Di tutte quelle strade, averne presa una. Per tutti quegli incroci, nessuna indicazione. Luciano Ligabue

Luciano Ligabue: “Di tutte quelle strade, averne presa una. Per tutti quegli incroci, nessuna indicazione”.

Di tutte quelle strade, averne presa una.
Per tutti quegli incroci, nessuna indicazione.
Luciano Ligabue

 

Luciano Ligabue è nato a Correggio, il 13 marzo del 1960.

Oggi conosciuto anche come Liga, è considerato uno tra i più grandi cantautori del panorama musicale italiano di sempre.

I premi ricevuti negli anni sono stati molteplici:

  • più di 60 per l’attività musicale;
  • 5 per l’attività di scrittura;
  • 12 onorificenze per l’attività cinematografica;

Questo breve estratto è preso dalla canzone “Siamo Chi siamo“, dall’Album “Mondovisione“, 10° album in studio di Ligabue, uscito il 26 novembre del 2013.

 

 


Credo nel rumore di chi sa tacere. Luciano Ligabue

Luciano Ligabue: “Credo nel rumore di chi sa tacere”.

Credo nel rumore di chi sa tacere.
Luciano Ligabue

 

Luciano Ligabue nasce a Correggio, il 13 marzo del 1960; egli è un grande cantautore, chitarrista, regista, oltre che sceneggiatore e produttore discografico italiano.

Ligabue è conosciuto oggi a livello internazionale, ed è tra gli artisti italiani ad aver avuto più fama e successo in assoluto; lo dimostrano i numerosi premi ricevuti, sia in ambito musicale, che per la scrittura che ancora per l’attività cinematografica.

Questo breve estratto è stato preso da “Almeno credo“, canzone facente parte dell’Album “Miss Mondo“, uscito ufficialmente nel 1999


E le senti le vene piene di ciò che sei e ti attacchi alla vita che hai... Luciano Ligabue

E le senti le vene Piene di ciò che sei e ti attacchi alla vita che hai… ( Luciano Ligabue )

E le senti le vene
piene di ciò che sei
e ti attacchi alla vita che hai…

Luciano Ligabue

 

Luciano Riccardo Ligabue, nato a Correggio il 13 marzo del 1960, vede il suo esordio nel campo musicale italiano nel maggio del 1990, quando presenta il suo primo album dal titolo “Ligabue“, prodotto da Angelo Carrara.

In realtà esordio anticipato dal sostegno di Pierangelo Bertoli qualche tempo prima, e dalla pubblicazione, nel 1988, del primo singolo con il gruppo di cui faceva parte, gli Orazero.

Il gruppo musicale amatoriale degli Orazero viene fondato da Ligabue e da alcuni suoi amici, esattamente nel 1986.

 


Di tutta la vita passata questo è il momento, di tutta la vita davanti questo è il momento. Luciano Ligabue

Ligabue: “Di tutta la vita passata questo è il momento, di tutta la vita davanti questo è il momento.

Di tutta la vita passata questo è il momento,
di tutta la vita davanti questo è il momento.
Luciano Ligabue

Luciano Ligabue nasce a Correggio, nel 1960, ed è oggi considerato uno dei cantautori rock italiani di maggior fama.

Emiliano doc, nipote dell’eroe della Resistenza partigiana, Marcello Ligabue, prende il diploma in ragioneria e prima di debuttare nella musica italiana svolge svariate attività, quali: ragioniere, promoter, bracciante agricolo e persino conduttore radiofonico e consigliere comunale.

Per quanto riguarda, invece, la sua vita privata, è stato sposato con Donatella Messori per 15 anni e ha avuto Lorenzo. Nel 2012, poi, ha avuto la seconda figlia, Linda, con la fisioterapista Barbara Pozzo.


Nasci solo e solo andrai. Luciano Ligabue

Luciano Ligabue: “Nasci solo e solo andrai”.

Nasci solo e solo andrai.
Luciano Ligabue

Luciano Riccardo Ligabue, più noto semplicemente come Liga, nasce a Correggio, il 13 marzo del 1960.

Egli è un grande catautore, musicista e sceneggiatore a livello internazionale.

Ricordiamo la moltitudine di premi vinti, quali: Targhe Tenco, Premio Tenco, Premio Le parole della musicca, Oremio Lunezia, oltre che numerosi altri sia per attività musicale, che di scrittura, che di attività cinematografica.

Questo estratto riportato sopra, fa parte della canzone “Si viene e si va“, facente parte dell’album Miss Mondo, del 1999.


Si viene e si va cercandoci un senso, che poi alla fine Il senso è tutto qua. Ligabue

Ligabue: “Si viene e si va cercandoci un senso, che poi alla fine Il senso è tutto qua”.

Si viene e si va cercandoci un senso,
che poi alla fine Il senso è tutto qua.
Ligabue

 

Luciano Ligabue nasce nel 1960 a Correggio e, ad oggi, viene considerato una tra le figure musicali italiane più importanti e che hanno segnato la storia della musica.

I primi concerti d’esordio li ebbe nella sua cittadella emiliana, in un circolo culturale e con il gruppo di cui faceva parte: “Orazero“. Un’esordio e una gavetta lunghissimi, difatti a 27 anni, l’artista, girovagava ancora per locali senza meta artistica precisa.

Ricordiamo, però, due date importanti che permisero l’incisione del primo disco del gruppo, 45 giri, e che quindi segnarono la loro vera prima entrata, nel mondo della musica:

  • Nel 1987, quando Pierangelo Bertoli pubblicò, nel suo album “Sogni di rock and roll“, una canzone di Ligabue;
  • Nel luglio, dello stesso anno, quest’ultimo e il suo gruppo vinsero il concorsoTerremoto rock“;

 


Strade troppo strette e diritte per chi vuol cambiar rotta oppure sdraiarsi un po'. Luciano Ligabue

Ligabue: “Strade troppo strette e diritte per chi vuol cambiar rotta oppure sdraiarsi un po’”.

Strade troppo strette e diritte per chi vuol cambiar rotta oppure sdraiarsi un po’.
Ligabue

 

Luciano Ligabue, detto anche Liga, nasce a Correggio, il 13 marzo del 1960; egli è un grande musicista, oltre che famoso cantautore e produttore cinematografico.

Ligabue ha detenuto il Record europero di spettatori paganti nel concerto di Campovolo, nel 2005, superato da Vasco Rossi, nel 2017, durante il Modena Park.

Ricordiamo i numerosi premi vinti: oltre 60 per l’attività musicale, 5 per l’attività di scrittura e altri 12 per l’attività cinematografica.


Luciano Liganue: "Come ci frega l'amore, dà degli appuntamenti e poi viene quando gli pare".

Luciano Liganue: “Come ci frega l’amore, dà degli appuntamenti e poi viene quando gli pare”.

Come ci frega l’amore,
dà degli appuntamenti e poi viene quando gli pare.

Luciano Ligabue

 

Luciano Ligabue nasce a Correggio, il 13 marzo del 1960; egli è considerato, oggi, uno tra gli esponenti principali della musica internazionale.

Ha ricevuto diversi premi:

  • 2 Targhe Tenco;
  • 1 Premio Tenco;
  • 1 Premio Le parole della musica;
  • 1 Premio Lunezia, per il valore musical-letteraio dell’album Miss Mondo;

Ma non solo: abbiamo un totale di oltre 60 premi per l’attività musicale e 5 per l’attività di scrittore.

Riccordiamo la detenzione del Record Europeo di spettatori paganti per un concerto di un singolo artista nel 2005, con 165.264 persone a Campovolo.


Ligabue: "Porti addosso qualche segno proverò a tirarteli via, posso solo questo sogno, scusa per la mia fantasia".

Ligabue: “Porti addosso qualche segno proverò a tirarteli via, posso solo questo sogno, scusa per la mia fantasia”.

Porti addosso qualche segno proverò a tirarteli via,
posso solo questo sogno,
scusa per la mia fantasia.

Luciano Ligabue

 

Luciano Riccardo Ligabue, noto più semplicemente come Ligabue o Liga, nasce a Correggio, il 13 marzo del 1960.

Ligabue è un grande cantautore, musicista e produttore discografico italiano.

Ligabue ha vinto diversi premi per la sua carriera musicale, in totale più di 60, e 5 per le attività di scrittore, oltre che le 12 onorificenza per l’attività cinematografica.

 


Luciano Ligabue: "Questa è la mia vita, se entri chiedimi il permesso."

Luciano Ligabue: “Questa è la mia vita, se entri chiedimi il permesso”.

“Questa è la mia vita, se entri chiedimi il permesso”

Luciano Ligabue

Questa frase è di Luciano Ligabue ed è contenuta nella canzone “Questa è la mia vita“.

Luciano Ligabue nasce a Correggio, il 13  marzo 1960, ed è uno dei più grandi cantautori italiani.

Ligabue oltre a scrivere canzoni di successo si è anche dedicato alla scrittura di libri e ha scelto anche di scrivere la sceneggiatura di un film: “Radio Freccia“.

Suo è uno dei concerti con maggior numero di persone partecipanti che si tenne a Campovolo , durante il quale il cantante si alterna su quattro palchi diversi: uno principale, uno per esibirsi acusticamente, uno per esibirsi col violinista Pagani e un altro per cantare con la sua vecchia band i “ClanDestino“.


Luciano Ligabue: "Ho messo via un bel po' di cose ma non mi spiego mai perché, io non riesca a metter via te."

Luciano Ligabue: “Ho messo via un bel po’ di cose ma non mi spiego mai perché, io non riesca a metter via te”.

“Ho messo via un bel po’ di cose ma non mi spiego mai perché, io non riesca a metter via te.”

Luciano Ligabue

 

Questa frase è di Luciano Ligabue ed è presente nella canzone “Ho messo via“.

Luciano Ligabue, conosciuto come Liga, è nato a Correggio il 13 marzo 1960; ed è uno dei più grandi cantautori italiani.

La svolta nella sua carriera arriva nel 1995 con l’album Buon compleanno Elvis che vende oltre 1.200.000 copie e che contiene la canzone “Certe notti” che vince la Targa Tenco come migliore canzone dell’anno.


Vedi in fondo siamo sempre qui non è obbligatorio essere eroi. Luciano Ligabue

Luciano Ligabue: “Vedi in fondo siamo sempre qui non è obbligatorio essere eroi”.

Vedi in fondo siamo sempre qui non è obbligatorio essere eroi.
Luciano Ligabue

Luciano Riccardo Ligabue, noto oggi più comunemente come Ligabue o Liga, nasce a Correggio, il 13 marzo del 1960.

Ligabue è un grande cantautore, musicista, scrittore, sceneggiatore e produttore discografico italiano, famosissimo oggi a livello internazionale.

I premi conferitigli nel tempo sono davvero numerosi; tra cui ricordiamo: 2 Targhe Tenco, un Premio Tenco, un Premio Le parole della musica, un Premio Lunezia per l’album Miss Mondo; insomma un totale di più di 60 premi per i suoi trent’anni di odierna carriera musicale, più 5 come scrittore e 12 onorificenze per l’attività conematografica.


Luciano Ligabue: "Attimi e secoli, lacrime e brividi".

Luciano Ligabue: “Attimi e secoli, lacrime e brividi”.

Attimi e secoli, lacrime e brividi.
(Luciano Ligabue)

Luciano Ligabue, noto cantautore, regista, scrittore e sceneggiatore italiano, è nato a Correggio il nel 1960.

Questo breve estratto appartiene alla sua canzone Il giorno dei giorni, facente parte dell’album Nome e Cognome, ottavo album del cantautore, uscito il 16 settembre del 2005 con la Warner Bros e ristampato in edizione LP rosso e nero a tiratura limitata, il 29 gennaio del 2010.

In quest’album ritroviamo nuove sonorità, in quanto il cantautore affida alcuni arrangiamenti ad altri musicisti, che hanno sostituito quelli che erano i soliti collaboratori dell’artista stesso.

Di seguito il video del brano “Il giorno dei giorni”, da cui è tratta questa citazione :


Luciano Ligabue: "Voglio un mondo all'altezza dei sogni che ho".

Luciano Ligabue: “Voglio un mondo all’altezza dei sogni che ho”.

Voglio un mondo all’altezza dei sogni che ho.
( Luciano Ligabue )

Luciano Ligabue, nato a Correggio il 13 marzo del 1960, è oggi noto come baluadro del rock italiano.

Ligabue non è solo un cantautore, ma anche regista, scrittore, sceneggiatore e produttore discografico italiano.

Uno tra i più noti artisti dei nostri tempi, ha vinto numerosi premi, tra cui: 2 Targhe Tenco, un Premio Tenco e un Premio Le parole della musica, e una serie di altri premi e riconoscimenti che lo vedono possessore di un totale di più di 60 premi per l’intera sua attività artistica e musicale in oltre 30 anni di carriera.

Questa frase è tratta dal brano “Voglio Volere”, contenuto nell’album “Fuori come va” del 2005. Di seguito il video :


Luciano Ligabue: "Si viene e si va per sempre, tra gusto e dolore".

Luciano Ligabue: “Si viene e si va per sempre, tra gusto e dolore”.

“Si viene e si va per sempre, tra gusto e dolore”.

Luciano Ligabue

Questa frase  è di Luciano Ligabue ed è contenuta nella canzone “Si viene e si va”.

Luciano Ligabue, conosciuto come il Liga, è uno dei più grandi cantautori italiani; egli è nato a Correggio, il 13 marzo del 1960, e ha ricevuto, nel corso della sua carriera, due Targhe Tenco, un Premio Tenco ed un Pemio Lunezia per il grande valore letterario-musicale  dell’album Miss Mondo.


Luciano Ligabue: "Il cielo è leggero però non è vuoto".

Luciano Ligabue: “Il cielo è leggero però non è vuoto”.

Il cielo è leggero però non è vuoto
(Luciano Ligabue)

Questo è un estratto della canzone “Le donne lo sanno“, terzo singolo dell’album “nome e cognome” di Luciano Ligabue; noto cantautore, chitarrista, scrittore e produttore discografico italiano.

Si tratta dell’ottavo album del cantautore italiano, uscito ufficialmente il 16 settembre del 2005, grazie alla Warner Bros.

Il grande Ligabue vuole, con questo brano, omaggiare l’universo femminile, riconoscendogli eclatticità, sensibilità e un senso della percezione molto maggiore rispetto agli uomini. Il cantante vede la donna come colei che riesce a  percepire una serie di stati ed umori in maniera molto più forte ed immediata, rispetto all’universo maschile.

 


Che nessuno mai è pronto quando c'è da andare via... ( Luciano Ligabue )

Luciano Ligabue: “Che nessuno mai è pronto quando c’è da andare via…”.

Che nessuno mai è pronto quando c’è da andare via…
(Luciano Ligabue)

Luciano Ligabue nasce a Correggio nel 1960; è un noto cantautore, musicista, regista e scrittore.

Il Liga ha alle spalle una lunga gavetta, infatti solo nel 1989 entra in uno studio di registrazione per incidere il suo primo album “Ligabue” che conteneva il brano “Balliamo sul mondo”; questo gli ha permesso di vincere il Festivalbar giovani.

Da qui inizia la sua ascesa al successo che si consolida con l’album “Buon compleanno Elvis” che vende più di un milione di copie.

Nel 2005  Ligabue ha ottenuto il record europeo di spettatori paganti per un concerto in cui si esibiva un singolo artista, superato però nel 2017 da un altro italiano, Vasco Rossi.

Questa frase è contenuta nel brano Lettera a G , che Ligabue dedica al cugino Gianni, morto prematuramente per un cancro e con cui Luciano aveva condiviso infanzia e adolescenza. Di seguito il video della canzone :

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online:


Ci vuole scienza, ci vuol costanza, ad invecchiare senza maturità. ( Francesco Guccini )

Francesco Guccini: “Ci vuole scienza, ci vuol costanza, ad invecchiare senza maturità”.

Ci vuole scienza,
ci vuol costanza,
ad invecchiare senza maturità.
(Francesco Guccini)

Francesco Guccini nasce a Modena nel 1940; è un cantautore, scrittore e attore italiano.

In una carriera ultraquarantenne ha pubblicato oltre venti album di canzoni. E’ considerato uno tra gli esponenti più importanti della scuola dei cantautori italiani.

I testi delle sue canzoni vengono paragonati alle poesie, infatti l’uso che fa del verso è tale da farlo proporre come materia di studio nelle scuole e da considerarlo un poeta contemporaneo.

Guccini non è solo apprezzato dai critici per la sua scrittura, ma ha anche un vasto seguito popolare.

Guccini è solito suonare la chitarra folk con la quale accompagna gran parte delle sue canzoni.

E’ uno tra gli artisti italiani che ha avuto più riconoscimenti, basti pensare alle quattro targhe Tenco.

 


Quando hai solo 18 anni quante cose che non sai [...] forse invece sai già tutto e non dovresti crescer mai. (Luciano Ligabue)

Luciano Ligabue: “Quando hai solo 18 anni quante cose che non sai […] forse invece sai già tutto e non dovresti crescer mai”.

Quando hai solo 18 anni, quante cose che non sai.
Quando hai solo 18 anni forse invece sai già tutto non dovresti crescer mai.
(Luciano Ligabue , Lettera a G)

Luciano Ligabue nasce a Coreggio nel 1960; conosciuto con il soprannome di Liga è un noto cantautore, musicista, regista e scrittore italiano.

Ligabue compie una lunga gavetta prima di giungere al successo, infatti solo nel 1989 incide il suo primo disco intitolato semplicemente “Ligabue” che contiene la famosa canzone “Balliamo sul mondo”, che gli permette di vincere “Festivalbar giovani”.

Il suo definitivo successo, Ligabue, l’ottiene con l’album “Buon Compleanno Elvis” che vende oltre un milione di copie e rimane per 70 settimane nella classifica degli album più venduti.

Questa citazione è tratta dalla canzone Lettera a G. Di seguito il video del brano da cui è tratta la citazione, tratto dall’album Nome e Cognome del 2005 :

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online:


Luciano Ligabue: "Niente paura ci pensa la vita, mi han detto così. Niente paura si vede la luna persino da qui."

Luciano Ligabue: “Niente paura ci pensa la vita, mi han detto così. Niente paura si vede la luna persino da qui.”

“Niente paura ci pensa la vita, mi han detto così. Niente paura si vede la luna persino da qui .”
( Luciano Ligabue, Niente Paura )

Questa frase è di Luciano Ligabue ed è contenuta nella canzone omonima “Niente paura”, contenuta nell’album “Primo Tempo” pubblicato nel 2007.

Ligabue è nato a Correggio il 13 marzo 1960 e fa molta gavetta prima di arrivare al successo definitivo, vivendo di piccoli concerti nei circoli culturali. Nel 1987 Pierangelo Bertoli decide di pubblicare nel suo album la canzone “Sogni di Rock and Roll” , scritta da Ligabue da qui parte la sua grande carriera. Sogni di Rock and Roll sarà contenuta anche nel primo album, pubblicato nel 1990, che si chiama proprio Ligabue.

Di seguito il video del brano Niente Paura, da cui è tratta la citazione:

 

Il tema della vita torna spesso nelle canzoni di Ligabue, su cui il Liga riflette spesso quasi a livello esistenziale ( nel brano “L’Amore conta” la definisce come “questo viaggio in cui non si ripassa dal via” ) . Eccone alcune che puoi trovare su messaggi-online.it :

Luciano Ligabue :”Non prendere mai questa vita nè poco nè troppo sul serio”.

Luciano Ligabue: “E le senti le vene piene di ciò che sei e ti attacchi alla vita che hai”.

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online:


Essere se stessi è una virtù esclusiva dei bambini dei matti e dei solitari. (Fabrizio De André)

Essere se stessi è una virtù esclusiva dei bambini, dei matti e dei solitari. (Fabrizio De André)

Essere se stessi è una virtù esclusiva dei bambini, dei matti e dei solitari.
(Fabrizio De André)

Fabrizio De Andrè nasce a Pegli il 18 febbraio del 194o e muore l’11 gennaio del 1999 a Milano. E’ stato  un cantautore e poeta italiano, è conosciuto anche con l’appellativo di Faber, che gli attribuì Paolo Vilaggio per la sua predilezione per i pennarelli  e le matite della Faber-Castel, oltre per l’assonanza con il suo nome Fabrizio.

De Andrè ha inciso quattordici album, più altre canzoni pubblicate come singoli. Molti testi delle canzoni di De Andrè parlano di ribelli, emigrati, prostitute e sono state considerate da molti critici come delle vere poesie. Infatti dagli anni settanta qualcuna di esse è stata inserita in antologie scolastiche. In quaranta anni di carriera ha venduto 65 milioni di dischi ed è stato assieme a Gino Paoli, Bruno Lauzi e Luigi Tenco uno degli esponenti della scuola genovese, che ha rinnovato profondamente la musica italiana.

 


Ligabue: "Ho visto la bellezza che ti spacca il cuore ed occhi come il mare nel momento del piacere"

Ligabue: “Ho visto la bellezza che ti spacca il cuore ed occhi come il mare nel momento del piacere”

Ho visto la bellezza
che ti spacca il cuore
ed occhi come il mare
nel momento del piacere.

( Luciano Ligabue , Atto di Fede )

Questa citazione è di Luciano Ligabue, una tra le personalità più di spicco sul panorama artistico musicale italiano e internazionale; grande cantautore e una tra le voci più particolari del rock nazionale. E’ estratta dalla canzone “Atto di fede”, uno dei brani dell’album Arrivederci, mostro!

Trattasi del 10° album del cantautore, pubblicato l’11 maggio del 2010. Talmente apprezzato dal pubblico che rimase al numero 1 della classifica album italiano per tutte le prime quattro settimane dopo la pubblicazione; per tornarci poi altre tre volte, per un totale di nove settimane non consecutive in cima alla classifica. Dichiarato anche album più venduto nel 2010 e certificato Diamante dalla Federazione dell’industria italiana.

Questa canzone è quella tra le più significative nell’album. Qui, la conclusione di Luciano sulla vita, dopo tante esperienze, è proprio il paragone con l’atto di fede:

“vivere è un atto di fede”

al di là di quello che può essere considerato il credo religioso, politico, filosofico, scientifico o spirituale che sia.

Di seguito il video del brano “Atto di Fede”, da cui è tratta questa citazione :

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online:


Luciano Ligabue :”Non prendere mai questa vita nè poco nè troppo sul serio”.

Luciano Ligabue :”Non prendere mai questa vita nè poco nè troppo sul serio”.

“Non prendere mai questa vita nè poco nè troppo sul serio”.
( Luciano Ligabue , Giorno per Giorno )

Questa citazione è di Luciano Ligabue noto musicista, cantautore e rocker italiano nato a Correggio, in provincia di Reggio Emilia, nel 1960. La frase è tratta dal brano “Giorno per Giorno”, contenuto nell’album “Nome e Cognome” .

L’album Nome e Cognome viene pubblicato nel 2005 e segue l’album “Giro d’Italia” del 2003 e “Primo tempo” del 2007. Contiene anche altre 6 canzoni che sono state pubblicate anche come singoli: Il giorno dei giorni, L’Amore conta, Le donne lo sanno, Happy Hour, Cosa vuoi che sia e Sono qui per l’amore.

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online:


Luciano Ligabue:"E le senti le vene piene di ciò che sei/ e ti attacchi alla vita che hai".

Luciano Ligabue: “E le senti le vene piene di ciò che sei e ti attacchi alla vita che hai”.

“E le senti le vene
piene di ciò che sei
e ti attacchi alla vita che hai”.
(Luciano Ligabue, Leggero)

Questa citazione è di Luciano Ligabue, tratta dal brano “Leggero” contenuto nell’album “Buon compleanno Elvis” del 1995. Ligabue nasce a Correggio  nel 1960, è un cantautore e un rocker italiano. Ha fatto una gavetta molto lunga , infatti solo nel 1990 arriva ad incidere il suo primo LP intitolato proprio “Ligabue” .

Ma è con l’album “Buon compleanno Elvis”, quello da cui appunto è estratto “Leggero”, che Ligabue ottiene il definitivo successo. Basta dare una occhiata alle cifre : un milione di dischi venduti, oltre 70 settimane di permanenza in classifica ed il premio Tenco per la migliore canzone dell’anno, “Certe notti”. Da qui parte la sua irrefrenabile carriera, che lo poterà a cimentarsi anche nelle vesti di scrittore e regista.

Di seguito il video del brano “Leggero”, da cui è tratta questa citazione :

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online:


Luciano Ligabue:”Quante volte sei passata, quante volte passerai, e ogni volta è sempre un colpo all’anima”.

Luciano Ligabue:”Quante volte sei passata, quante volte passerai, e ogni volta è sempre un colpo all’anima”.

“Quante volte sei passata,
quante volte passerai,
e ogni volta è sempre
un colpo all’anima”.
(Luciano Ligabue)

Questa frase è di Luciano Ligabue, tratta dal brano “Un colpo all’anima” dell’album “Arrivederci, mostro!” del 2010. Ligabue è noto al pubblico anche con il soprannome di Liga e nasce a Correggio il 13 marzo del 1960 : è un grande cantautore e musicista ma si è anche cimentato come scrittore e regista.

Ligabue ha alle spalle una dura gavetta, infatti bisogna attendere 1990 per il suo debutto ufficiale con l’album “Ligabue” che contiene  un suo brano divenuto famosissimo, “Balliamo sul Mondo” . Il 1995 coincide con il più clamoroso exploit della sua carriera in quanto esce un album che è destinato  a lasciare una profonda traccia : “Buon Compleanno Elvis”. Da questo momento la carriera del Liga prende il volo: seguono altri due album di grande successo come “Su e giù dal palco” e “Fuori e dentro il borgo”. In seguito si cimenterà con buoni risultati anche nella scrittura e nella regia.

Di seguito il video del brano “Un colpo all’anima” :

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online:


Luciano Ligabue:"Ci si sceglie per farselo un pò in compagnia, questo viaggio in cui non si ripassa dal via".

Luciano Ligabue: “Ci si sceglie per farselo un pò in compagnia, questo viaggio in cui non si ripassa dal via”.

“Ci si sceglie per farselo un po’ in compagnia, questo viaggio in cui non si ripassa dal via”.
(Luciano Ligabue, L’amore conta)

Questa frase è di Luciano Ligabue, cantautore, musicista, regista , scrittore italiano, nato a Correggio (RE) il 13 marzo del 1960. E’ tratta dal brano “L’Amore conta” , contenuta nell’album “Nome e cognome” del 2005.

Ligabue svolge i suoi primi concerti in un circolo culturale insieme al gruppo degli “Orazero”. La sua gavetta è molto lunga, infatti solo nel 1987 Pierangelo Bertoli  decide di pubblicare in un suo album una canzone scritta da Ligabue, lanciandolo di fatto alla ribalta di un pubblico più ampio dei locali dell’Emilia dove suonava. Nello stesso anno vince sempre con gli “Orazero” il concorso “Terremoto rock”.

Questi obbiettivi raggiunti gli permettono di incidere un 45 giri. Nel 1989 Ligabue si separa dagli “Orazero” e entra nei “Clandestino”, con i quali pubblica il primo album intitolato “Ligabue”. Dopo questa esperienza, cui fa seguito la vittoria del Festivalbar giovani parte con  una serie di concerti in tutta Italia. Negli anni ’90 inizia il grande successo sia come cantautore , sia successivamente come regista e scrittore.

Di seguito il video ufficiale del brano “L’Amore conta” :

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online:


Luciano Ligabue:"Traguardi che sono partenze ed un tramonto che è un mattino".

Luciano Ligabue: “Traguardi che sono partenze ed un tramonto che è un mattino”.

“Traguardi che sono partenze ed un tramonto che è un mattino”.
(Luciano Ligabue)

Questa citazione è di Luciano Ligabue, noto cantautore, musicista, scrittore, regista, produttore discografico italiano ed è tratta dal brano La linea sottile dell’album Arrivederci, mostro! del 2010.

Ligabue nasce a Correggio, in provincia di Reggio Emilia , il 13 marzo del 1960. Dopo una lunga gavetta musicale, solo nel 1987 con il suo gruppo dell’epoca, gli “Orozero”, riesce ad incidere il suo primo 45 giri e nel 1989 arriva la pubblicazione del suo primo LP, intitolato semplicemente”Ligabue”, di cui fa parte la canzone “Balliamo sul mondo” con cui vince il “Festivalbar giovani”.

Dopo questo periodo compone i due album successivi , “Lambrusco, coltelli, rose e popcorn”e “Sopravvissuti e sopravviventi”. Siamo alla fine del 1994 quando Ligabue pubblica il suo quarto album “A che ora è la fine del mondo”, venduto a prezzo speciale che ottiene un buon successo. Successivamente cambia gruppo e prepara l’album “Buon compleanno Elvis” che segna la sua definitiva ascesa al successo. Infatti l’album vende più di un milione di copie e la canzone “Certe notti” ottiene il premio Tenco come miglior pezzo dell’anno.

Ecco un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online:


Luciano Ligabue:"Ho visto che l'amore cambia il modo di guardare".

Luciano Ligabue: “Ho visto che l’amore cambia il modo di guardare”.

“Ho visto che l’amore cambia il modo di guardare”.
(Luciano Ligabue, Atto di Fede)

Questa frase è di Luciano Ligabue, contenuta nel brano “Atto di Fede” dell’album “Arrivederci, mostro!” , pubblicato nel 2010.

Ligabue nasce a Correggio nel 1960 : è un cantautore, musicista e scrittore italiano. Inizia la sua carriera insieme al gruppo degli “Orazero” con i quali gira per locali dell’Emilia. Nel 1987 Pierangelo Bertoli decide di pubblicare nel suo album una canzone scritta da Ligabue e nello stesso anno Luciano ottiene con il suo gruppo la vittoria al concorso “terremoto rock”.

Questi due avvenimenti gli permettono di incidere il suo primo 45 giri. Nel 1989 Ligabue si separa dagli “Orazero” e entra a far parte dei “ClanDestino” , con i quali registra il suo primo disco intitolato “Ligabue” , che contiene il pezzo “Balliamo sul mondo”, con il quale vince il “Festivalbar giovani”.

La sua vera consacrazione avviene però con l’album “Buon compleanno Elvis”, che vende oltre un milione  di copie e rimane per oltre 70 settimane nella classifica di album più venduti. Nonostante il successo, il ruolo di solo cantante gli va stretto e si cimenterà anche nella scrittura e nella regia.

Di seguito il video ufficiale del brano “Atto di fede” :

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online:


“…Portami ovunque, portami al mare, portami dove non serve sognare…”

Luciano Ligabue: “…Portami ovunque, portami al mare, portami dove non serve sognare…”

“…Portami ovunque,
portami al mare,
portami dove non serve sognare…”
 (Luciano Ligabue, Il Centro del Mondo)

Artista, cantautore, regista e scrittore straordinario, Luciano Ligabue, dapprima assieme a diversi gruppi musicali e successivamente come solista, è ad oggi una tra le più grandi star italiane, che con le sue canzoni ‘poetiche’ è riuscita a conquistare generazioni completamente diverse tra loro.

Questa frase è tratta dalla canzone Il centro del mondo”, brano pubblicato come singolo il 9 maggio 2008, ed inserita in seguito in Secondo tempo, seconda parte del greatest hits del cantautore.

Il video de “Il centro del mondo” è stato prodotto dalla Angelfilm di Marco Salom, e diretto da Marco Salom e Cosimo Alemà. Girato a Barcellona, in mezzo ad una affollatissima strada.  Qui un ragazzo e una ragazza si prendono per mano e chiudono gli occhi; ogni volta che li riaprono si trovano sempre in un luogo e tempo diversi. Si alternano sequenze di Ligabue ed il suo gruppo che esegue il brano.

Il Centro del Mondo” è una tra le canzoni d’amore più positive di Luciano. Quando si ama si è al centro del mondo della persona amata, e viceversa. Qualunque cosa si faccia, ovunque ci si trovi, sarà sempre lo stesso, proprio perché si è insieme.

Di seguito il video del brano “Il Centro del Mondo” :

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online:


“…E ci siamo mischiati la pelle, le anime, le ossa. Ed appena finito ognuno ha ripreso le sue…”

Luciano Ligabue: “…E ci siamo mischiati la pelle, le anime, le ossa. Ed appena finito ognuno ha ripreso le sue…”

“…E ci siamo mischiati la pelle, le anime, le ossa.
Ed appena finito ognuno ha ripreso le sue…”
( Luciano Ligabue , L’odore del Sesso )

Il grande artista Luciano Ligabue vede i suoi esordi con il singolo Sogni di Rock’n’roll pubblicato in un album del cantautore e autore emiliano Pierangelo Bertoli, nel 1988.

Questa frase è tratta dalla canzone “L’odore del sesso”, estratto come secondo singolo dell’album Miss Mondo, pubblicato nel 1999. Questo testo ha vinto il Premio Lunezia 2000, consegnato al cantautore a luglio dello stesso anno.

Il video musicale vede Ligabue cantare in una sala durante una cena elegante. A capotavola una ragazza annoiata che invece di interessarsi ai commensali attorno a lei sembra molto più attratta dall’esibizione del cantante. Alla fine del video i due si incontrano sotto il tavolo, fra l’indifferenza di tutti gli altri.

Il testo di questa canzone racconta il contrasto tra razionalità e istinto. Ragione ed emozioni. Cervello e cuore. In un continuo contrapporsi tra ciò che dobbiamo e ciò che vogliamo fare. Svelando i nostri istinti più nascosti e quelli che, spesso, siamo costretti a tenere celati.

Di seguito il video del brano “L’Odore del Sesso” :

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online: