Se non scali la montagna, non ti potrai mai godere il paesaggio. (Pablo Neruda)

Se non scali la montagna, non ti potrai mai godere il paesaggio. (Pablo Neruda)

Se non scali la montagna, non ti potrai mai godere il paesaggio.
(Pablo Neruda)

Questa frase è di Pablo Neruda, che è stato un poeta, diplomatico e politico cileno, considerato una delle più importanti figure della letteratura latino-americana. Nasce a Parral in Cile il 12 luglio del 1904 e muore a Santiago del Cile nel settembre del 1973. Nel 1971 è stato anche insignito del Premio Nobel per la Letteratura.

Neruda ha svolto anche incarichi di primo piano diplomatici e politici, come quella di senatore. Famosa è la sua adesione al comunismo e la candidatura a presidente del Cile nel 1970, e in seguito il suo sostegno al socialista Salvador Allende. Neruda morì nell’ospedale di Santiago dopo il golpe  del generale Augusto Pinochet. Ufficialmente si disse che morì di tumore, ma in realtà  le circostanze della sua morte sono molto dubbie.

 

Condividilo:

Se stai attraversando l'inferno, non ti fermare. (Winston Churchill)

Se stai attraversando l’inferno, non ti fermare. (Winston Churchill)

Se stai attraversando l’inferno, non ti fermare.
(Winston Churchill)

Winston Churchill nasce a Woodstock,  nel Regno Unito, il 30 Novembre 1874 e muore a Londra il 24 gennaio 1965: è stato un politico, storico, giornalista emilitare britannico.

Churchill è stato Primo Ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e di nuovo dal 1951 al 1955. Come primo ministro è ricordato per aver guidato il Regno Unito e la coalizione alleata alla vittoria nella seconda guerra mondiale. I suoi discorsi  alle trasmissioni radiofoniche furono fondamentali per sostenere il Regno Unito nella resistenza , specialmente negli anni 1940-41 quando il Regno Unito resistette da solo alla minaccia del regime nazista. Churchill guidò la sua nazione anche durante tutta la guerra e nei mesi che seguirono la resa tedesca.

Condividilo:

Ama la goccia che fa traboccare il vaso, è nascosto lì dentro ogni bel cambiamento. ( Anonimo )

Ama la goccia che fa traboccare il vaso, è nascosto lì dentro ogni bel cambiamento.

Ama la goccia che fa traboccare il vaso, è nascosto lì dentro ogni bel cambiamento.
( Anonimo )

Questo aforisma, di autore anonimo, è molto diffuso sul web e sui social network perché descrive bene la necessità di cambiamento. Questo spesso interviene proprio quando non ce la facciamo più e arriva la classica “goccia che fa traboccare il vaso”. Altri aforismi sul cambiamento che esprimono concetti simili, sono ad esempio i seguenti :

Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento. ( Proverbio cinese )

Una frase molto attinente a questo aforisma è anche la seguente, tratta dal discorso di Steve Jobs ai neolaureati di Stanford ( ricordato più banalmente per l’invito finale Stay Hungry, Stay Foolish )  :

Quando avevo 17 anni lessi una citazione che suonava così : “se vivrai ogni giorno come se fosse l’ultimo, sicuramente prima o poi avrai ragione”. Mi colpì molto e da allora, per i successivi 33 anni, mi sono guardato ogni mattina allo specchio chiedendo e me stesso “Se oggi fosse l’ultimo giorno della mia vita, vorrei fare quello che sto per fare oggi?” E ogni volta che la risposta è “no” per troppi giorni di fila, capisco che c’è qualcosa che deve essere cambiato.
( Steve Jobs, discorso ai neolaureati di Stanford )

Condividilo:

Cadere non è un fallimento. Il fallimento è rimanere là dove si è caduti. (Socrate)

Cadere non è un fallimento. Il fallimento è rimanere là dove si è caduti. (Socrate)

Cadere non è un fallimento.
Il fallimento è rimanere là dove si è caduti.
(Socrate)

Questa citazione è di Socrate che è stato un filosofo greco , uno dei più grandi filosofi della tradizione occidentale.  Nasce ad Atene intorno al 470 AC  e muore, sempre ad Atene, nel 399 AC . Il suo metodo si basava sul dialogo, attraverso il quale Socrate cercava di tirare fuori dai suoi allievi pensieri personali, anziché imporli come altre teorie filosofiche del tempo. Socrate definisce questa tecnica “maieutica”, cioè “arte della levatrice”, facendo riferimento al mestiere della madre, ostetrica. Come la levatrice favorisce la partoriente nella nascita del proprio figlio, il maestro favorisce nell’allievo il sorgere di propri pensieri attraverso il dialogo.

Socrate fu sposato con Santippe, dalla quale ebbe tre figli. Santippe ebbe fama di donna insopportabile e secondo alcuni aneddoti si dice che Socrate passasse tutto il tempo a filosofare in giro per non dover tornare a casa dalla moglie. Socrate stesso disse che se aveva imparato  a vivere con lei, era diventato capace di vivere con ogni alto essere umano, come un domatore che avesse imparato  a domare i cavalli selvaggi , si sarebbe trovato a suo agio con tutti.

Il fallimento, la caduta e la resilienza sono concetti che tornano spesso in aforismi e citazioni di ogni epoca storica. Due aforismi dal significato simile sono ad esempio i seguenti di Winston Churchill :

Il successo è la capacità di passare da un fallimento all’altro senza perdere l’entusiasmo. ( Winston Churchill )

Winston Churchill : Il successo non è mai definitivo, il fallimento non è mai fatale: quello che conta è il coraggio di andare avanti .

Condividilo:

"Se c'è una soluzione perchè ti preoccupi ? Se non c'è una soluzione perchè ti preoccupi?" (Aristotele)

Aristotele:”Se c’è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c’è una soluzione perché ti preoccupi?

“Se c’è una soluzione perché ti preoccupi ?
Se non c’è una soluzione perché ti preoccupi?”
(Aristotele)

Aristotele nasce a Stagira nel 384 a. C. e muore a Calcide nel 322 A.C. : è stato un grande filosofo, scienziato, logico greco. La filosofia occidentale da Aristotele ha ereditato le modalità di risolvere problemi, i concetti e i metodi.

Aristotele era figlio di un medico a diciassette anni entrò nell’Accademia di Platone , dove rimase fino alla morte del maestro. Molto interessante della sua vita è l’esperienza che fece da precettore di Alessandro Magno. Infatti nel 342 è chiamato a Pella, in Macedonia, da Filippo II per educare il figlio Alessandro e questo aiuterà a ricordarlo ancora di più da parte degli storici.

Aristotele seguì Alessandro Magno per tre anni , non sappiamo di preciso che tipo di educazione ricevette Alessandro ma si suppone che gli insegnamenti si basassero sulla cultura greca  a partire dallo studio dell’Odissea.

Condividilo:

Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento. ( Proverbio Cinese )

Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento. ( Proverbio cinese )

Quando soffia il vento del cambiamento,
alcuni costruiscono muri,
altri mulini a vento.

( Proverbio Cinese )

Il significato di questo proverbio cinese riassume molto bene il differente atteggiamento delle persone di fronte ai cambiamenti e agli imprevisti della vita: ci sono le persone chiuse al cambiamento che si mettono in atteggiamento difensivo e quelle propositive ed aperte al cambiamento pronte ad accogliere ogni opportunità.

Sono numerosi gli aforismi e le citazioni dello stesso tenore su questo argomento e su temi simili , anche provenienti da culture diverse. Eccone qualche esempio, già pubblicato sul nostro portale:

Winston Churchill:”L’ottimista vede opportunità in ogni pericolo, il pessimista vede pericolo in ogni opportunità:”

La vita è per il 10% ciò che ti accade e per il 90% come reagisci.

 

Condividilo:

La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione. ( Lucio Anneo Seneca )

Seneca: La fortuna non esiste. Esiste il momento in cui il talento incontra l’occasione.

La fortuna non esiste:
esiste il momento in cui
il talento incontra l’occasione.

( Lucio Anneo Seneca )

Questa frase è di Lucio Anneo Seneca, filosofo latino , nonché politico e senatore romano, vissuto ai tempi degli imperatori Tiberio , Caligola , Claudio e Nerone. Nacque infatti a Cordova tra il 4 A.C. e l’1 A.C. e morì a Roma nel 65 D.C.  Era figlio di Seneca il Vecchio , esponente della famiglia degli Annaei , immigrati italici stabilitisi in Spagna nella colonizzazione dei secoli precedenti , e fratello di Lucio Anneo Novato, detto Gallione , anch’egli politico e retore a Roma.

La sua corrente filosofica fu lo stoicismo, ma fu influenzato anche dall’epicureismo , dal cinismo, dall’aristotelismo e dai socratici. Uno degli aspetti ricorrenti in Seneca, di cui si trova eco in questa citazione, è la necessità per l’uomo di non farsi sopraffare dalle passioni , come ad esempio paura, dolore e superstizione. La convinzione che l’uomo debba essere capace di andare oltre le passioni e una visione superstiziosa degli eventi è netta in questa frase , che può essere visto come un archetipo di successive citazioni in questo tenore.

Ne riportiamo ad esempio alcune riportate nel nostro portale, di altri autori di tutt’altra estrazione:

Bruce Barton : Niente di grande è mai stato realizzato se non da coloro che hanno osato credere che qualcosa, dentro di loro, fosse più forte delle circostanze.

Luciano Ligabue : Se non ci credi non speri , se non speri non ci provi , se non ci provi non cambierà mai un cazzo

La vita è per il 10% ciò che ti accade e per il 90% come reagisci.

Se il destino è contro di noi, peggio per lui.

 

Condividilo:

Sono convinto che almeno la metà di ciò che separa un imprenditore di successo da uno che non ha successo sia la semplice perseveranza. ( Steve Jobs )

Steve Jobs: Sono convinto che almeno la metà di ciò che separa un imprenditore di successo da uno che non ha successo sia la perserveranza.

Sono convinto che almeno la metà
di ciò che separa un imprenditore di successo da uno che non ha successo
sia la semplice perseveranza.

( Steve Jobs )

Questa frase è di Steve Jobs , imprenditore statunitense nel settore dell’informatica che ha guidato aziende come Apple , Next  Computer e Pixar . E’ considerato una delle menti più brillanti della Silicon Valley negli ultimi decenni del XX secolo : fu capace di fondare da zero un’azienda come Apple portandola dal garage della famiglia Jobs ad essere uno dei più grandi colossi mondiali dell’informatica.

Dalla Apple fu ad un certo punto anche estromesso, per ripartire da zero con Next e poi rientrare in Apple , come racconta nel suo celebre discorso ai neolaureati di Stanford . Discorso molto a tema con la perseveranza di cui parla in questo aforisma. La citazione originale, in lingua inglese, suona così :

I’m convinced that about half of
what separates the successful entrepreneurs from the non-successful ones
is pure perseverance

Condividilo:

La vita è per il 10% ciò che ti accade e per il 90% come reagisci.

La vita è per il 10% ciò che ti accade e per il 90% come reagisci.

La vita è per il 10% ciò che ti accade
e per il 90% come reagisci.

Questa frase, dal forte valore motivazionale, viene attribuita da alcuni a Charles Rozell Swindoll , pastore cristiano evangelico e conduttore radiofonico statunitense , da altri a John Maxwell , scrittore e pastore americano , da altri ancora a Lou Holtz , allenatore di football americano.

Al di là delle attribuzioni , si tratta di una citazione che racchiude il senso del termine resilienza, ovvero della capacità di reagire alle situazioni avverse che la vita ci mette davanti , con ogni visione fatalista e basata su un destino non modificabile. Tutti gli autori a cui è stata sentita pronunciare questa frase sono di origine americana, non a caso il sogno americano incarna proprio il concetto di essere padroni del proprio destino alla ricerca della felicità e del successo.

La frase si trova anche nella forma seguente :

La vita dipende per il 10% ciò che ti accade
e per il 90% da come reagisci.

e in inglese suona così :

Life is 10% what happens to you
and 90% how you react to it.

Contenuti simili sono espressi da tutti quegli esperti di comunicazione che puntano fortemente il dito sull’autodeterminazione e sul rifiuto della teoria degli alibi, come ad esempio Julio Velasco.

 

Condividilo:

Niente di grande è mai stato realizzato se non da coloro che hanno avuto il coraggio di credere che qualcosa dentro di loro fosse più forte delle circostanze.

Bruce Barton : Niente di grande è mai stato realizzato se non da coloro che hanno osato credere che qualcosa, dentro di loro, fosse più forte delle circostanze.

Niente di grande è mai stato realizzato se non da coloro che hanno avuto il coraggio di credere che qualcosa, dentro di loro, fosse più forte delle circostanze.

( Bruce Barton )

Questa frase è di Bruce Barton , che è stato un manager , autore e politico statunitense di ispirazione repubblicana. E’ nato Robbins, nel Tennessee, nel 1886 ed è morto a New York nel 1967. La frase è tratta da un libro su Gesù intitolato “The Man Nobody Knows : A Discovery of the Real Jesus” ( L’uomo che nessuno conosce : alla scoperta del vero Gesù ).

La frase , in inglese e nel suo contesto originale è la seguente :

To every man of vision the clear Voice speaks; there is no great leadership where there is not a mystic. Nothing splendid has ever been achieved except by those who dared believe that something inside themselves was superior to circumstance. To choose the sure thing is treason to the soul.

Bruce Fairchild Barton. Robbins, Tennessee, 5 agosto 1886 - New York, 5 luglio 1967

Bruce Fairchild Barton. Robbins, Tennessee, 5 agosto 1886 – New York, 5 luglio 1967

 

Condividilo:

Sii forte che nessuno ti sconfigga , nobile che nessuno ti umili, e te stesso che nessuno ti dimentichi. ( Paulo Coelho )

Paulo Coelho : Sii forte che nessuno ti sconfigga, nobile che nessuno ti umili, e te stesso che nessuno ti dimentichi.

Sii forte che nessuno ti sconfigga ,
nobile che nessuno ti umili,
e te stesso che nessuno ti dimentichi.

( Paulo Coelho )

Questa frase è di Paulo Coelho . Paulo Coelho è uno scrittore brasiliano nato a Rio de Janeiro il 24 Agosto 1947. Coelho fin da piccolo scopre il suo amore per la letteratura ,dopo varie vicessitudini inizia a scrivere i suoi testi che parlano soprattutto della forza individuale e che gli permettono di avere molto successo. In totale Coelho infatti ha venduto 31 milioni di libri che sono stati tradotti in ben 56 lingue.  I suoi libri sono diventati un punto di riferimento per molti lettori che sono in cerca della propria strada.

Paulo Coelho , scrittore brasiliano.

Paulo Coelho , scrittore brasiliano.

Condividilo:

Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova sempre una scusa

Lao Tzu: Un vincente trova sempre una strada , un perdente trova sempre una scusa

Un vincente trova sempre una strada , un perdente trova sempre una scusa.

( Lao Tzu )

Questa frase è di Lao Tzu . Il termine “strada” è sinonimo di “soluzione” a un problema che talvolta si trova anche nella forma il vincente trova sempre una soluzione, il perdente trova sempre un problema”. E’ un tipico aforisma motivazionale sul tema della resilienza e del diverso atteggiamento che ognuno di noi può avere di fronte ai problemi e alle sfide della vita . Il vincente , anche in condizioni difficili , cerca sempre una soluzione mentre il perdente tende a cercare scuse per non affrontare il problema stesso.

Lao Tzu , spesso tradotto in occidente come Lao Tse, Lao Tze , Lao Tzi o Laozi è stato un filosofo cinese vissuto tra il IV e il V secolo A.C e viene ritenuto l’autore del Tao Te Ching ( Daodejing , il Libro della Via e della Virtù ). E’ annoverato tra le “Tre Purità” del taoismo e, secondo la tradizione , tra i suoi discepoli vi fu anche Confucio.

Laozi , filosofo cinesi vissuto tra il VI e il V secolo A.C.

Laozi , filosofo cinesi vissuto tra il VI e il V secolo A.C.

Condividilo:

Nella mia vita ho sbagliato oltre 9.000 tiri, perso quasi 300 partite, 26 volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l’ho sbagliato. Ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto.

Micheal Jordan : Ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto.

Nella mia vita ho sbagliato oltre 9.000 tiri, perso quasi 300 partite, 26 volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l’ho sbagliato. Ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto.

( Micheal Jordan )

Micheal Jordan , New York - 17 febbraio 1963

Micheal Jordan , New York – 17 febbraio 1963

Chi è Michael Jordan ? Michael Jordan è stato uno dei più grandi giocatori di basket di tutti i tempi. Ha giocato nell’NBA dal 1984 al 2003 , principalmente con i Chicago Bulls con cui ha vinto 6 titoli NBA e realizzando quasi 8.000 punti , risultando il miglior marcatore della NBA per 10 stagioni . Con la nazionale di basket statunitense ha vinto 2 ori olimpici .

Condividilo:

Sopravvivranno i resilienti .

Sopravviveranno i resilienti. L’Hagakure, il libro segreto dei samurai, paragona le persone a delle barche : è solo quando le acque si fanno agitate che diventa la manifesta la differenza tra quelle che tengono il mare e quelle che non ce la fanno. Pietro Trabucchi .

Chi è Pietro Trabucchi ? Pietro Trabucchi è uno psicologo dello sport , che si è dedicato particolarmente agli aspetti psicologici degli sport di resistenza , sviluppando quindi particolarmente temi quali la resilienza , la motivazione e la resistenza allo stress e alla fatica.

Da quale Libro è tratta la citazione “Sopravvivranno i resilienti [..] ” ?
Il Titolo del libro di Pietro Trabucchi da cui è tratta la citazione è  “Resisto dunque sono.  Chi sono i campioni della resistenza psicologica e come fanno a convivere felicemente con lo stress”.
Editore : Feltrinelli

Condividilo: