"Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele" Seneca

Seneca: “Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele”.

Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele.
(Seneca)

Lucio Anneo Seneca è nato a Cordoba nel 4 a.C. e morto a Roma nel 65 d.C.; egli è ricordato come grande filosofo, drammaturgo e politico ai tempi dell’antica Roma.

Seneca, prima esponente del pitagorismo, obbligato poi ad abbandonarlo dal padre, fu poi esponente dello stoicismo eclettico e grande riformatore della vita pubblica romana, come senatore e questore.

Lo ricordiamo anche come tutore e precettore del futuro Imperatore Nerone, sotto incarico della madre Giulia Agrippina Augusta.

Il significato di questa frase riguarda il senso da dare alla propria vita, per cercare di orientarla quanto più possibile verso i nostri obiettivi , senza cedere al fatalismo e ritenersi segnati dal destino. Visto con le categorie dei nostri giorni, possiamo considerarlo un esempio di aforisma motivazionale. Sono diverse le citazioni di Seneca con un significato simile che puoi trovare su messaggi-online.it , eccone alcuni esempi:

Seneca: “Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”.

Seneca: La fortuna non esiste. Esiste il momento in cui il talento incontra l’occasione.

Condividilo:

Chiediti se ciò che stai facendo oggi ti avvicina al luogo in cui vuoi essere domani. (Walt Disney)

Chiediti se ciò che stai facendo oggi ti avvicina al luogo in cui vuoi essere domani. ( Walt Disney )

Chiediti se ciò che stai facendo oggi ti avvicina al luogo in cui vuoi essere domani.
(Walt Disney)

Chi era Walt Disney?

Walt Disney nasce a Chicago il 5 dicembre del 1901 e muore a Burbank, in California, il 15 dicembre del 1966. E’ stato un animatore, disegnatore, imprenditore, produttore cinematografico statunitense. Walt Disney è riconosciuto come uno dei padri dei film d’animazione ed è riuscito a portare allo stato d’arte il rapporto tra musica e immaginazione. Con i suoi collaboratori ha dato vita a molti personaggi d’animazione, uno tra questi Topolino che per molti sarebbe il suo alter ego. E’ stato anche il primo a creare, nei pressi di Los Angeles, il primo parco Disneyland . Fu il primo di una lunga serie di parchi giochi a tema destinati al divertimento dei più piccini, che sono presenti oggi in tutto il mondo.

Significato della frase e aforismi simili

Il senso della frase è che ogni giorno dovremmo interrogarci su cosa facciamo nella vita e se quello che stiamo facendo è ciò che vogliamo davvero. Dobbiamo essere noi gli artefici del nostro destino. Una citazione molto simile si trova anche in un discorso di un altro grande imprenditore e creativo statunitense, Steve Jobs. Nel discorso ai neolaureati di Stanford ( passato alla storia per lo slogan finale “Stay Hungry, Stay Foolish” ) dice infatti questo:

Quando avevo 17 anni lessi una citazione che suonava così : “se vivrai ogni giorno come se fosse l’ultimo, sicuramente prima o poi avrai ragione”. Mi colpì molto e da allora, per i successivi 33 anni, mi sono guardato ogni mattina allo specchio chiedendo e me stesso: “Se oggi fosse l’ultimo giorno della mia vita, vorrei fare quello che sto per fare oggi?” E ogni volta che la risposta è “no” per troppi giorni di fila, capisco che c’è qualcosa che deve essere cambiato.
( Steve Jobs )

Condividilo:

Accadono cose che sono come domande, passa un minuto oppure anni, e poi la vita risponde. (Alessandro Baricco)

A. Baricco: Accadono cose che sono come domande. Passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.

Accadono cose che sono come domande. Passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
(Alessandro Baricco)

Alessandro Baricco è uno scrittore, saggista, critico musicale italiano, nato a Torino il 25 gennaio del 1958 .

Baricco dopo aver frequentato il liceo, si laurea in Filosofia con una tesi sull’estetica. Inizia la sua carriera di scrittore pubblicando alcuni saggi di critica musicale, come “Il genio in fuga” su Rossini. L’esordio narrativo avviene nel 1991 con “Castelli di rabbia”, nel 1993 invece pubblica “Oceano mare”, uno dei suoi libri più apprezzati dal pubblico. Il 1996 è l’anno di Seta da cui viene trattò anche un film.

Condividilo:

Ligabue: "...Il destino ha la sua puntualità..."

Luciano Ligabue: “Il destino ha la sua puntualità”

“Il destino ha la sua puntualità”
( Luciano Ligabue )

Grande artista conosciuto a livello internazionale, Luciano Ligabue oggi incarna una delle maggiori figure di cantautori italiani dell’ultimo secolo. Sempre pregne di significato, le sue canzoni riportano messaggi profondi e temi particolarmente sentimentali e forti. Come il testo da cui è stato estratto il verso sopra riportato, cioè “Lettera a G”, contenuta nell’album Nome e Cognome del 2005.

Significato della canzone “Lettera a G” di Ligabue

“Lettera a G” si riferisce a Gianni, il cugino del cantante, morto a causa dello stesso male del padre, deceduto poco tempo prima.La figura di Gianni compare già in “Fuori e Dentro il Borgo”, la raccolta di racconti del cantautore, nello specifico nel racconto “Una delle storie d’amore di via Cairoli”.

Qui Ligabue ‘spiega’ proprio il significato del testo della canzone:

“G. era un cugino ma praticamente era un fratello. Era quello di cui ho parlato in “Una delle storie d’amore di via Cairoli” uno dei racconti della mia infanzia in “Fuori e dentro il borgo”. Siamo stati bambini insieme, adolescenti insieme, adulti insieme. Abbiamo avuto gli stessi sogni, desideri. A volte le stesse ragazze. Negli ultimi anni ho visto andarsene prima mio padre, poi qualcuno che ha condiviso il palco con me (D. Rad) e ora G. La sua morte mi ha spinto a una profonda riflessione sulle strade che prende la vita. E a molto altro. A livello arrangiativo, è una canzone fatta di parti eteree: la linea la dà una batteria vagamente tribale e tutto il resto sono pennellate, chitarre con delay che non hanno una vera e propria funzione armonica. Sono sottolineature, sfumature sottili, aperture delicate.”

Di seguito il video del brano “Lettera a G”, da cui è tratta questa citazione :

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online:

Condividilo:

La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione. ( Lucio Anneo Seneca )

Seneca: La fortuna non esiste. Esiste il momento in cui il talento incontra l’occasione.

La fortuna non esiste:
esiste il momento in cui
il talento incontra l’occasione.

( Lucio Anneo Seneca )

Questa frase è di Lucio Anneo Seneca, filosofo latino , nonché politico e senatore romano, vissuto ai tempi degli imperatori Tiberio , Caligola , Claudio e Nerone. Nacque infatti a Cordova tra il 4 A.C. e l’1 A.C. e morì a Roma nel 65 D.C.  Era figlio di Seneca il Vecchio , esponente della famiglia degli Annaei , immigrati italici stabilitisi in Spagna nella colonizzazione dei secoli precedenti , e fratello di Lucio Anneo Novato, detto Gallione , anch’egli politico e retore a Roma.

La sua corrente filosofica fu lo stoicismo, ma fu influenzato anche dall’epicureismo , dal cinismo, dall’aristotelismo e dai socratici. Uno degli aspetti ricorrenti in Seneca, di cui si trova eco in questa citazione, è la necessità per l’uomo di non farsi sopraffare dalle passioni , come ad esempio paura, dolore e superstizione. La convinzione che l’uomo debba essere capace di andare oltre le passioni e una visione superstiziosa degli eventi è netta in questa frase , che può essere visto come un archetipo di successive citazioni in questo tenore.

Ne riportiamo ad esempio alcune riportate nel nostro portale, di altri autori di tutt’altra estrazione:

Bruce Barton : Niente di grande è mai stato realizzato se non da coloro che hanno osato credere che qualcosa, dentro di loro, fosse più forte delle circostanze.

Luciano Ligabue : Se non ci credi non speri , se non speri non ci provi , se non ci provi non cambierà mai un cazzo

La vita è per il 10% ciò che ti accade e per il 90% come reagisci.

Se il destino è contro di noi, peggio per lui.

 

Condividilo:

La vita è per il 10% ciò che ti accade e per il 90% come reagisci.

La vita è per il 10% ciò che ti accade e per il 90% come reagisci.

La vita è per il 10% ciò che ti accade
e per il 90% come reagisci.

Questa frase, dal forte valore motivazionale, viene attribuita da alcuni a Charles Rozell Swindoll , pastore cristiano evangelico e conduttore radiofonico statunitense , da altri a John Maxwell , scrittore e pastore americano , da altri ancora a Lou Holtz , allenatore di football americano.

