Category Messaggi di condoglianze e commiato

Alexandre Dumas:" Gli amici che abbiamo perduto non riposano nella terra, sono sepolti nel nostro cuore; è Dio che ha voluto così, perchè li avessimo sempre con noi".

Alexandre Dumas:” Gli amici che abbiamo perduto non riposano nella terra, sono sepolti nel nostro cuore; è Dio che ha voluto così, perchè li avessimo sempre con noi”.

“Gli amici che abbiamo perduto non riposano nella terra,
sono sepolti nel nostro cuore;
è Dio che ha voluto così,
perché li avessimo sempre con noi”.
(Alexandre Dumas)

Alexandre Dumas nasce nel 1802 a Villers-Cotterêts, in Francia, e muore sempre in Francia, a Senna Marittima, nel 1870. E’ stato uno dei più grandi scrittori dell’epoca romantica, famoso per i suoi romanzi d’appendice.

Dumas inizialmente si dedicò a scrivere per il teatro e conobbe il successo con il dramma “Enrico III e la sua corte“, poi si dedicò ai romanzi, che in prima battuta vennero pubblicati a puntate sui giornali. Le sue opere più importanti furono “Il conte di Montecristo” e la trilogia del moschettiere D’Artagnan : I tre moschettieri de 1844 , Vent’anni dopo del 1845 e Il visconte di Bragelonne del 1848.


L'amore conta. Conosci un altro modo per fregar la morte ? ( Luciano Ligabue )

Ligabue: “L’amore conta, conosci un altro modo per fregar la morte?”

L’amore conta.
Conosci un altro modo per fregar la morte ?
( Luciano Ligabue )

Questa frase di Luciano Ligabue è tratta dalla canzone “L’amore conta” , che fa parte dell’album “Nome e Cognome” pubblicato nel 2005.

Luciano Ligabue è nato a Correggio, in provincia di Reggio Emilia, il 13 marzo 1960: è un cantautore, musicista, regista, produttore cinematografico. Ha collezionato nella sua carriera trentennale una sessantina di premi per la sua attività musicale, cinque per il suo lavoro da scrittore ed anche dodici onorificenze per le sue opere in generale.

I temi “amore” e “morte” sono molto ricorrenti nelle canzoni di Ligabue e, in generale, il connubio e la relazione tra l’amore e la morte sono molto frequenti nella musica, nel cinema, nella letteratura e nella religione. Non a caso si utilizza spesso la locuzione “amore eterno” a sottolineare che il sentimento dell’amore ( non necessariamente quello tra due partner ) trascende la morte.

Pensiamo ad esempio al cristianesimo dove “Dio è Amore” e tramite verso l’eternità o alle religioni orientali. Secondo il mistico indiano Osho :

L’amore è l’unica esperienza che trascende il tempo.
Ecco perché gli amanti non hanno paura della morte:
l’amore non conosce morte alcuna.

Anche autori laici hanno sottolineato questo legame. Una delle frasi di commiato più celebri in un’ottica laica è che “Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta” e lo stesso Ugo Foscolo aveva celebrato la “celeste corrispondenza di amorosi sensi” nei suoi “Sepolcri” :

Celeste è questa
corrispondenza d’amorosi sensi,
celeste dote è negli umani; e spesso
per lei si vive con l’amico estinto
e l’estinto con noi.

 

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online: