Aristotele: "Se sulla terra prevalesse l'amore, tutte le leggi sarebbero superflue".

Aristotele: “Se sulla terra prevalesse l’amore, tutte le leggi sarebbero superflue”.

“Se sulla terra prevalesse l’amore, tutte le leggi sarebbero superflue”
(Aristotele)

Questa frase è del filosofo greco Aristotele, vissuto nel IV secolo A.C.

Aristotele nasce a Stagira nel 384 A.C. e  muore a a Calcide nel 322 A.C. A diciassette anni entra nell’Accademia di Platone, in questi anni come prevede l’Accademia inizia con lo studio della matematica per poi passare tre anni dopo alla dialettica. Quando muore Platone  alla direzione dell’Accademia viene chiamato Speusippo, più per parentele che per merito ( Platone era infatti il nipote di Platone ). Aristotele, che si riteneva più degno di succedergli, così decide di andarsene. Quindi  viene accolto  alla sua corte dal tiranno Ermia, poco dopo insieme ad altri filosofi fonda una scuola che Aristotele battezza come l’unica che segue i veri principi platonici.

Condividilo:

Luciano Ligabue:"Ho visto che l'amore cambia il modo di guardare".

Luciano Ligabue: “Ho visto che l’amore cambia il modo di guardare”.

“Ho visto che l’amore cambia il modo di guardare”.
(Luciano Ligabue, Atto di Fede)

Questa frase è di Luciano Ligabue, contenuta nel brano “Atto di Fede” dell’album “Arrivederci, mostro!” , pubblicato nel 2010.

Ligabue nasce a Correggio nel 1960 : è un cantautore, musicista e scrittore italiano. Inizia la sua carriera insieme al gruppo degli “Orazero” con i quali gira per locali dell’Emilia. Nel 1987 Pierangelo Bertoli decide di pubblicare nel suo album una canzone scritta da Ligabue e nello stesso anno Luciano ottiene con il suo gruppo la vittoria al concorso “terremoto rock”.

Questi due avvenimenti gli permettono di incidere il suo primo 45 giri. Nel 1989 Ligabue si separa dagli “Orazero” e entra a far parte dei “ClanDestino” , con i quali registra il suo primo disco intitolato “Ligabue” , che contiene il pezzo “Balliamo sul mondo”, con il quale vince il “Festivalbar giovani”.

La sua vera consacrazione avviene però con l’album “Buon compleanno Elvis”, che vende oltre un milione  di copie e rimane per oltre 70 settimane nella classifica di album più venduti. Nonostante il successo, il ruolo di solo cantante gli va stretto e si cimenterà anche nella scrittura e nella regia.

Di seguito il video ufficiale del brano “Atto di fede” :

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online:

Condividilo:

"Il vero amore comincia quando non ci si aspetta nulla in cambio". ( Antoine de Saint-Exupéry )

“Il vero amore comincia quando non ci si aspetta nulla in cambio” ( Antoine De Saint-Exupery ).

“Il vero amore comincia
quando non ci si aspetta nulla in cambio”.

( Antoine de Saint-Exupéry )

Questa frase è di Antoine De Saint-Exupery, scrittore e aviatore francese, nato a Lione nel 1900 e morto a Marsiglia nel 1944.

Antoine De Saint-Exupery è conosciuto nel mondo per essere l’autore del romanzo “Il piccolo principe” che è uno dei testi più tradotti di tutti i tempi. Durante la guerra mondiale De Saint-Exupery s’arruolò nell’areonautica militare e durante un volo di ricognizione scomparve. Solo nel 2004 venne localizzato il relitto del suo aereo, nel mare antistante la costa marsigliese.

Condividilo:

L'amore conta. Conosci un altro modo per fregar la morte ? ( Luciano Ligabue )

Ligabue: “L’amore conta, conosci un altro modo per fregar la morte?”

L’amore conta.
Conosci un altro modo per fregar la morte ?
( Luciano Ligabue )

Questa frase di Luciano Ligabue è tratta dalla canzone “L’amore conta” , che fa parte dell’album “Nome e Cognome” pubblicato nel 2005.

Luciano Ligabue è nato a Correggio, in provincia di Reggio Emilia, il 13 marzo 1960: è un cantautore, musicista, regista, produttore cinematografico. Ha collezionato nella sua carriera trentennale una sessantina di premi per la sua attività musicale, cinque per il suo lavoro da scrittore ed anche dodici onorificenze per le sue opere in generale.

I temi “amore” e “morte” sono molto ricorrenti nelle canzoni di Ligabue e, in generale, il connubio e la relazione tra l’amore e la morte sono molto frequenti nella musica, nel cinema, nella letteratura e nella religione. Non a caso si utilizza spesso la locuzione “amore eterno” a sottolineare che il sentimento dell’amore ( non necessariamente quello tra due partner ) trascende la morte.

Pensiamo ad esempio al cristianesimo dove “Dio è Amore” e tramite verso l’eternità o alle religioni orientali. Secondo il mistico indiano Osho :

L’amore è l’unica esperienza che trascende il tempo.
Ecco perché gli amanti non hanno paura della morte:
l’amore non conosce morte alcuna.

Anche autori laici hanno sottolineato questo legame. Una delle frasi di commiato più celebri in un’ottica laica è che “Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta” e lo stesso Ugo Foscolo aveva celebrato la “celeste corrispondenza di amorosi sensi” nei suoi “Sepolcri” :

Celeste è questa
corrispondenza d’amorosi sensi,
celeste dote è negli umani; e spesso
per lei si vive con l’amico estinto
e l’estinto con noi.

 

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online:

Condividilo:

E' perché t'amo troppo, se t'amo così male. ( Paul Géraldy )

Paul Géraldy : E’ perchè t’amo troppo, se t’amo così male

E’ perché t’amo troppo, se t’amo così male.

( Paul Géraldy )

Quest’espressione è contenuta nel libro “Toi e moi ” , una raccolta di poesie di Paul Geraldy pubblicata nel 1912. Paul Geraldy è stato un famoso poeta e commediografo francese , nato a Parigi nel 1885 e morto a Neuilly-sur-Seine nel 1983 . All’anagrafe era noto come Paul Lefèvre , ma assunse letterariamente lo pseudonimo di Géraldy.

Paul Géraldy . Parigi , 1885 - Neuilly-sur-Seine, 1983 .

Paul Géraldy . Parigi , 1885 – Neuilly-sur-Seine, 1983 .

Condividilo:

Amore e Libertà

amore

 

Qualunque cosa distrugga la libertà non è amore. Deve trattarsi di altro, perché amore e libertà vanno a braccetto, sono due ali dello stesso gabbiano.

Osho

Condividilo:

Amore e Solitudine

Quando cerchiamo l’amore con coraggio, esso si rivela e noi finiamo con l’attirare altro amore. Se qualcuno ci desidera, ci desiderano tutti. Se invece siamo soli, ci isoliamo sempre di più.

(Paulo Coelho)

Condividilo: