Qualunque imbecille può inventare e imporre nuove tasse. L'abilità consiste nel ridurre le spese, dando nondimeno servizi efficienti, corrispondenti all'importo delle tasse. ( Maffeo Pantaleoni )

M.Pantaleoni: Qualunque imbecille può inventare e imporre nuove tasse. L’abilità consiste nel ridurre le spese, dando nondimeno servizi efficienti, corrispondenti all’importo delle tasse.

Qualunque imbecille può inventare e imporre nuove tasse.
L’abilità consiste nel ridurre le spese, dando nondimeno servizi efficienti, corrispondenti all’importo delle tasse.

( Maffeo Pantaleoni )

Maffeo Pantaleoni è stato un economista , politico e docente universitario italiano , nato nel 1857 ( a Frascati ) e morto nel 1924 ( a Milano ). Fu fautore della linea del minor intervento possibile dello stato nell’economia , detta del laissez fare ( lasciar fare ) e tipica dei sistemi economici liberali .

La citazione in questione, infatti, si inserisce pienamente nel solco delle citazioni liberali .

Maffeo Pantaleoni. Frascati, 1857 – Milano, 1924.

Maffeo Pantaleoni. Frascati, 1857 – Milano, 1924.


I sintomi di una società condannata secondo Ayn Rand.

Ayn Rand: Quando ti rendi conto che, per produrre, è necessario ottenere Il consenso di coloro che non producono nulla … la tua società è condannata

Quando ti rendi conto che, per produrre, è necessario ottenere Il consenso di coloro che non producono nulla;
quando hai la prova che Il denaro fluisce a coloro che non commerciano con merci, ma con favori;
quando capisci che molti si arricchiscono con la corruzione e l’influenza, più che di lavoro, e che le leggi non ci proteggono da loro, ma al contrario, essi sono protetti dalle leggi;
quando ti rendi conto che la corruzione è ricompensata e l’onestà diventa auto-sacrificio;
allora puoi affermare, senza paura di sbagliarti, che la tua società è condannata.

( Ayn Rand )

Questa frase è tratta dal romanzo distopico “La rivolta di Atlante” di Ayn Rand ( Atlas Shrugged , il titolo in lingua originale ) .

Ayn Rand è stata una scrittrice e filosofa statunitense di origine russa, ispiratrice della corrente filosofica chiamata oggettivismo. Nacque a San Pietroburgo nel 1905 con il nome originario di Alisa Zinov’evna Rozenbaum , poi cambiato in Ayn Rand O’ Connor , e morì a New York nel 1982.

L’oggettivismo riprende diverse istanze del liberalismo , dell’individualismo e del libertarismo, sviluppando i concetti di “egoismo razionale” e “individualismo etico” .

L’individuo deve amare se stesso ma senza danneggiare gli altri , rifiutando categoricamente ogni forma di violenza o sopraffazione per diffondere e promuovere i propri valori.

L’oggettivismo , pur proponendosi come filosofia che abbraccia tutta l’esistenza umana e dell’individuo, in ambito economico è fortemente a favore del capitalismo. Del capitalismo elogia il cosiddetto “egoismo costruttivo” : nel perseguire il proprio benessere in una economia di mercato, l’individuo genera indirettamente benessere anche per gli altri.


Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio, che cerca di sollevarsi tirando il manico ( Winston Churchill )

W.Churchill: Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico

Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio,
che cerca di sollevarsi tirando il manico

( Winston Churchill )

Questa frase è di Winston Churchill , un politico conservatore liberale che è stato uno dei personaggi più influente del ‘900 . Guida ideale della coalizione alleata nella seconda guerra mondiale , come primo ministro britannico , ha contribuito a liberare l’europa dall’occupazione nazifascista. Alcide De Gasperi , con cui più volte si incontrò e collaborò, lo definì “uno dei più grandi protagonisti della vita politica del nostro secolo”.

Gran parte della sua carriera politica si svolse sotto l’ala del partito conservatore , ma in alcune fasi aderì anche al partito liberale. Si può dire che è stato uno dei massimi esponenti del conservatorismo liberale, quella corrente di pensiero che tende a prendere istanze sia dal conservatorismo che dal liberalismo.

La versione originale di questa frase è la seguente ed è stata pronunciata a Malmesbury, il 18 Dicembre 1904 :

A country which tries to tax itself into prosperity is like a man standing in a bucket and endeavouring to lift himself up by the handle.


Alcuni vedono l'impresa privata come una tigre feroce da abbattere. Altri la vedono come una mucca da mungere. Non abbastanza persone la vedono come un robusto cavallo che traina un solido carro. ( Winston Churchill )

W.Churchill: Alcuni vedono l’impresa privata come una tigre feroce da abbattere. Altri la vedono come una mucca da mungere.

Alcuni vedono l’impresa privata come una tigre feroce da abbattere.
Altri la vedono come una mucca da mungere.
Non abbastanza persone la vedono come un robusto cavallo che traina un solido carro.

( Winston Churchill )

Winston Churchill ( 1874-1965 ) fu un politico britannico, più volte primo ministro del Regno Unito , soprattutto per il ruolo strategico avuto nella guida del governo britannico e di tutta la coalizione alleata durante la seconda guerra mondiale. Per questo è considerato uno dei politici più influenti di tutto il XX secolo.

La prima parte della frase in questione sulle imprese private , molto critica nei riguardi delle teorie economiche stataliste e socialiste e degli apparati dello stato che stritolano le imprese vedendole come “vacche da mungere” o “tigri da abbattere” è un classico esempio di pensiero liberale. Allo stesso tempo il solido carro da trainare è l’economia dello stato , quindi viene ribadito come una politica liberale che permetta alle imprese private di prosperare è nell’interesse anche degli stessi governi e dello stato.

La frase, nella sua versione originale è la seguente :

Some people regard private enterprise as a predatory tiger to be shot. Others see it as a cow they can milk. Not enough people see it as a healthy horse, pulling a sturdy wagon

Fu pronunciata in una visita di Churchill al Congresso Americano.

Una frase di Churchill , più sarcastica , ma che esprime lo stesso concetto è la seguente :

Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico


Una cosa è giusta non perché è legge, ma deve esser legge perché è giusta. ( Montesquieu )

Montesquieu: Una cosa è giusta non perché è legge, ma deve esser legge perché è giusta

Una cosa è giusta non perché è legge, ma deve esser legge perché è giusta.
( Montesquieu )

Questa frase è di Montesquieu, al secolo Charles di Sécondat, Barone di Montesquieu, filosofo , storico e pensatore politico dell’illuminismo francese. Nacque a Brède presso Bordeaux il 18 Gennaio 1869 e morì a Parigi il 20 Febbraio 1757.

E’ stato un fine analista dei vari sistemi di governo che si sono succeduti nella storia umana , e nell’opera Lo Spirito delle Leggi individua i tre tipi fondamentali di governo nella Repubblica, nella Monarchia e nel Dispotismo . E’ unanimemente ritenuto il più grande analista e sostenitore della separazione dei poteri : legislativo , esecutivo e giudiziario , che ritiene realizzati nella costituzione inglese.

La riunione di più di uno di questi poteri nelle mani della stessa persona o istituzione è , secondo Montesquieu , rende possibile l’abuso di potere e quindi la lesione della libertà dei cittadini.

Il tema della dicotomia tra ciò che è giusto o morale e ciò che è legale è un dilemma molto antico ( si pensi all’Antigone di Sofocle ) ma tuttora molto attuale. Torna spesso in molte citazioni , aforismi e meme che circolano anche oggi nella rete. Eccone un esempio :

La schiavitù era legale. L'olocausto era legale. La segregazione era legale. Non usare mai lo stato come metro etico o morale.

La schiavitù era legale.
L’olocausto era legale.
La segregazione era legale.
Non usare mai lo stato come metro etico o morale.


La democrazia è due lupi e un agnello che votano su cosa mangiare a colazione. La libertà è un agnello ben armato che contesta il voto. ( Benjamin Franklin )

Benjamin Franklin : La democrazia sono due lupi e un agnello che votano su cosa mangiare a colazione. La libertà …

La democrazia è due lupi e un agnello che votano su cosa mangiare a colazione.
La libertà è un agnello ben armato che contesta il voto.

( Benjamin Franklin )

Questa frase è di Benjamin Franklin. Franklin fu scienziato , inventore , giornalista e politico : nacque a Boston il 17 Gennaio 1706 e morì a Filadelfia nell’Aprile del 1790 .

E’ considerato uno dei padri fondatori degli Stati Uniti : per il suo celebre progetto del 1754 di unificazione di tutte le colonie america , per aver contribuito alla stesura della dichiarazione di indipendenza americana , per aver incarnato gli ideali liberali e illuministici ( ma senza gli eccessi dell’illuminismo francese ) , per essere stato quello che oggi definiremmo un “self made man” . Infatti si formò da autodidatta e fu molto attento a valorizzare e monetizzare le sue tante scoperte , in piena sintonia con quello che sarà poi identificato come il tipico “sogno americano” .

Tra i suoi studi , scoperte ed esperimenti scientifici molti furono nel campo dell’elettricità : allo studio sul  “potere delle punte” fece seguito l’invenzione del parafulmine. Altre invenzioni che gli vengono attribuite sono il contachilometri e le lenti bifocali.

Benjamin Franklin. Boston , 1706 - Filadelfia , 1790

Benjamin Franklin.
Boston , 1706 – Filadelfia , 1790.


Luigi Einaudi : Gli esportatori di capitale sono benefattori della Patria, perché i capitali scappano quando i governi dissennati e spendaccioni li dilapidano

Gli esportatori di capitale sono benefattori della Patria, perché i capitali scappano quando i governi dissennati e spendaccioni li dilapidano, e allora portandoli altrove li salvano dallo scempio e li preservano per una futura utilizzazione, quando sarà tornato il buon senso.

( Luigi Einaudi , Le prediche inutili ) .

Questa citazione è tratta dal libro Le prediche inutili di Luigi Einaudi , uno dei massimi esponenti italiani del pensiero liberale e liberista in Italia. Luigi Einaudi , oltre ad essere stato un grande economista , è stato anche Presidente della Repubblica Italiana , ministro del Bilancio nel 1° governo De Gasperi , Governatore della Banca d’Italia e padre costituente.

Questa frase racchiude molti concetti del liberismo , come la precedenza dei diritti individuali sulle pretese degli stati e dei governi e la sfiducia nella possibilità per di trattenere e vincolare i capitali con la coercizione.

La scomparsa del partito liberale in Italia e il successivo affievolirsi degli ideali liberali e liberisti , a favore di partici e concezioni più stataliste, fanno si che oggi molti lettori faticano a credere che parole così nette e dure possano essere state pronunciata da un Presidente della Repubblica Italiana.

Luigi Einaudi , 1874 -1961

Luigi Einaudi , 1874 -1961

Per approfondire :


Migliaia, milioni di individui lavorano, producono e risparmiano nonostante tutto quello che noi possiamo inventare per molestarli, incepparli, scoraggiarli. È la vocazione naturale che li spinge; non soltanto la sete di denaro. Il gusto, l’orgoglio di vedere la propria azienda prosperare, acquistare credito, ispirare fiducia a clientele sempre più vaste, ampliare gli impianti, abbellire le sedi, costituiscono una molla di progresso altrettanto potente che il guadagno. Se così non fosse, non si spiegherebbe come ci siano imprenditori che nella propria azienda prodigano tutte le loro energie e investono tutti i loro capitali per ritrarre spesso utili di gran lunga più modesti di quelli che potrebbero sicuramente e comodamente con altri impieghi. ( Luigi Einaudi ) .

Luigi Einaudi : la vocazione naturale degli imprenditori . “Migliaia, milioni di individui lavorano, producono e risparmiano nonostante tutto quello che noi possiamo inventare per molestarli, incepparli, scoraggiarli.”

Migliaia, milioni di individui lavorano, producono e risparmiano nonostante tutto quello che noi possiamo inventare per molestarli, incepparli, scoraggiarli. È la vocazione naturale che li spinge; non soltanto la sete di denaro. Il gusto, l’orgoglio di vedere la propria azienda prosperare, acquistare credito, ispirare fiducia a clientele sempre più vaste, ampliare gli impianti, abbellire le sedi, costituiscono una molla di progresso altrettanto potente che il guadagno.
Se così non fosse, non si spiegherebbe come ci siano imprenditori che nella propria azienda prodigano tutte le loro energie e investono tutti i loro capitali per ritrarre spesso utili di gran lunga più modesti di quelli che potrebbero sicuramente e comodamente con altri impieghi.

( Luigi Einaudi ) .

Questa frase è estratta dal discorso “Dedica all’impresa dei Fratelli Guerrino di Dogliani” pronunciato da Luigi Einaudi a Dogliani nel 1960. A Dogliani si trova anche la tomba di Luigi Einaudi , vicino al paese natio Cartù , sempre in provincia di Cuneo.

Chi era Luigi Einaudi ? Luigi Einaudi è stato un economista e politico italiano , Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955 ( secondo Presidente a ricoprire questa carica ). Fu un economista di fama internazionale ed esponente di spicco del pensiero liberale e liberista , sebbene nel suo pensiero tendesse a superare la distinzione  che vede il liberalismo come l’insieme di principi civili e morali e il liberismo come l’insieme dei principi economici. Per Luigi Einaudi , infatti , libertà economica e libertà civile sono intrinsecamente correlate.

Luigi Einaudi . Carrù, 1874 - Roma , 1961.

Luigi Einaudi . Carrù, 1874 – Roma , 1961.

Qualche testo per approfondire il pensiero di Luigi Einaudi :


Ayn Rand : La più piccola minoranza al mondo è l’individuo. Chi nega i diritti individuali non può dirsi difensore delle minoranze.

La più piccola minoranza al mondo è l’individuo. Chi nega i diritti individuali non può dirsi difensore delle minoranze ( Ayn Rand ) .

Ayn Rand . San Pietroburgo , 1905 - New York , 1982

Ayn Rand . San Pietroburgo , 1905 – New York , 1982

Chi era Ayn Rand ? Ayn Rand è stata una filosofa liberale e scrittrice americana di origine russa , esponente dell’individualismo . Nacque a San Pietroburgo nel 1905 e morì a New York nel 1982 . Viene oggi citata e ricordata dagli esponenti del liberalismo , libertarismo e individualismo.

La citazione “La più piccola minoranza al mondo è l’individuo. Chi nega i diritti individuali non può dirsi difensore delle minoranze” è tratta dal libro “The Ayn Rand lexicon” , che si può trovare su Amazon.


Lo Stato è la grande finzione attraverso la quale tutti cercano di vivere alle spalle di tutti gli altri .

Frédéric Bastiat : Lo Stato è la grande finzione attraverso la quale tutti cercano di vivere alle spalle di tutti gli altri .

Lo Stato è la grande finzione attraverso la quale tutti cercano di vivere alle spalle di tutti gli altri .

( Frédéric Bastiat , Lo Stato )

Chi era Frédéric Bastiat ? Frédéric Bastiat è stato un pensatore liberale , vissuto in Francia dal 1801 al 1850 . Fu un seguace del giusnaturalismo e quindi convinto sostenitore del diritto naturale e quindi di diritti individuali come la vita , la proprietà e la libertà . In ambito economico fu considerato un precursore della Scuola Austriaca.

Frédéric Bastiat . Bayonne, 1801 - Roma , 1850 .

Frédéric Bastiat . Bayonne, 1801 – Roma , 1850 .

La citazione ” Lo Stato è la grande finzione […] ” è comparsa in uno scritto del 1848 intitolato “Lo Stato” , pubblicato sul Journal des débats .

Per approfondire :