Quando ti rendi conto che, per produrre, è necessario ottenere Il consenso di coloro che non producono nulla;
quando hai la prova che Il denaro fluisce a coloro che non commerciano con merci, ma con favori;
quando capisci che molti si arricchiscono con la corruzione e l’influenza, più che di lavoro, e che le leggi non ci proteggono da loro, ma al contrario, essi sono protetti dalle leggi;
quando ti rendi conto che la corruzione è ricompensata e l’onestà diventa auto-sacrificio;
allora puoi affermare, senza paura di sbagliarti, che la tua società è condannata.( Ayn Rand )
Questa frase è tratta dal romanzo distopico “La rivolta di Atlante” di Ayn Rand ( Atlas Shrugged , il titolo in lingua originale ) .
Ayn Rand è stata una scrittrice e filosofa statunitense di origine russa, ispiratrice della corrente filosofica chiamata oggettivismo. Nacque a San Pietroburgo nel 1905 con il nome originario di Alisa Zinov’evna Rozenbaum , poi cambiato in Ayn Rand O’ Connor , e morì a New York nel 1982.
L’oggettivismo riprende diverse istanze del liberalismo , dell’individualismo e del libertarismo, sviluppando i concetti di “egoismo razionale” e “individualismo etico” .
L’individuo deve amare se stesso ma senza danneggiare gli altri , rifiutando categoricamente ogni forma di violenza o sopraffazione per diffondere e promuovere i propri valori.
L’oggettivismo , pur proponendosi come filosofia che abbraccia tutta l’esistenza umana e dell’individuo, in ambito economico è fortemente a favore del capitalismo. Del capitalismo elogia il cosiddetto “egoismo costruttivo” : nel perseguire il proprio benessere in una economia di mercato, l’individuo genera indirettamente benessere anche per gli altri.