Siamo fatti della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita. William Shakespeare - Da "La tempesta"

William Shakespeare: “Siamo fatti della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita”.

Siamo fatti della materia di cui son fatti i sogni;

e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita.

William Shakespeare – Da “La tempesta”

 

William Shakespeare nasce in Inghilterra, nel 1564, e muore all’età di 52 anni, nel 1616; egli è stato un grande drammaturgo e poeta inglese.

Si trasferisce molto presto a Londra, dove conquista una discreta fama con la pubblicazione di 2 importanti poemetti d’amore, quali: “Venere e Adone” e “Lucrezia violentata”, rispettivamente nel 1593 e nel 1594.

Per quanto riguarda la sua produzione teatrale, Shakesperare al tempo era meno conosciuto, nonostante avesse una partecipazione attiva nei profitti della compagnia teatrale dei Chamberlain’s Men, successivamente denominati King’s Men, che mettevano in scena le sue opere, oltre che quelle di altri.

Sarà infatti la sua dote da drammaturgo a farlo conoscere in tutto il mondo e a renderlo così famoso nei secoli avvenire.

L’estratto sopra riportato viene da “La tempesta“, opera teatrale in 5 atti, scritta dall’autore tra il 1610 e il 1611.

 

 

 

 


Quando non sarai più parte di me ritaglierò dal tuo ricordo tante piccole stelle, allora il cielo sarà così bello che tutto il mondo si innamorerà della notte. William Shakespeare - Da "Romeo e Giulietta"

William Shakespeare: “Quando non sarai più parte di me ritaglierò dal tuo ricordo tante piccole stelle, allora il cielo sarà così bello che tutto il mondo si innamorerà della notte”.

Quando non sarai più parte di me ritaglierò dal tuo ricordo tante piccole stelle,

allora il cielo sarà così bello che tutto il mondo si innamorerà della notte.

William Shakespeare – Da “Romeo e Giulietta”

 

William Shakespeare è nato in Inghilterra, nello Stratford-upon-Avon, nel 1564, e morto nello stesso luogo, nel 1616.

Shakespeare è stato un grande poeta e drammaturgo inglese; conosciuto ancora oggi per importanti opere teatrali, drammi e commedie tra i più ricordati:

  • Enrico VI (1589-91);
  • Riccardo III (1592-93);
  • La commedia degli errori (1592-93);
  • La bisbetica domata (1593-94);
  • Romeo e Giulietta (1594-95);
  • Il mercante di Venezia (1596-97);
  • Amleto (1600-01);
  • Otello (1604-05);
  • Macbeth (1605-06);
  • Enrico VIII (1512-13);

Queste sono solamente le più conosciute, ma in totale siamo ad oltre 30 opere teatrali, più sonetti e poemi vari.

L’estratto qui sopra riportato viene dal dramma teatrale “Romeo e Giulietta”, quello più conosciuto e rappresentato nella storia, al livello mondiale.


Il pazzo, l’amante e il poeta non sono composti che di fantasia. William Shakespeare - Da "Sogno di una notte di mezza estate"

William Shakespeare: “Il pazzo, l’amante e il poeta non sono composti che di fantasia”.

Il pazzo, l’amante e il poeta non sono composti che di fantasia.

William Shakespeare – Da “Sogno di una notte di mezza estate”

 

William Shakespeare è nato in Inghilterra, nello Stratford-upon-Avon, nel 1564, ed è morto nello stesso luogo e nello stesso giorno di 52 anni dopo, nel 1616.

Da famiglia benestante inglese, con padre facoltoso mercante e madre appartenente ad un casato di piccola nobiltà terriera, Shakespeare sposa Anne Hathaway nel 1582; la donna darà al poeta e drammaturgo inglese 3 figli, uno dei quali perderà la vita all’età di 11 anni.

Importante autore di poemi e sonetti, Shakespeare si dedica presto anche al teatro, se pur attività meno redditizia all’epoca; egli scrive testi e recita anche come attore inizialmente.

L’estratto sopra riportato appartiene alla commedia teatrale più conosciuta del drammaturgo: “Sogno di una notte di mezza estate”.

 


Rinuncia al tuo potere di attrarmi ed io rinuncerò alla mia volontà di seguirti. William Shakespeare - Da "Sogno di una notte di mezza estate"

William Shakespeare: “Rinuncia al tuo potere di attrarmi ed io rinuncerò alla mia volontà di seguirti”.

Rinuncia al tuo potere di attrarmi ed io rinuncerò alla mia volontà di seguirti.

William Shakespeare – Da “Sogno di una notte di mezza estate”

 

William Shakespeare nasce a Stratfor-upon-Avon, nel 1564, e muore nello stesso luogo, nel 1616.

Shakespeare è stato un grande, e ritenuto tale ancora oggi, drammaturgo e poeta inglese.

Egli ha scritto molte opere teatrali, così come diversi poemi e sonetti, ben 154.

Le sue opere teatrali, col tempo, sono state tradotte in tutte le maggiori lingue del mondo e iscenate più di qualsiasi altra opera esistente.

Quello che viene più apprezzato nelle sue opere è sicuramente:

  • la complessa caratterizzazione dei personaggi;
  • la profondità filosofica;
  • la poetica raffinata;

L’estratto sopra riportato viene dalla sua famosissima commedia teatrale “Sogno di una notte di mezza estate“.


Ama, ama follemente, ama più che puoi e se ti dicono che è peccato ama il tuo peccato e sarai innocente. William Shakespeare da "Romeo e Giulietta"

William Shakespeare: “Ama, ama follemente, ama più che puoi e se ti dicono che è peccato ama il tuo peccato e sarai innocente”.

Ama, ama follemente, ama più che puoi e se ti dicono che è peccato ama il tuo peccato e sarai innocente.

William Shakespeare da “Romeo e Giulietta”

 

William Shakespeare nasce a Stratford-upon-Avon, il 23 aprile del 1564, e muore sempre in loco, nel 1616.

Egli è stato un grande drammaturgo e poeta inglese, ancora oggi molto importante per l’intera cultura occidentale e le cui opere teatrali sono state iscenate maggiormente a livello mondiale.

Numerose le opere teatrali scritte, ma anche i sonetti e i poemi.

Il breve estratto sopra riportato fa parte del dramma teatrale “Romeo e Giulietta“, il più conosciuto tra tutti i suoi scritti maggiori.


Non desidero una rosa a Natale più di quanto possa desiderar la neve a maggio: d’ogni cosa mi piace che maturi quand’è la sua stagione. William Shakespeare - Da "Pene d’amore perdute"

William Shakespeare: “Non desidero una rosa a Natale più di quanto possa desiderar la neve a maggio: d’ogni cosa mi piace che maturi quand’è la sua stagione”.

Non desidero una rosa a Natale più di quanto possa desiderar la neve a maggio: d’ogni cosa mi piace che maturi quand’è la sua stagione.

William Shakespeare – Da “Pene d’amore perdute”

 

William Shakespeare nacque nel 1564 a Stratford-upon-Avon, luogo in cui il padre si traferì nella metà del ‘500 per fare il conciatore e il guantaio, e morì nello stesso luogo, nel 1616.

Il periodo in cui visse questo importantissimo poeta e drammaturgo inglese fu quello della piena età elisabettiana, di gran sviluppo artistico e culturale che dalla Regina Elisabetta I prese il nome, a partire dalla sua salita al trono del 1558.

William Shakespeare scrisse diversi poemi, 154 sonetti e ben 37 opere teatrali; proprio da una di queste, la commedia “Pene d’amore perdute“, è stato estrapolato il breve estratto sopra riportato.


L’amore guarda non con gli occhi ma con l’anima. William Shakespeare - Da "Sogno di una notte di mezza estate"

William Shakespeare: “L’amore guarda non con gli occhi ma con l’anima”.

L’amore guarda non con gli occhi ma con l’anima.

William Shakespeare – Da “Sogno di una notte di mezza estate”

 

William Shakespeare è nato a Stratford-upon-Avon, il 23 aprile del 1564, ed è morto nello stesso luogo, il 23 aprile del 1616.

Shakespeare è stato un grande drammaturgo e poeta inglese, noto per diverse sue opere a livello mondiale. Egli ha scritto diverse tipologie di opere, quali: teatrali, come drammi e commedie, poemi e sonetti di svariata natura.

Il piccolo estratto sopra riportato è stato estratto da “Sogno di una notte di mezza estate”, commedia scritta intorno al 1595, la più famosa tra tutte le opere di argomento comico di Shakespeare, dove si intersecano: mito, fiaba e quotidianità.


Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia ritenermi Re di uno spazio infinito, se non fosse che faccio brutti sogni. William Shakespeare - Da "Amleto"

William Shakespeare: “Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia ritenermi Re di uno spazio infinito, se non fosse che faccio brutti sogni”.

Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia ritenermi Re di uno spazio infinito,

se non fosse che faccio brutti sogni.

William Shakespeare – Da “Amleto”

 

William Shakespeare nasce il 22 aprile del 1564, a Stratford-upon-Avon, e muore nello stesso luogo, il 22 aprile del 1616.

Shakespeare è stato un importantissimo drammaturgo e poeta inglese, ancora oggi ritenuto tra i più eminenti dell’intera cultura occidentale.

Shakespeare ha scritto ben 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi. Le opere teatrali sono state tradotte in tutte le maggiori lingue a livello mondiale.

Come poeta pià rappresentativo del popolo inglese, Shakespeare è anche quello maggiormente citato nella storia della letteratura inglese, e le sue opere sono quelle iscenate più spesso di qualsiasi altra, nel corso della storia teatrale mondiale.

 

 


Buonanotte, buonanotte! Separarsi è un sì dolce dolore, che dirò buonanotte finché non sarà mattino. William Shakespeare - Da "Romeo e Giulietta"

William Shakespeare: “Buonanotte, buonanotte! Separarsi è un sì dolce dolore, che dirò buonanotte finché non sarà mattino”.

Buonanotte, buonanotte!

Separarsi è un sì dolce dolore,

che dirò buonanotte finché non sarà mattino.

William Shakespeare – Da “Romeo e Giulietta”

 

William Shakespeare nasce a Stratford-upon-Avon, il 23 aprile del 1564, e muore nello stesso luogo, dello stesso giorno del 1616; egli è stato un grande poeta e drammaturgo inglese e considerato ancora oggi di fondamentale importanza per la drammaturgia occidentale.

Soprannominato il ‘Il Bardo‘ o ‘Il cigno dell’Avon‘, Shakespeare scrive:

  • 37 testi teatrali;
  • 154 sonetti;
  • una serie di poemi;

Il passo sopra citato è stato estratto da “Romeo e Giulietta”, tragedia scritta dall’autore e che, ad oggi, tratta della storia d’amore più conosciuta ed amata al mondo.


Che epoca terribile quella in cui degli idioti governano dei ciechi. (William Shakespeare)

William Shakespeare: “Che epoca terribile quella in cui degli idioti governano dei ciechi”.

Che epoca terribile quella in cui degli idioti governano dei ciechi.
(William Shakespeare)

William Shakespeare è nato nel 1564 ed è morto nel 1616 a Stratford-upon-Avon; egli è stato un importante drammaturgo e poeta inglese.

La sua raccolta di opere ritrovate, comprendono: 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di poemi.

Ad oggi, le sue opere teatrali sono tra quelle più rappresentate nel mondo, oltre che tradotte in tutte le maggiori lingue a livello globale.

Molte delle sue espressioni utilizzate negli scritti, sono entrate in vigore nell’utilizzo quotidiano della popolazione inglese.

Purtroppo la scarsità di documenti pervenutici oggi, hanno posto diversi punti interrogativi riguardo il suo aspetto, il credo religioso, la sessualità e l’attribuzione di diverse opere.


Non rovinare mai il tuo presente per un passato che non ha futuro. (William Shakespeare)

Non rovinare mai il tuo presente per un passato che non ha futuro. ( William Shakespeare )

Non rovinare mai il tuo presente per un passato che non ha futuro.
(William Shakespeare)

William Shakespeare è stato un drammaturgo e poeta, considerato tra i più grandi poeti inglesi, tanto da essere soprannominato il “Bardo dell’Avion”. Bardo è un terminche che indica un poeta che esalta le aspirazioni o le tradizioni di un popolo, analogamente a quanto Dante può essere stato per l’Italia.

La tradizione riporta che sia nato il 23 Aprile del 1564 e morto il 23 Aprile del 1616 , a Stratford-upon-Avon. Il fatto che il 23 Aprile sia tanto la data di nascita che quella di morte fa però pensare che si tratti di una data convenzionale. Tanto più che in quel giorno si celebra la festa di San Giorgio, patrono d’Inghilterra.

Le sue opere teatrali sono state inscenate più di qualsiasi altra opera e sono state tradotte in quasi tutte le lingue del mondo. Nonostante sia ancora in dubbio la paternità di alcune sue opere è possibile trovare con sufficiente certezza la loro epoca di composizione dal 1588 al 1613 . Shakespeare eccelse sia nella commedia che nella tragedia . Unì il gusto popolare di quel periodo con una poetica raffinata e una profondità etica.

Benché fosse già divenuto popolare in vita, divenne enormemente celebrato dopo la sua morte. I suoi lavori furono esaltati da tanti e importanti personaggi di tutte le epoche.

Il significato di questa frase è un invito a vivere il presente e a non sprecarlo con rimpianti del passato. Alcuni aforismi di altri autori dal significato simile che puoi trovare su messaggi-online sono i seguenti:

Seneca: Per essere felici bisogna eliminare due cose, il timore di un male futuro e il ricordo di un male passato.

 


Shakespear:"Non t'ama chi amor ti dice, ma t'ama chi guarda e tace".

Non t’ama chi amor ti dice, ma t’ama chi guarda e tace. (Shakespeare)

“Non t’ama chi amor ti dice, ma t’ama chi guarda e tace”.
( William Shakespeare )

William Shakespeare nasce a Stratford-Upon-Avon nel 1564 e qui muore nel 1616 . E’ ritenuto uno dei più grandi scrittori inglesi e drammaturghi della cultura occidentale. Le sue opere teatrali sono state tradotte in tutte le maggiori lingue del mondo e sono state le più inscenate più di qualsiasi altre.

Shakespeare  fu eccellente sia nella commedia che nella tragedia, capace di coniugare il gusto popolare della sua epoca con una poetica raffinata ricca di profondità filosofica. Probabilmente Shakespeare ha frequentato la King’s New School ,un istituto gratuito, dove si pensa abbia appreso il latino e i classici della letteratura. Non risulta invece nessuna sua eventuale formazione universitaria.