Dopo Istanbul, c’è sempre Atene.

Cosa significa la frase “dopo Istanbul c’è sempre Atene”?

Nel contesto del calcio, la frase “dopo Istanbul c’è sempre Atene” rappresenta un modo per esprimere la speranza o la convinzione che, dopo una sconfitta o una delusione, si possa sempre avere una nuova opportunità di riscatto o di vittoria.

In particolare, questa frase è stata coniata dai tifosi del Milan per ricordare le due finali di Champions League giocate contro il Liverpool nel 2005 e nel 2007.

Il Milan perse la prima finale giocata a Istanbul, nonostante un vantaggio di 3-0 al termine del primo tempo, ma vinse la seconda finale giocata ad Atene nel 2007, sempre contro il Liverpool.

Quindi, la frase “dopo Istanbul c’è sempre Atene” può essere interpretata come un invito a non arrendersi mai di fronte alle difficoltà o ai fallimenti, ma a continuare a credere nella propria capacità di raggiungere l’obiettivo desiderato.


"La forza mentale distingue i campioni dai quasi campioni". Rafael Nadal

Rafael Nadal: “La forza mentale distingue i campioni dai quasi campioni”.

“La forza mentale distingue i campioni dai quasi campioni”.

Rafael Nadal

 

Rafael Nadal Parera, detto Rafa, è nato a Manacor, il 3 giugno del 1986.

Nadar è un noto tennista spagnolo, numero 3 della classifica ATP.

Egli è l’unico giocatore della storia a non essere mai retrocesso dalla Top 10, oltre che primatista per il numero di settimane consecutive.

Inoltre, proprio per i titoli e i record conseguiti, Nadar è riconosciuto come il tennista più vincente al mondo di sempre e uno tra i più grandi atleti nella storia sportiva.


“Lo sport serio non ha nulla a che fare con il fair play, è legato all’odio e alla gelosia, alla vanagloria, all’inosservanza di tutte le regole e al sadico piacere della violenza inutile. In altre parole è la guerra meno lo sparo". George Orwell

George Orwell: “Lo sport è la guerra meno lo sparo”.

“Lo sport serio non ha nulla a che fare con il fair play, è legato all’odio e alla gelosia, alla vanagloria, all’inosservanza di tutte le regole e al sadico piacere della violenza inutile.

In altre parole è la guerra meno lo sparo”.

George Orwell

 

George Orwell è nato a Motihari, il 25 giugno del 1903, e morto a Londra, il 21 gennaio del 1950.

Egli è stato un grande scrittore, giornalista, saggista e critico letterario.

Orwell è oggi considerato uno dei più grandi autori di prosa in lingua inglese del Novecento. Grande fama la sua dovuta soprattutto ai romanzi, quali:

  • La fattoria degli animali;
  • 1984;
  • Una boccata d’aria;
  • La figlia del reverendo;
  • E molti altri…

"La giovinezza finisce quando il tuo calciatore preferito ha meno anni di te". David Trueba

David Trueba: “La giovinezza finisce quando il tuo calciatore preferito ha meno anni di te”.

“La giovinezza finisce quando il tuo calciatore preferito ha meno anni di te”.

David Trueba

 

David Rodríguez Trueba è nato a Madrid, il 10 settembre dle 1969.

Egli è un grande regista, sceneggiatore e scrittore spagnolo, fratello del regista Fernando Trueba.

David ha diretto svariati film, tra cui:

  • La buena vida (1996);
  • Soldados de Salamina (2003);
  • La vita è facile ad occhi chiusi (2013);

Il regista è vincitore di 6 Premi Goya, per miglior film e miglior regia.

Lo ricordiamo anche come romanziere affermato. Al 2018 ha pubblicato 6 romanzi, vincendo qualche anno prima anche il Premio de la Crítica de narrativa castellana per Saper perdere.


"Fare sport è una fatica senza fatica". Gabriele D'Annunzio

Gabriele D’Annunzio: “Fare sport è una fatica senza fatica”.

“Fare sport è una fatica senza fatica”.

Gabriele D’Annunzio

 

Gabriele D’Annunzio è nato a Pescara, il 12 marzo del 1863, e morto a Gardone Riviera, il primo marzo del 1938.

Egli è stato un grande poeta, scrittore, drammaturgo, militare, giornalista, politico e patriota italiano.

Soprannominato il Vate, ovvero poeta sacro o profeta, D’Annunzio è stato il simbolo del decadentismo, occupando una posizione fondamentale nel panorama della letteratura italiana tra il 1889 e il 1910.

Importante anche come figura politica tra il 1914 e il 1924.


"Lo sport non costruisce la personalità. La rivela". Heywood Hale Broun

Heywood Hale Broun: “Lo sport non costruisce la personalità. La rivela”.

“Lo sport non costruisce la personalità. La rivela”.

Heywood Hale Broun

 

Heywood Broun Hale è nato il 10 Marzo del 1918, a New York, e morto il 5 settembre del 2001, nel medesimo luogo.

Broun è stato una grande giornalista e commentatore sportivo.

Nato e cresciuto a new York, è figlio della scrittrice Ruth Hale e dell’editore Heywood Broun.

Nel 1940 ha esordito come giornalista sportivo nel tabloid PM di New York, sino alla seconda guerra mondiale, quando prestò servizio nell’artiglieria da campo dell’esercito degli Stati Uniti. Al ritorno dalla guerra tornò al PM e scrisse per il New York Star, sino al 1949, quando questo cessò le attività.

 

"La vittoria ha molti padri, la sconfitta è orfana". John Keats

John Keats: “La vittoria ha molti padri, la sconfitta è orfana”.

“La vittoria ha molti padri, la sconfitta è orfana”.

John Keats

 

John Keats è nato a Londra, il 31 ottobre del 1795, ed è morto a Roma giovanissimo, il 23 febbraio del 1821, a soli 25 anni.

Keats è stato un grande poeta britannico, uno tra i più importanti del periodo Romantico.

Lo avvicinarono alla letteratura i testi di Shakespeare e le poesia di Spenser.

Tra le sue opere possiamo ricordare:

  • Hyperion;
  • The Eve of St. Agnes;
  • La Belle dame sans merci;

"Perdere è un modo di apprendere. Vincere è un modo di dimenticare quel che si è appreso". Carlos Drummond De Andrade

Carlos Drummond De Andrade: “Perdere è un modo di apprendere. Vincere è un modo di dimenticare quel che si è appreso”.

“Perdere è un modo di apprendere.

Vincere è un modo di dimenticare quel che si è appreso”.

Carlos Drummond De Andrade

 

Carlos Drummond de Andrade nasce a Itabira, il 31 ottobre del 1902, e muore a Rio de Janeiro, il 17 agosto del 1987.

Egli è stato un grande poeta e scrittore brasiliano, tra i più influenti del suo temp.

Lo ricordiamo come insegnante e giornalista, successivamente anche funzionario del Ministero della Pubblica Istruzione e artefice di numerose iniziative, quali la fondazione della rivista letterariaA Revista“.

 


"Non esiste curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna

Ayrton Senna: “Non esiste curva dove non si possa sorpassare”.

“Non esiste curva dove non si possa sorpassare”.

Ayrton Senna

 

Ayrton Senna da Silva è nato a San Paolo, il 21 marzo del 1960, ed è morto a Bologna, il primo maggio del 1994.

Egli è stato un grande pilota automobilistico, campione del mondo di Formula 1 nel 1988, e successivamente negli anni 1990 e 1991.

Soprannominato Magic, Ayrton Senna è ad oggi considerato uno tra i più forti piloti a livello mondiale.

Lo ricordiamo anche come vincitore di ben 41 GP.


Lo sport insegna che per la vittoria non basta il talento. Ci vuole il lavoro e il sacrificio quotidiano. Nello sport come nella vita. (Pietro Mennea)

Pietro Mennea: “Lo sport insegna che per la vittoria non basta il talento. Ci vuole il lavoro e il sacrificio quotidiano”.

Lo sport insegna che per la vittoria non basta il talento.
Ci vuole il lavoro e il sacrificio quotidiano.
Nello sport come nella vita.
(Pietro Mennea)

Pietro Paolo Mennea nasce a Barletta nel 1952 e muore a Roma nel 2014; è stato uno sportivo, politico e saggista italiano. Mennea è campione olimpico dei 200 metri nel 1980 e detiene ancora oggi il record europeo con il tempo di 19″72.

Dal 1979 al 2018, Mennea ha detenuto anche il record italiano dei 100 metri piani. Proprio per i successi ottenuti durante la sua carriera sportiva, è stato insignito dell’ordine olimpico nel 1997 ed entrato ufficialmente nella Hall of Fame della FIDAL.

Il significato di questa frase ci dice che il talento, se non opportunamente coltivato, non sempre è sufficiente. Altri aforismi sul talento che puoi trovare su messaggi-online.it sono i seguenti di Michael Jordan e Seneca:

Michael Jordan: Il talento fa vincere le partite, ma l’intelligenza e il lavoro di squadra fanno vincere i campionati.

Seneca: La fortuna non esiste. Esiste il momento in cui il talento incontra l’occasione.

 


Michael Jordan: Il talento fa vincere le partite, ma l’intelligenza e il lavoro di squadra fanno vincere i campionati.

Michael Jordan: Il talento fa vincere le partite, ma l’intelligenza e il lavoro di squadra fanno vincere i campionati.

Il talento fa vincere le partite, ma l’intelligenza e il lavoro di squadra fanno vincere i campionati.
( Michael Jordan )

Michael Jordan nasce a New York il 17 febbraio del 1963 , è stato un cestista statunitense, nonché presidente e principale azionista della squadra di pallacanestro degli Charlotte Hornets.

E’ noto anche col soprannome di Air Jordan per le sue qualità atletiche e tecniche , ha conquistato tanto successo sul campo da diventare un’icona. Nel 1999 è stato eletto come “il più grande atleta nordamericano del XX secolo”. Dal 1984 la Nike ha deciso anche di dedicargli una propria linea di scarpe da pallacanestro chiamata appunto “Air Jordan”. Michael Jordan detiene anche i record NBA per la media punti più alta nella storia della regular season e nella storia dei playoff.

Un altro aforisma di Micheal Jordan che puoi trovare su messaggi-online.it , sempre a proposito di vittoria e sconfitta ma più centrato sul talento individuale che sulla squadra, è il seguente:

Micheal Jordan : Ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto.


Se ti tremano le gambe non sempre è amore... a volte sono gli squat !

Se ti tremano le gambe non sempre è amore… a volte sono gli squat !

Se ti tremano le gambe
non sempre è amore…
a volte sono gli squat !

Questa citazione è molto conosciuta nell’ambito dello sport , del fitness e delle palestre perché si riferisce a quella classica sensazione di tremore alle gambe che si prova quando si effettua l’esercizio dello squat con sovraccarico, fino al cedimento. Da qui la simpatica metafora col tremore che , secondo i luoghi comuni e spesso i riferimenti letterari , si ha quando si è innamorati.


Diego Armando Maradona: Se fossi a un matrimonio vestito di bianco e piombasse un pallone infangato, lo stopperei di petto senza pensarci.

Diego Armando Maradona: Se fossi a un matrimonio vestito di bianco e piombasse un pallone infangato, lo stopperei di petto senza pensarci.

Se fossi a un matrimonio vestito di bianco
e piombasse un pallone infangato,
lo stopperei di petto senza pensarci.

( Diego Armando Maradona )

Questo aforisma è di Diego Armando Maradona, calciatore argentino considerato fra i più grandi campioni della storia del calcio. E’ nato a Lanùs nel 1960 ed ha giocato con Argentinos Juniors, Boca Juniors, Barcellona, Napoli, Siviglia e Newell’s Old Boys oltre ovviamente alla nazionale argentina, con cui ha vinto i mondiali del Messico nel 1986 ed è arrivato secondo ad Italia 90.

A Napoli è tuttora ricordato come il più grande giocatore della storia calcistica partenopea: fu acquistato nel 1984 e portò il Napoli alla vittoria dei suoi due unici scudetti della storia, nelle stagioni 1986/87 e 1989/90.


Marcelo Bielsa , Successo deformante

Marcelo Bielsa : Il successo è deformante: rilassa, inganna, ci rende peggiori, ci aiuta ad innamorarci eccessivamente di noi stessi

Dovremmo chiarire alla maggioranza delle persone che il successo è l’eccezione, che gli esseri umani solo a volte trionfano. Il successo è deformante: rilassa, inganna, ci rende peggiori, ci aiuta ad innamorarci eccessivamente di noi stessi. Al contrario, l’insuccesso è formativo: ci rende stabili, ci avvicina alle nostre convinzioni, ci fa ritornare ad essere coerenti.

( Marcelo Bielsa )

Chi è Marcelo Bielsa ? Marcelo Bielsa è un allenatore di calcio argentino , soprannominato El Loco . Ha allenato , oltre alla nazionale argentina e quella cilena , Newell’s Old Boys , Espanyol , Athletico Bilbao , Olympique Marsiglia e Leeds . Il soprannome gli è stato dato per comportamenti talvolta giudicati eccentrici e particolari , ma che in un ambiente conformista come quello del calcio professionistico sono spesso semplicemente esempi di coerenza e rifiuto di conformismo e standardizzazione.

La citazione in questione termina con un’altra riflessione : Sia chiaro che competiamo per vincere, ed io faccio questo lavoro perché voglio vincere quando competo. Ma se non distinguessi ciò che è realmente formativo da quello che è secondario, commetterei un errore enorme.

Marcelo Bielsa è nato a Rosario , in Argentina , nel 1955

Marcelo Bielsa è nato a Rosario , in Argentina , nel 1955

 


Nella mia vita ho sbagliato oltre 9.000 tiri, perso quasi 300 partite, 26 volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l’ho sbagliato. Ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto.

Micheal Jordan : Ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto.

Nella mia vita ho sbagliato oltre 9.000 tiri, perso quasi 300 partite, 26 volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l’ho sbagliato. Ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto.

( Micheal Jordan )

Micheal Jordan , New York - 17 febbraio 1963

Micheal Jordan , New York – 17 febbraio 1963

Chi è Michael Jordan ? Michael Jordan è stato uno dei più grandi giocatori di basket di tutti i tempi. Ha giocato nell’NBA dal 1984 al 2003 , principalmente con i Chicago Bulls con cui ha vinto 6 titoli NBA e realizzando quasi 8.000 punti , risultando il miglior marcatore della NBA per 10 stagioni . Con la nazionale di basket statunitense ha vinto 2 ori olimpici .


Sopravvivranno i resilienti .

Sopravviveranno i resilienti. L’Hagakure, il libro segreto dei samurai, paragona le persone a delle barche : è solo quando le acque si fanno agitate che diventa la manifesta la differenza tra quelle che tengono il mare e quelle che non ce la fanno. Pietro Trabucchi .

Chi è Pietro Trabucchi ? Pietro Trabucchi è uno psicologo dello sport , che si è dedicato particolarmente agli aspetti psicologici degli sport di resistenza , sviluppando quindi particolarmente temi quali la resilienza , la motivazione e la resistenza allo stress e alla fatica.

Da quale Libro è tratta la citazione “Sopravvivranno i resilienti [..] ” ?
Il Titolo del libro di Pietro Trabucchi da cui è tratta la citazione è  “Resisto dunque sono.  Chi sono i campioni della resistenza psicologica e come fanno a convivere felicemente con lo stress”.
Editore : Feltrinelli