Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato. Albert Einstein

Albert Einstein: “Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato”.

Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.

Albert Einstein

 

Albert Einstein è nato a Ulma, il 14 marzo del 1879, e morto a Princeton, il 18 aprile del 1955; egli è stato un grande fisico tedesco, naturalizzato svizzero e americano.

Einstein è considerato ancora oggi uno tra i più grandi fisici di tutti i tempi, ricordato soprattutto per la formula dell’equivalenza matematica E = mc2

Ricordiamo il Premio Nobel per la fisica, ‘per i contributi alla fisica teorica, in particolare per la scoperta della legge dell’effetto fotoelettrico’, ricevuto nel 1921.


Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. Albert Einstein

Albert Einstein: “Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno”.

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno.

Albert Einstein

 

Albert Einstein è nato a Ulma, il 14 marzo del 1879, e morto a Princeton, il 18 aprile del 1955. 

Einstein è stato un grande fisico tedesco, naturalizzato svizzero e statunitense.

Ad oggi considerato il più importante fisico del XX secolo, Einstein è soprattutto conosciuto per la formula dell’equivalenza massa energia: E = mc2.

Nel 1921 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, dati i suoi importanti contributi alla teoria dei quanti, sviluppando dal 1905 la teoria della relatività: una delle due colonne portanti della fisica moderna, assieme alla meccanica quantistica.


"La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. E' nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie". Albert Einstein

Albert Einstein: “La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi…”.

“La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi.

La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura.

E’ nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie”.

Albert Einstein

 

Albert Einstein è nato a Ulma, il 14 marzo del 1879, e morto a Princeton, il 18 aprile del 1955.

Einstein è stato un fisico tedesco, naturalzzato svizzero e statunitense.

Inventore dell’equazione più famosa al mondo (E=mc2), nel 1921 ha ricevuto il Premio Nobel per la fisica, «per i contributi alla fisica teorica, in particolare per la scoperta della legge dell’effetto fotoelettrico», una vera e propria svolta per la teoria dei quanti.

 


Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è routine, una lenta agonia. Senza crisi non ci sono meriti. È nella crisi che il meglio di ognuno di noi affiora; senza crisi qualsiasi vento diventa una brezza leggera. (Albert Einstein)

Albert Einstein: “Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è routine, una lenta agonia”.

Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è routine, una lenta agonia.
Senza crisi non ci sono meriti.
È nella crisi che il meglio di ognuno di noi affiora; senza crisi qualsiasi vento diventa una brezza leggera.
(Albert Einstein)

Albert Einstein è nato il 14 marzo del 1879 a Ulma ed è morto nel 1955 a Princeton; è stato un grande fisico tedesco.

Einstein è ad oggi considerato il più grande fisico del Novecento. Di lui si ricorda la cosidetta “equazione più famosa al mondo“, ovvero l’equivalenza massa-energia (E = mc2).

Tutti i suoi studi ebbero una grossa influenza su tutta la filosofia della scienza successiva. Importantissima, a tal proposito, la teoria della relatività, sviluppata a partire dal 1905, baluardo della fisica moderna e la meccanica quantistica.

Nel 1921 ricevette il premio Nobel per la fisica.

Il significato di questa frase riguarda la crisi vista come opportunità di cambiamento. Altri aforismi sul cambiamento che puoi trovare su messaggi-online.it sono i seguenti :

La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. (Albert Einstein)

Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento. ( Proverbio cinese )


L'insegnamento dovrebbe essere tale che ciò che viene offerto venga percepito come dono prezioso e non come dovere duro. (Albert Einstein)

A.Einstein: “L’insegnamento dovrebbe essere tale che ciò che viene offerto venga percepito come dono prezioso e non come dovere duro”.

L’insegnamento dovrebbe essere tale che ciò che viene offerto venga percepito come dono prezioso e non come dovere duro.
(Albert Einstein)

Albert Einstein nasce a Ulma il 14 marzo 1879 e muore  nel New Jersey il 18 aprile 1955; è stato un fisico tedesco, generalmente riconoscito come il più grande fisico del XX secolo.

Albert Einstein oltre a essere uno dei più celebri  fisici della storia della scienza, che trasformò in maniera radicale il paradigma d’interpretazione del mondo,  si interessò di molti ambiti diversi: dalla filosofia alla politica.

Infatti pubblicò più di 300 articoli scientifici  e più di 150 di carattere non scientifico; questo dimostra il suo interesse per tutto il mondo del sapere.

Questi suoi tragurdi intellettuali, e la sua orinalità, col passare degli anni, hanno permesso al suo nome di divenire sinonimo di ‘genio’.

Il significato di questa frase riguarda l’importanza del sapere e dell’insegnamento. Un altro aforisma simile che puoi trovare su messsaggi-online.it è il seguente di Socrate :

C’è un solo bene: il sapere. E un solo male: l’ignoranza. ( Socrate )


La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. (Albert Einstein)

La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. (Albert Einstein)

La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario.
(Albert Einstein)

Albert Einstein nasce a Ulma, in Germania, il 14 marzo 1879 e muore a Princeton negli Stati Uniti il 18 aprile del 1955. E’ stato un grande fisico tedesco, considerato il più importante del XX secolo.

Albert Einstein è conosciuto al grande pubblico per la formula dell’equivalenza massa-energia, E= mc^2 . Nel 1921 ricevette il premio Nobel per la fisica in particolare per aver scoperto la legge dell’effetto fotoelettrico, fondamentale per lo sviluppo della teoria dei quanti. Dal 1905 Albert Einstein si concentrerà sullo studio della teoria della relatività che costituirà uno dei fondamenti della fisica moderna.

Questo aforisma riguarda il cambiamento e l’intelligenza e sul cambiamento ne puoi trovare molti altri su messaggi-online.it . Eccone alcuni :

Charles Darwin: Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.

Ama la goccia che fa traboccare il vaso, è nascosto lì dentro ogni bel cambiamento.

Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento. ( Proverbio cinese )

 


Ognuno è un genio, ma se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l’intera vita a credersi stupido. (Albert Einstein)

Albert Einstein: Ognuno è un genio, ma se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l’intera vita a credersi stupido.

Ognuno è un genio, ma se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l’intera vita a credersi stupido.
(Albert Einstein)

Chi era Einstein?

Albert Einstein nasce a Ulma in Germania il 14 marzo 1879 e muore a Princeton, negli Stati Uniti, il 18 aprile 1955 . E’ stato un fisico, filosofo e accademico tedesco. Einstein è stata una figura rivoluzionaria per la scienza, per i suoi molteplici e innovativi contributi che ha dato alla fisica. E’ conosciuto al grande pubblico anche per la formula dell’equivalenza massa-energia E=mc^2,che è considerata come l’equazione più famosa al mondo.

Nel 1921 Einsten ricevette il Premio Nobel per la Fisica, in particolare per la scoperta della legge dell’effetto fotoelettrico importantissimo per lo sviluppo della teoria dei quanti. Dal 1905 Einstein sviluppo la teoria della relatività che è uno dei pilastri della fisica moderna.

Altri aforismi di Einstein

Di seguito altri aforismi di Einstein che puoi trovare su messaggi-online.it :

Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi. ( Albert Einstein , attribuzione incerta )


Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi.

Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi. ( Albert Einstein , attribuzione incerta )

Follia è fare sempre la stessa cosa
e aspettarsi risultati diversi.

Questa frase sull’abitudine è spesso attribuita ad Albert Einstein , ma non ci sono evidenze documentali che ne dimostrino la certezza dell’attribuzione. Resta comunque un’ottima citazione che identifica molto bene i rischi delle abitudini e il loro ruolo di ostacolo ai cambiamenti nelle nostre vite.