Al di là delle attribuzioni , si tratta di una citazione che racchiude il senso del termine resilienza, ovvero della capacità di reagire alle situazioni avverse che la vita ci mette davanti , con ogni visione fatalista e basata su un destino non modificabile. Tutti gli autori a cui è stata sentita pronunciare questa frase sono di origine americana, non a caso il sogno americano incarna proprio il concetto di essere padroni del proprio destino alla ricerca della felicità e del successo.

La frase si trova anche nella forma seguente :

La vita dipende per il 10% ciò che ti accade
e per il 90% da come reagisci.

e in inglese suona così :

Life is 10% what happens to you
and 90% how you react to it.

Contenuti simili sono espressi da tutti quegli esperti di comunicazione che puntano fortemente il dito sull’autodeterminazione e sul rifiuto della teoria degli alibi, come ad esempio Julio Velasco.

 

Condividilo:

Se il destino è contro di noi, peggio per lui.

Se il destino è contro di noi, peggio per lui.

Se il destino è contro di noi, peggio per lui.

La frase “se il destino è contro di noi, peggio per lui” viene spesso attribuita al poeta e scrittore Gabriele d’Annunzio. L’attribuzione però non è affatto certa, è certo invece che non è presente in nessuna delle sue opere scritte, non potendo escludere a priori che sia stata pronunciata dal d’Annunzio e riportata .

E’ invece certo che “se il destino è contro di noi, peggio per lui” è il motto del Reggimento Tuscania. Questo reggimento è meglio noto come 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscania” . Si tratta di un corpo scelto delle forze armate impiegato nelle operazioni più delicate sia in ambito interno ( antiterrorismo in particolare ) che estero ( missioni fuori area ).

La frase si trova spesso coniugata anche in prima persona singolare, nella forma “Se il destino è contro di me, peggio per lui” e in rete si trovano alcuni siti che la attribuiscono a Jim Morrison , ma anche in questo caso non vi sono riscontri. In questa forma non ha alcun legame col motto del reggimento paracadutisti Tuscania, perdendone il senso plurale e di sostegno collettivo contro condizioni avverse, tipico di un corpo armato.

Condividilo:

Niente di grande è mai stato realizzato se non da coloro che hanno avuto il coraggio di credere che qualcosa dentro di loro fosse più forte delle circostanze.

Bruce Barton : Niente di grande è mai stato realizzato se non da coloro che hanno osato credere che qualcosa, dentro di loro, fosse più forte delle circostanze.

Niente di grande è mai stato realizzato se non da coloro che hanno avuto il coraggio di credere che qualcosa, dentro di loro, fosse più forte delle circostanze.

( Bruce Barton )

Questa frase è di Bruce Barton , che è stato un manager , autore e politico statunitense di ispirazione repubblicana. E’ nato Robbins, nel Tennessee, nel 1886 ed è morto a New York nel 1967. La frase è tratta da un libro su Gesù intitolato “The Man Nobody Knows : A Discovery of the Real Jesus” ( L’uomo che nessuno conosce : alla scoperta del vero Gesù ).

La frase , in inglese e nel suo contesto originale è la seguente :

To every man of vision the clear Voice speaks; there is no great leadership where there is not a mystic. Nothing splendid has ever been achieved except by those who dared believe that something inside themselves was superior to circumstance. To choose the sure thing is treason to the soul.

Bruce Fairchild Barton. Robbins, Tennessee, 5 agosto 1886 - New York, 5 luglio 1967

Bruce Fairchild Barton. Robbins, Tennessee, 5 agosto 1886 – New York, 5 luglio 1967

 

Condividilo:

Se non ci credi non speri , se non speri non ci provi , se non ci provi non cambierà mai un cazzo. ( Luciano Ligabue )./blockquote>

Luciano Ligabue : Se non ci credi non speri , se non speri non ci provi , se non ci provi non cambierà mai un cazzo

Se non ci credi non speri , se non speri non ci provi , se non ci provi non cambierà mai un cazzo.

( Luciano Ligabue ).

Questa frase di Luciano Ligabue viene erroneamente citata come facente parte del testo di qualche canzone , invece venne pronunciata da Ligabue ai fan alla tappa di Campovolo ( Reggio Emilia ) del 12 Settembre 2002 del tour LigaLive – Stadi.

Luciano Ligabue , Correggio ( Reggio Emilia ) - 1960

Luciano Ligabue , Correggio ( Reggio Emilia ) – 1960

Luciano Ligabue è un cantautore , musicista , regista e scrittore italiano. Nato a Correggio ( Reggio Emilia ) nel 1960 . Ha pubblicato il suo primo album “Ligabue” , nel 1990 , mentre nel cinema ha esordito con Radio Freccia , nel 1998.<

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online:

Condividilo: