in totale siamo ad oltre 30 opere teatrali, più sonetti e poemi vari.

L’estratto qui sopra riportato viene dal dramma teatrale “Romeo e Giulietta”, quello più conosciuto e rappresentato nella storia, al livello mondiale.


Il pazzo, l’amante e il poeta non sono composti che di fantasia. William Shakespeare - Da "Sogno di una notte di mezza estate"

William Shakespeare: “Il pazzo, l’amante e il poeta non sono composti che di fantasia”.

Il pazzo, l’amante e il poeta non sono composti che di fantasia.

William Shakespeare – Da “Sogno di una notte di mezza estate”

 

William Shakespeare è nato in Inghilterra, nello Stratford-upon-Avon, nel 1564, ed è morto nello stesso luogo e nello stesso giorno di 52 anni dopo, nel 1616.

Da famiglia benestante inglese, con padre facoltoso mercante e madre appartenente ad un casato di piccola nobiltà terriera, Shakespeare sposa Anne Hathaway nel 1582; la donna darà al poeta e drammaturgo inglese 3 figli, uno dei quali perderà la vita all’età di 11 anni.

Importante autore di poemi e sonetti, Shakespeare si dedica presto anche al teatro, se pur attività meno redditizia all’epoca; egli scrive testi e recita anche come attore inizialmente.

L’estratto sopra riportato appartiene alla commedia teatrale più conosciuta del drammaturgo: “Sogno di una notte di mezza estate”.

 


Rinuncia al tuo potere di attrarmi ed io rinuncerò alla mia volontà di seguirti. William Shakespeare - Da "Sogno di una notte di mezza estate"

William Shakespeare: “Rinuncia al tuo potere di attrarmi ed io rinuncerò alla mia volontà di seguirti”.

Rinuncia al tuo potere di attrarmi ed io rinuncerò alla mia volontà di seguirti.

William Shakespeare – Da “Sogno di una notte di mezza estate”

 

William Shakespeare nasce a Stratfor-upon-Avon, nel 1564, e muore nello stesso luogo, nel 1616.

Shakespeare è stato un grande, e ritenuto tale ancora oggi, drammaturgo e poeta inglese.

Egli ha scritto molte opere teatrali, così come diversi poemi e sonetti, ben 154.

Le sue opere teatrali, col tempo, sono state tradotte in tutte le maggiori lingue del mondo e iscenate più di qualsiasi altra opera esistente.

Quello che viene più apprezzato nelle sue opere è sicuramente:

  • la complessa caratterizzazione dei personaggi;
  • la profondità filosofica;
  • la poetica raffinata;

L’estratto sopra riportato viene dalla sua famosissima commedia teatrale “Sogno di una notte di mezza estate“.