Alda Merini: "Ogni ruga sui nostri volti è una storia vissuta con coraggio, con orgoglio, sorriso, pianto, amore. Sono come le parole d'un libro aperto sfogliato dal tempo davanti agli occhi del mondo."

Alda Merini: “Ogni ruga sui nostri volti è una storia vissuta con coraggio, con orgoglio, sorriso, pianto, amore. Sono come le parole d’un libro aperto sfogliato dal tempo davanti agli occhi del mondo.”

“Ogni ruga sui nostri volti è una storia vissuta con coraggio, orgoglio, sorriso, pianto, amore.
Sono come le parole d’un libro aperto sfogliato dal tempo davanti agli occhi del mondo.”
(Alda Merini)

Questa frase è di Alda Merini, nata a Milano nel 1931 e morta nel 2009, sempre a Milano. La Merini è stata una grande poetessa e scrittrice italiana. Dopo aver frequentato il ciclo elementare con ottimi risultati , il padre le impone di frequentare i tre anni di avviamento al lavoro. A 15 anni esordisce come scrittrice, grazie ad una sua insegnante delle medie, così successivamente viene in contatto con Giacinto Spagnoletti che divenne la sua guida in modo da valorizzare il suo talento letterario. Dal 1947 la Merini incorre nei suoi primi problemi di salute che la porteranno a passare alcuni anni in una clinica psichiatrica. Dopo questo periodo escono i suoi testi più intensi e drammatici tra cui “La Terra Santa”con il quale la scrittrice vincerà nel 1993 il Premio Librex Montale.

Il tempo, la nostalgia, il piacere del ricordo dei tempi andati e delle cose a cui siamo affezionati perché ci ricordano emozioni passate, anche se oggi possono essere considerati vintage, sono dei temi ricorrenti negli aforismi di intellettuali ed artitsti. Altri aforismi e citazioni sulle rughe e sul tempo che puoi trovare nel nostro portale messaggi-online.it :

L.Ligabue: Conosco le certezze dello specchio. E il fatto che da quelle non si scappa.

Condividilo:

Benjamin Franklin: "Ami la vita? Allora non sciupare il tempo, perché è la sostanza di cui la vita è fatta".

Benjamin Franklin: “Ami la vita? Allora non sciupare il tempo, perché è la sostanza di cui la vita è fatta”.

Ami la vita? Allora non sciupare il tempo, perché è la sostanza di cui la vita è fatta.

Benjamin Franklin

Benjamin Franklin, nato a Boston nel 1706 e morto a Filadelfia nel 1790, è stato un grande scienziato e politico americano.

Considerato uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti d’America, Franklin fu un uomo particolarmente poliedrico, dagli interessi più disparati, tra cui: giornalismo, attivista, invenzioni, scienza, politica e tipografia.

I suoi contributi maggiori furono sicuramente quello all’elettricità, oltre che alla meteorologia, con il parafulmine o le lenti bifocali o ancora l’armonica a bicchieri.

Ricodiamo anche, sempre di sua invenzione, la così detta: stufa Franklin, nota stufa-caminetto del mondo inglese.

Condividilo:

C'è un tempo per capire, un tempo per scegliere, un altro per decidere. (Seneca)

C’è un tempo per capire, un tempo per scegliere, un altro per decidere. (Seneca)

C’è un tempo per capire, un tempo per scegliere, un altro per decidere.
(Seneca)

Lucio Anneo Seneca nasce a Cordova , in Spagna , il 4 A.C. e muore a Roma il 12 aprile del 65 D.C. : è stato un filosofo, drammaturgo e politico romano.

Si trasferisce a Roma in giovane età, lì svolge la sua formazione retorica e filosofica presso la scuola di Papirio Fabiano, che lo avvia alla filosofia stoica. Nel 49 D.C. Agrippina, moglie dell’imperatore Claudio lo chiama a occuparsi dell’educazione di Nerone suo figlio.

Alla morte di Claudio nel 54 DC, Nerone sale al potere e Seneca riveste il ruolo di consigliere politico del sovrano . Nel 59 Nerone elimina la madre Agrippina colpevole di eccessive intromissioni. Anche se non sappiamo quale sia il vero ruolo di Seneca in questo delitto, sappiamo con certezza che Seneca resterà a fianco di  Nerone.

Nel 62 Seneca si ritira a vita privata per dedicarsi ai suoi studi. Però a seguito di una congiura organizzata da Pisone,  Seneca viene accusato di tradimento anche se probabilmente estraneo alla vicenda. Senza aspettare l’esecuzione decide di togliersi la vita. Fedele ai dettami dello stoicismo, affrontando la morte con coraggio e forza d’animo.

Condividilo:

Ogni momento è un nuovo inizio. (Thomas Stearns Eliot)

Ogni momento è un nuovo inizio. (Thomas Stearns Eliot)

Ogni momento è un nuovo inizio.
(Thomas Stearns Eliot)

Thomas Stearns Eliot è stato un poeta, saggista, critico letterario e drammaturgo, insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1948. Fu di origini statunitensi, infatti nacque a St. Louis il 26 settembre del 1888, ma divenne cittadino britannico e infatti e morì a Londra il 4 gennaio del 1965.

T.S. Eliot nacque da una famiglia borghese , studiò all’università di Harvard dove la sua cultura si arricchì molto grazie alla conoscenza della letteratura europea. Studiò l’italiano leggendo Dante che ammirava molto, a cui successivamente dedicò uno dei suoi saggi più famosi. Nel 1910 andò a studiare a Parigi alla Sorbona dove entrò in contatto col simbolismo francese. Più tardi tornò ad Harvard dove conseguì la laurea in filosofia. Il trasferimento in Gran Bretagna avvenne quando vinse una borsa di studio per l’Università di Oxford e andò così a viverenel Regno Unito.

Condividilo:

"Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi" Cesare Pavese

Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi. ( Cesare Pavese )

“Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi”
( Cesare Pavese )

Questa frase è di Cesare Pavese, scrittore, poeta e critico letterario italiano nato a Santo Stefano Belbo il 9 settembre del 1908 e morto suicida a Torino il 27 Agosto del 1950.

Malgrado l’agiatezza economica, l’infanzia di Cesare Pavese non fu molto felice. Prima di lui morirono due fratelli e la madre alla sua nascita, a causa della sua salute cagionevole, lo diede in affidamento a due balie. Quando aveva solo cinque anni il padre di Cesare morì , la madre si occupò da sola della sua educazione , che fu molto rigorosa e ciò contribuì ad accentuare il suo carattere introverso ed  instabile.

L’apice della sua carriera letteraria si ebbe con l’aggiudicazione del Premio Strega, nel 1950, per la raccolta di romanzi “La Bella Estate”. Nell’Agosto dello stesso anno morì suicida, probabilmente per la delusione dell’amore non corrisposto verso l’attrice statunitense Constance Dowling. Celebre diventerà anche il biglietto con l’ultimo messaggio lasciato a familiari e conoscenti : “Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi”.

Condividilo:

Abbiamo due vite: la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne solo una. (Confucio)

Abbiamo due vite: la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne solo una. (Confucio)

Abbiamo due vite:
la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne solo una.
( Confucio )

Confucio nasce il 28 settembre del 551 A.C. e muore l’11 aprile del 479 A.C.

E’ stato un filosofo cinese, il suo pensiero  fu inedito ed originale. Confucio tentò di fornire una serie di indicazioni che l’uomo poteva seguire per vivere nel modo migliore la sua esistenza. L’insegnamento di Confucio è importantissimo per lo sviluppo del pensiero cinese: si può affermare infatti che dopo di lui nessuna scuola filosofica, nessun pensatore poté prescindere dal confrontarsi con il suo pensiero.

Confucio nel corso della sua vita poté contare su una sua cerchia di discepoli, ma fu soprattutto dopo la sua morte che i suoi insegnamenti furono approfonditi e rielaborati, dando vita a un movimento di pensiero chiamato a posteriori Confucianesimo. Assieme al legismo, al taoismo e al buddismo Chan, il confucianesimo rappresenta una delle principali scuole di pensiero cinese.

Condividilo:

L'attenzione è la carezza più bella.

L’attenzione è la carezza più bella.

L’attenzione è la carezza più bella.

Questo aforisma, di autore sconosciuto, rappresenta una grande verità su cosa sia davvero importante in un rapporto d’affetto. Ben oltre le parole e i gesti, è il tempo che dedichiamo e l’attenzione che dedichiamo a una persona a dimostrare quanto teniamo ad essa.

Condividilo:

Oscar Wilde:"Le follie sono le uniche cose che non si rimpiangono mai".

Oscar Wilde:”Le follie sono le uniche cose che non si rimpiangono mai”.

“Le follie sono le uniche cose che non si rimpiangono mai”
(Oscar Wilde)

Questo aforisma è di Oscar Wilde, nato a Dublino nel 1854 e morto a Parigi nel 1900. E’ stato un noto scrittore, poeta , aforista irlandese.

L’opera più famosa di Oscar Wilde è “Il ritratto di Dorian Grey”, esso uscì da principio con la casa editrice Lippincott il 20 giugno 1890. Oscar aveva da molto tempo l’intenzione di scriverlo, e quando W.B. Maxwell pubblicò un libro che ripercorreva la stessa struttura di Wilde, Oscar se ne lamentò accusandolo di avergli rubato l’idea che lui gli aveva confidato. Oscar Wilde per quanto riguarda l’opera arrivò a dire che i tre personaggi erano i tre lati di se stesso. Basil era quello che pensava di se, Lord Henry quello che la gente pensava di lui, Dorian quello che avrebbe voluto essere.

Condividilo:

Ligabue: "...Il destino ha la sua puntualità..."

Luciano Ligabue: “Il destino ha la sua puntualità”

“Il destino ha la sua puntualità”
( Luciano Ligabue )

Grande artista conosciuto a livello internazionale, Luciano Ligabue oggi incarna una delle maggiori figure di cantautori italiani dell’ultimo secolo. Sempre pregne di significato, le sue canzoni riportano messaggi profondi e temi particolarmente sentimentali e forti. Come il testo da cui è stato estratto il verso sopra riportato, cioè “Lettera a G”, contenuta nell’album Nome e Cognome del 2005.

Significato della canzone “Lettera a G” di Ligabue

“Lettera a G” si riferisce a Gianni, il cugino del cantante, morto a causa dello stesso male del padre, deceduto poco tempo prima.La figura di Gianni compare già in “Fuori e Dentro il Borgo”, la raccolta di racconti del cantautore, nello specifico nel racconto “Una delle storie d’amore di via Cairoli”.

Qui Ligabue ‘spiega’ proprio il significato del testo della canzone:

“G. era un cugino ma praticamente era un fratello. Era quello di cui ho parlato in “Una delle storie d’amore di via Cairoli” uno dei racconti della mia infanzia in “Fuori e dentro il borgo”. Siamo stati bambini insieme, adolescenti insieme, adulti insieme. Abbiamo avuto gli stessi sogni, desideri. A volte le stesse ragazze. Negli ultimi anni ho visto andarsene prima mio padre, poi qualcuno che ha condiviso il palco con me (D. Rad) e ora G. La sua morte mi ha spinto a una profonda riflessione sulle strade che prende la vita. E a molto altro. A livello arrangiativo, è una canzone fatta di parti eteree: la linea la dà una batteria vagamente tribale e tutto il resto sono pennellate, chitarre con delay che non hanno una vera e propria funzione armonica. Sono sottolineature, sfumature sottili, aperture delicate.”

Di seguito il video del brano “Lettera a G”, da cui è tratta questa citazione :

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online:

Condividilo:

"A ogni male ci sono 2 rimedi: il tempo e il silenzio.""

Alexandre Dumas: “A ogni male ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio”.

“A ogni male ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio”.
(Alexandre Dumas)

Alexandre Dumas è stato un grande scrittore e drammaturgo francese, molto noto per il romanzo storico e per il teatro romantico, nato nel 1802 e morto nel 1870. Viene spesso indicato come “Alexandre Dumas padre” per distinguerlo da “Alexandre Dumas figlio”, suo figlio che diventò anch’egli un noto scrittore.

Nei primi anni Dumas si fa conoscere per le sue opere teatrali, che riscuotono  un discreto successo. Successivamente invece si dedica al romanzo storico, grazie soprattutto allo collaborazione con un altro scrittore francese, Auguste Maquet. I suoi romanzi più famosi sono I tre moschettieri” e il “Conte di Montecristo . Riscossero un successo enorme tanto da divenire dei classici della letteratura.

Condividilo:

Conosco le certezze dello specchio. E il fatto che da quelle non si scappa. E ogni giorno mi è più chiaro che quelle rughe sono solo i tentativi che non ho mai fatto. ( Luciano Ligabue )

L.Ligabue: Conosco le certezze dello specchio. E il fatto che da quelle non si scappa.

Conosco le certezze dello specchio.
E il fatto che da quelle non si scappa.
E ogni giorno mi è più chiaro
che quelle rughe sono solo
i tentativi che non ho mai fatto.

( Luciano Ligabue )

Questa frase di Luciano Ligabue è tratta dal brano “Siamo chi siamo” , contenuto nell’Album “Mondovisione” , pubblicato nel 2013 . Ligabue è nato a Correggio in provincia di Reggio Emilia nel 1960 ed è uno dei più grandi cantautori italiani. Il tema del tempo è da sempre uno dei temi delle canzoni di Ligabue e , curiosità , torna anche nel video di “Siamo chi Siamo” .

Il video ritrae infatti sullo sfondo una serie di scritte sui muri ( trattasi di scritte reali , che sono state fotografate dagli autori per montare il video ) e una di queste recita :

Il tempo fugge , ma ndo cazzo va ?

Il tempo fugge, ma ndo cazzo va..

Il tempo fugge, ma ndo cazzo va.

Questo il video completo di Siamo Chi Siamo :

Di seguito il video :

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online:

Condividilo:

Un giorno ti sveglierai e non ci sarà più tempo di fare le cose che hai sempre sognato: Falle adesso. ( Paulo Coelho )

Paulo Coelho: Un giorno ti sveglierai e non ci sarà più il tempo di fare le cose che hai sempre sognato. Falle adesso

Un giorno ti sveglierai e non ci sarà più tempo di fare le cose che hai sempre sognato.
Falle adesso.

( Paulo Coelho )

Qusta frase è di Paulo Coelho , noto scrittore brasiliano nato a Rio de Janeiro nel 1947. E’ uno degli scrittori più apprezzati degli ultimi decenni: sin da bambino mostra una vocazione artistica molto forte , il suo primo premio letterario lo vinse in un concorso scolastico. Nel corso dalla sua vita ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti in molto paesi, le sue opere sono state pubblicate in 150 paesi ed hanno venduto ben 65 milioni di copie. Sono fonte di ispirazione per molte riflessioni filosofiche e spirituali.

Paulo Coelho. Rio De Janeiro , 1947.

Paulo Coelho. Rio De Janeiro , 1947.

Condividilo: