Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è routine, una lenta agonia. Senza crisi non ci sono meriti. È nella crisi che il meglio di ognuno di noi affiora; senza crisi qualsiasi vento diventa una brezza leggera. (Albert Einstein)

Albert Einstein: “Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è routine, una lenta agonia”.

Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è routine, una lenta agonia.
Senza crisi non ci sono meriti.
È nella crisi che il meglio di ognuno di noi affiora; senza crisi qualsiasi vento diventa una brezza leggera.
(Albert Einstein)

Albert Einstein è nato il 14 marzo del 1879 a Ulma ed è morto nel 1955 a Princeton; è stato un grande fisico tedesco.

Einstein è ad oggi considerato il più grande fisico del Novecento. Di lui si ricorda la cosidetta “equazione più famosa al mondo“, ovvero l’equivalenza massa-energia (E = mc2).

Tutti i suoi studi ebbero una grossa influenza su tutta la filosofia della scienza successiva. Importantissima, a tal proposito, la teoria della relatività, sviluppata a partire dal 1905, baluardo della fisica moderna e la meccanica quantistica.

Nel 1921 ricevette il premio Nobel per la fisica.

Il significato di questa frase riguarda la crisi vista come opportunità di cambiamento. Altri aforismi sul cambiamento che puoi trovare su messaggi-online.it sono i seguenti :

La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. (Albert Einstein)

Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento. ( Proverbio cinese )


Maria Teresa di Calcutta:"Se vuoi cambiare il mondo,vai a casa e ama la tua famiglia"

Maria Teresa di Calcutta: “Se vuoi cambiare il mondo, vai a casa e ama la tua famiglia”.

“Se vuoi cambiare il mondo, vai a casa e ama la tua famiglia”.

Maria Teresa di Calcutta

Maria Teresa di Calcutta nasce a Skopje, in Macedonia, nel 1910 e muore a Calcutta nel 1997; è stata una religiosa albanese di fede cattolica, fondatrice della congregazione religiosa delle Missionarie della carità.

Il suo operato a Calcutta a vantaggio dei poveri, l’ha resa una delle persone più famose al mondo e le ha portato molti riconoscimenti. Tra questi anche il Premio Nobel per la pace nel 1979.

Maria Teresa di Calcutta è stata poi proclamata beata da papa Giovanni Paolo II, il 9 ottobre 2003 . Papa Francesco l’ha invece proclamata Santa il 4 settembre 2016.


La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. (Albert Einstein)

La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. (Albert Einstein)

La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario.
(Albert Einstein)

Albert Einstein nasce a Ulma, in Germania, il 14 marzo 1879 e muore a Princeton negli Stati Uniti il 18 aprile del 1955. E’ stato un grande fisico tedesco, considerato il più importante del XX secolo.

Albert Einstein è conosciuto al grande pubblico per la formula dell’equivalenza massa-energia, E= mc^2 . Nel 1921 ricevette il premio Nobel per la fisica in particolare per aver scoperto la legge dell’effetto fotoelettrico, fondamentale per lo sviluppo della teoria dei quanti. Dal 1905 Albert Einstein si concentrerà sullo studio della teoria della relatività che costituirà uno dei fondamenti della fisica moderna.

Questo aforisma riguarda il cambiamento e l’intelligenza e sul cambiamento ne puoi trovare molti altri su messaggi-online.it . Eccone alcuni :

Charles Darwin: Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.

Ama la goccia che fa traboccare il vaso, è nascosto lì dentro ogni bel cambiamento.

Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento. ( Proverbio cinese )

 


Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento. (Charles Darwin)

Charles Darwin: Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.

Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere,
ma quella che si adatta meglio al cambiamento.

(Charles Darwin)

Questa citazione è di Charles Darwin, che è stato un biologo, naturalista, antropologo e geologo britannico. Nasce a Shrewsbury , nella contea dello Shropshire, il 12 febbraio del 1809 e muore a Londra il 19 aprile del 1882.

Charles Darwin pubblicò la sua opera principale, “L’Origine delle specie per selezione naturale”, nel 1859. Vi sosteneva che appunto l’evoluzione delle specie animali e vegetali avvenisse per selezione naturale, che agisce sulla variabilità dei caratteri ereditari e sulla loro diversificazione e moltiplicazione per decadenza di un antenato. Darwin raccolse tutti i suoi dati per la teoria durante un viaggio intorno al mondo sulla nave HMS Beagle, e in particolare  nella sosta che fece sulle isole Galapagos.

Questa frase, oltre ovviamente al suo valore scientifico che riassume a pieno la teoria evoluzionista, viene spesso impiegata come aforisma sul cambiamento. Ecco ad esempio altri aforismi sul cambiamento che potete trovare nel portale messaggi-online.it :

Ama la goccia che fa traboccare il vaso, è nascosto lì dentro ogni bel cambiamento.

Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento. ( Proverbio cinese )

 


Ogni momento è un nuovo inizio. (Thomas Stearns Eliot)

Ogni momento è un nuovo inizio. (Thomas Stearns Eliot)

Ogni momento è un nuovo inizio.
(Thomas Stearns Eliot)

Thomas Stearns Eliot è stato un poeta, saggista, critico letterario e drammaturgo, insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1948. Fu di origini statunitensi, infatti nacque a St. Louis il 26 settembre del 1888, ma divenne cittadino britannico e infatti e morì a Londra il 4 gennaio del 1965.

T.S. Eliot nacque da una famiglia borghese , studiò all’università di Harvard dove la sua cultura si arricchì molto grazie alla conoscenza della letteratura europea. Studiò l’italiano leggendo Dante che ammirava molto, a cui successivamente dedicò uno dei suoi saggi più famosi. Nel 1910 andò a studiare a Parigi alla Sorbona dove entrò in contatto col simbolismo francese. Più tardi tornò ad Harvard dove conseguì la laurea in filosofia. Il trasferimento in Gran Bretagna avvenne quando vinse una borsa di studio per l’Università di Oxford e andò così a viverenel Regno Unito.


Ama la goccia che fa traboccare il vaso, è nascosto lì dentro ogni bel cambiamento. ( Anonimo )

Ama la goccia che fa traboccare il vaso, è nascosto lì dentro ogni bel cambiamento.

Ama la goccia che fa traboccare il vaso, è nascosto lì dentro ogni bel cambiamento.
( Anonimo )

Questo aforisma, di autore anonimo, è molto diffuso sul web e sui social network perché descrive bene la necessità di cambiamento. Questo spesso interviene proprio quando non ce la facciamo più e arriva la classica “goccia che fa traboccare il vaso”. Altri aforismi sul cambiamento che esprimono concetti simili, sono ad esempio i seguenti :

Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento. ( Proverbio cinese )

Una frase molto attinente a questo aforisma è anche la seguente, tratta dal discorso di Steve Jobs ai neolaureati di Stanford ( ricordato più banalmente per l’invito finale Stay Hungry, Stay Foolish )  :

Quando avevo 17 anni lessi una citazione che suonava così : “se vivrai ogni giorno come se fosse l’ultimo, sicuramente prima o poi avrai ragione”. Mi colpì molto e da allora, per i successivi 33 anni, mi sono guardato ogni mattina allo specchio chiedendo e me stesso “Se oggi fosse l’ultimo giorno della mia vita, vorrei fare quello che sto per fare oggi?” E ogni volta che la risposta è “no” per troppi giorni di fila, capisco che c’è qualcosa che deve essere cambiato.
( Steve Jobs, discorso ai neolaureati di Stanford )


Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento. ( Proverbio Cinese )

Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento. ( Proverbio cinese )

Quando soffia il vento del cambiamento,
alcuni costruiscono muri,
altri mulini a vento.

( Proverbio Cinese )

Il significato di questo proverbio cinese riassume molto bene il differente atteggiamento delle persone di fronte ai cambiamenti e agli imprevisti della vita: ci sono le persone chiuse al cambiamento che si mettono in atteggiamento difensivo e quelle propositive ed aperte al cambiamento pronte ad accogliere ogni opportunità.

Sono numerosi gli aforismi e le citazioni dello stesso tenore su questo argomento e su temi simili , anche provenienti da culture diverse. Eccone qualche esempio, già pubblicato sul nostro portale:

Winston Churchill:”L’ottimista vede opportunità in ogni pericolo, il pessimista vede pericolo in ogni opportunità:”

La vita è per il 10% ciò che ti accade e per il 90% come reagisci.

 


Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione. ( Paulo Coelho )

Paulo Coelho: Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione

Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione.

( Paulo Coelho )

Questa frase è di Paulo Coelho ed è tratta dal libro “Il manoscritto ritrovato ad Accra”, edito nel 2012. Paulo Coelho è un poeta e scrittore brasiliano , nato a Rio de Janeiro nel 1947 . E’ stato vincitore di numerosi premi letterali e detiene diversi record , tra cui quello del libro in lingua portoghese più tradotto al mondo , cioè L’Alchimista. Avvicinatosi in giovane età agli ambienti anticapitalisti ed esoterici , venendo a contatto con alchimia , magia nera , nel 1981 si converte al cristianesimo e nel 1986 intraprende il cammino di Santiago. “Il cammino di Santiago” è anche il titolo di uno dei suoi romanzi , pubblicato nel 1987.

Paulo Coelho. Rio De Janeiro , 1947.

Paulo Coelho. Rio De Janeiro , 1947.


Se non ci credi non speri , se non speri non ci provi , se non ci provi non cambierà mai un cazzo. ( Luciano Ligabue )./blockquote>

Luciano Ligabue : Se non ci credi non speri , se non speri non ci provi , se non ci provi non cambierà mai un cazzo

Se non ci credi non speri , se non speri non ci provi , se non ci provi non cambierà mai un cazzo.

( Luciano Ligabue ).

Questa frase di Luciano Ligabue viene erroneamente citata come facente parte del testo di qualche canzone , invece venne pronunciata da Ligabue ai fan alla tappa di Campovolo ( Reggio Emilia ) del 12 Settembre 2002 del tour LigaLive – Stadi.

Luciano Ligabue , Correggio ( Reggio Emilia ) - 1960

Luciano Ligabue , Correggio ( Reggio Emilia ) – 1960

Luciano Ligabue è un cantautore , musicista , regista e scrittore italiano. Nato a Correggio ( Reggio Emilia ) nel 1960 . Ha pubblicato il suo primo album “Ligabue” , nel 1990 , mentre nel cinema ha esordito con Radio Freccia , nel 1998.<

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online: