Raccolta messaggi per autore o categoria Maggio 2020

American Sniper

American Sniper: “Ci sono tre tipi di persone a questo mondo: le pecore, i lupi e i cani da pastore.”

Ci sono tre tipi di persone a questo mondo: le pecore, i lupi e i cani da pastore. 
Ci sono persone che preferiscono credere che nel mondo il male non esista. E se mai si affacciasse alla loro porta, non saprebbero come proteggersi. Quelle sono le pecore.
Ci sono i predatori, che usano la violenza per sopraffare i deboli. Quelli sono i lupi.
E poi ci sono quelli a cui Dio ha donato la capacità di aggredire e il bisogno incontenibile di difendere il gregge.
Questi individui sono una specie rara, nata per affrontare i lupi. Sono i cani da pastore. In questa famiglia non alleviamo pecore e vi ammazzo a cinghiate se diventate dei lupi. Ma proteggiamo chi amiamo.
Se qualcuno prova a picchiarti, se c’è chi fa il bullo con tuo fratello, vi autorizzo a farlo smettere.
( American Sniper )

Questo monologo è tratto dal film American Sniper , diretto nel 2014 dal regista Clint Eastwood e basato sull’autobiografia di Christopher Kyle, tiratore scelto dei marines americani messosi in grande evidenza durante la guerra in Iraq successiva agli attentati dell’11 Settembre 2001.

Le sue imprese in battaglia gli valsero una medaglia d’argento e cinque medaglie di bronzo dal corpo dei Marines e , soprattutto, il soprannome di “Shaitan Al-Ramavi” , cioè “il diavolo di Ramadi”, da parte dei nemici jihadisti. Questi misero anche più di una taglia sulla sua testa, per chi fosse riuscito a catturarlo o ucciderlo, usando come segno di riconoscimento la croce tatuata sul braccio sinistro.

Il monologo è pronunciato da Wayne Kyle , padre di Chris, durante una delle scene iniziali del film in cui la famiglia Kyle è riunita a tavola, presenti anche il fratello minore Jeff e la madre. Durante il dialogo, da alcuni flash back e dai lividi sul viso di Jeff, si desume che questi è stato aggredito da un bullo a scuola e che Chris lo ha difeso.

La scena termina infatti con un dialogo che apre al significato di tutto il film:

– Wayne: Se qualcuno prova a picchiarti, se c’è chi fa il bullo con tuo fratello, vi autorizzo a farlo smettere.
– Chris: Quello aveva preso di mira Jeff.
– Wayne: È vero?
– Jeff: Si signore, si è vero.
– Wayne: Lì hai fatto smettere?
– Chris : ( annuisce )
-Wayne: allora tu sai chi sei, sai qual’è il tuo scopo. 

Di seguito il video della scena completa del film American Sniper da cui è tratta la citazione :


La Grande Bellezza: "È così triste essere bravi: si rischia di diventare abili".

La Grande Bellezza: “È così triste essere bravi: si rischia di diventare abili”.

È così triste essere bravi: si rischia di diventare abili.

Jep Gambardella, La Grande Bellezza

Citazione del protagonista del film La Grande Bellezza, Jep Gambardella.

La Grande Bellezza è un film del 2013, che vede il protagonista, Jep Gambardella, come noto giornalista e critico di teatro, che occupa il posto in una Roma mondana e superficiale, all’interno di un contesto in cui l’unico scopo del protagonista è diventato quello di trasformarsi in un ‘mondano‘, dato soprattutto il blocco creativo dopo l’unica opera pubblicata, L’apparato umano, per cui ricevette apprezzamenti e svariati premi nel tempo, ma che ora sono protagonisti di un’esistenza di superficialità e null’altro.


La Grande Bellezza: "Ero destinato alla sensibilità. Ero destinato a diventare uno scrittore. Ero destinato a diventare Jep Gambardella".

La Grande Bellezza: “Ero destinato alla sensibilità. Ero destinato a diventare uno scrittore. Ero destinato a diventare Jep Gambardella”.

A questa domanda, da ragazzi, i miei amici davano sempre la stessa risposta: “La fessa”.
Io invece rispondevo “L’odore delle case dei vecchi”.
La domanda era “Che cosa ti piace di più veramente nella vita?”
Ero destinato alla sensibilità.
Ero destinato a diventare uno scrittore.
Ero destinato a diventare Jep Gambardella.

Jep Gambardella, La Grande Bellezza

Frase del protagonista del film La Grande Bellezza.

La Grande Bellezza è un film del 2013, che ha vinto numerosi premi e riconoscimenti a livello internazionale.

Diretto da Paolo Sorrentino, che ne ha curato la sceneggiatura, assieme a Umberto Contarello, è un film che si apre con una famosa ciazione presa da “Viaggio al termine della notte” di Louis-Ferdinand Céline; una vera e propria chiave interpretativa per l’intero film La Grande Bellezza.


"La più consistente scoperta che ho fatto pochi giorni dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare". Jep Gambardella, La Grande Bellezza

La Grande Bellezza: “La più consistente scoperta che ho fatto pochi giorni dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare”.

“La più consistente scoperta che ho fatto pochi giorni dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare”.

Jep Gambardella, La Grande Bellezza

Frase del protagonista del film La Grande Bellezza, Jep Gambardella.

La Grande Bellezza è un film uscito nel 2013 e diretto da Paolo Sorrentino, con la sceneggiatura del regista e del grande Umberto Contarello.

La Grande Bellezza ha vinto il Premio Oscar come miglior film straniero del 2014, poi il Golden Globe, 4 European Film Awards e 9 David di Donatello, oltre che 5 Nastri d’Argento e tantissimi altri premi a livello internazionale.


Luciano Ligabue: "Si viene e si va per sempre, tra gusto e dolore".

Luciano Ligabue: “Si viene e si va per sempre, tra gusto e dolore”.

“Si viene e si va per sempre, tra gusto e dolore”.

Luciano Ligabue

Questa frase  è di Luciano Ligabue ed è contenuta nella canzone “Si viene e si va”.

Luciano Ligabue, conosciuto come il Liga, è uno dei più grandi cantautori italiani; egli è nato a Correggio, il 13 marzo del 1960, e ha ricevuto, nel corso della sua carriera, due Targhe Tenco, un Premio Tenco ed un Pemio Lunezia per il grande valore letterario-musicale  dell’album Miss Mondo.


G. B. Shaw: "Alcuni vedono le cose come sono e dicono: perché? Io sogno cose che ancora non esistono e chiedo: perché no?"

G. B. Shaw: “Alcuni vedono le cose come sono e dicono: perché? Io sogno cose che ancora non esistono e chiedo: perché no?”

Alcuni vedono le cose come sono e dicono: “perché”?
Io sogno cose che ancora non esistono e chiedo: “perché no”?

George Bernard Shaw

George Bernard Shaw nasce a Dublino, nel 1856 e muore a Ayot St Lawrence, nel 1950; egli è stato un grande scrittore, oltre che drammaturgo e critico musicale irlandese.

Shaw, nel 1925, vinse il Premio Nobel per la letteratura, soprattutto in vista dell’idealismo e dell’umanità di cui le sue opere sono intrise.

Ricordiamo, poi, l’Oscar alla migliore sceneggiatura, per il film Pigmalione, ispirato alla sua commedia omonima, nel 1939.


Seneca: "Lieve è il dolore che parla. Il grande, è muto".

Seneca: “Lieve è il dolore che parla. Il grande, è muto”.

Lieve è il dolore che parla. Il grande, è muto.

Seneca

Seneca è stato un grande filosofo, drammaturgo e politico dell’antica Roma del primo secolo dopo Cristo.

Egli è ricordato, oltre che come tutore di quello che poi diventerà il futuro imperatore Nerone, anche per l‘eclatante suicidio che ne stabilì la morte nel 64 d.C.

Seneca decise, assieme alla moglie Paolina, di tagliarsi le vene dei polsi e, successivamente, a causa dell’età che non permettava la velocità dello sgorgare del sangue, anche quelle delle ginocchia e delle gambe; ma tutto questo non fu sufficiente alla morte immediata, sopraggiunta solo successivamente  grazie all’immersione in una vasca di acqua molto calda, dopo una lunga e straziante sofferenza dovuta al soffocamento per i vapori dell’acqua stessa.


Seneca: "Ci vuole tutta la vita per imparare a vivere".

Seneca: “Ci vuole tutta la vita per imparare a vivere”.

Ci vuole tutta la vita per imparare a vivere.

Seneca

Seneca nasce a cordoba nel 4 a.C. e muore a Roma nel 65 d.C.

Egli fu un importante figura per lo stoicismo eclattico dell’antico Impero e, soprattutto, come senatore e questore della Roma del primo secondo dopo Cristo, grazie alle sue iniziative riformatrici.

Seneca fu un grande politico e filosofo romano che fece da tutore e precettore al futuro imperatore Nerone, prima della sua maggiore età, ma che poi entrò in conflitto con lo stesso che lo costrinse, nel 65 d.C. al suicidio.


Seneca: "Anche se il timore avrà più argomenti, scegli la speranza".

Seneca: “Anche se il timore avrà più argomenti, scegli la speranza”.

Anche se il timore avrà più argomenti, scegli la speranza.
(Seneca)

Lucio Anneo Seneca nasce a Cordoba, nel 4 a.C. e muore a Roma, nel 65 d.C.

Seneca, figlio di Seneca il Vecchio, faceva parte di una grande e ricca famiglia di rango equestre, trasferitasi a Roma quando lui era ancora piccolo e dove iniziò, in giovane età, una formazione retorica e filosofica alla scuola di Papirio Fabiano.

Seneca, oggi, viene ricordato come uno tra i più importanti filosofi e politici dell’antica Roma.


Johann Wolfgang Goethe: "La vita è troppo breve per bere vini mediocri".

Johann Wolfgang Goethe: “La vita è troppo breve per bere vini mediocri”.

La vita è troppo breve per bere vini mediocri.
( Johann Wolfgang Goethe ).

Johann Wolfgang von Goethe, nato a Francoforte sul Meno nel 1749 e morto a Weimar nel 1832, è stato un grande scrittore, poeta e drammaturgo tedesco.

Goethe viene, ad oggi, considerato uno dei casi più emblematici della cultura europea.

Goethe si dedicava a: poesie, drammi, letteratura, filosofia e teologia, così anche come pittura, musica e arti in genere.

La sua opera più importante è sicuramente il Faust, alla quale lavorò per 60 lunghi anni.


Benjamin Franklin: "Ami la vita? Allora non sciupare il tempo, perché è la sostanza di cui la vita è fatta".

Benjamin Franklin: “Ami la vita? Allora non sciupare il tempo, perché è la sostanza di cui la vita è fatta”.

Ami la vita? Allora non sciupare il tempo, perché è la sostanza di cui la vita è fatta.

Benjamin Franklin

Benjamin Franklin, nato a Boston nel 1706 e morto a Filadelfia nel 1790, è stato un grande scienziato e politico americano.

Considerato uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti d’America, Franklin fu un uomo particolarmente poliedrico, dagli interessi più disparati, tra cui: giornalismo, attivista, invenzioni, scienza, politica e tipografia.

I suoi contributi maggiori furono sicuramente quello all’elettricità, oltre che alla meteorologia, con il parafulmine o le lenti bifocali o ancora l’armonica a bicchieri.

Ricodiamo anche, sempre di sua invenzione, la così detta: stufa Franklin, nota stufa-caminetto del mondo inglese.


Aristotele: "L'ignorante afferma, il sapiente dubita, il saggio riflette".

Aristotele: “L’ignorante afferma, il sapiente dubita, il saggio riflette”.

L’ignorante afferma, il sapiente dubita, il saggio riflette.

Aristotele

Aristotele nasce a Stagira il 385 a. C. e muore a Calcide nel 323 a. C.; egli è stato un filosofo, scienziato e logico dell’antica Grecia.

Aristotele, nel 342 a.C., fu chiamato dal re macedone Filippo ad educare Alessandro; ovvero il futuro Alessandro Magno che assorbì l’idea del maestro sulla superiorità della cultura greca.

Mentre, il disaccordo con Alessandro si ebbe quando egli volle unire i popoli orientali ed assumere le forme orientali di sovranità. Difatti, appena Alessandro salì al trono, Aristotele tornò ad Atene dove fondò il ginnasio, scuola che comprendeva il giardino e il peripatio in cui si svolgevano le lezioni di filosofia il mattino e di retorica e dialettica, ad un pubblico più ampio, il pomeriggio.


Bisogna sempre perdonare i propri nemici. Niente li infastidisce di più. Oscar Wilde

Oscar Wilde: “Bisogna sempre perdonare i propri nemici. Niente li infastidisce di più”.

Bisogna sempre perdonare i propri nemici. Niente li infastidisce di più.

Oscar Wilde

Oscar Wilde nasce a Dublino, il 16 ottobre 1854, e muore a Parigi, il 30 novembre 1900; egli è stato uno scrittore, poeta, aforista e drammaturgo irlandese.

Oscar Wilde crebbe in una famiglia benestante, suo padre infatti era un chirurgo e sua madre una scrittrice.

Wilde fu uno studente molto brillante: frequentò il Trinity College, dove si distinse per una personalità molto esuberante e anticonformista; difatti non divenne molto popolare trai suoi compagni e neanche tra gli insegnanti, e per questo Wilde preferiva starsene in disparte a leggere.

In seguito vinse una borsa di studio all’Università di Oxoford, dove invece divenne molto conosciuto per il suo carattere eccentrico, la sua arguzia e le sue forbite conversazioni.


La vita è troppo breve per sprecarla a realizzare i sogni degli altri. Oscar Wilde

Oscar Wilde: “La vita è troppo breve per sprecarla a realizzare i sogni degli altri”.

La vita è troppo breve per sprecarla a realizzare i sogni degli altri.

Oscar Wilde

Oscar Wilde  nasce a Dublino 16 ottobre 1854 e muore in Francia il 30 novembre 1900; è stato uno scrittore, aforista, poeta e drammaturgo irlandese.

Oscar Wilde, ad un certo punto della sua vita, adottò uno stile eccentrico e cominciò a comportarsi e vestirsi in modo particolare: indossava pantaloni al ginocchio, calze di seta, giacche di velluto e cravatte strane. Spesso passeggiava con un giglio o un girasole tra le mani.

Quando si trasferì a Londra ricevette molti inviti dall’alta società londinese, poichè tutti erano molto affascinati dalle sue brillanti conversazioni e dal suo modo di comportarsi.


Più piccola è la mente più grande è la presunzione. Esopo

Esopo: “Più piccola è la mente più grande è la presunzione”.

Più piccola è la mente più grande è la presunzione.

Esopo

Esopo, nato nel 620 a.C. e morto nel 564 a.C. a Delfi, è stato un noto scrittore greco.

Esopo è ricordato per le sue favole, praticamente le più antiche conosciute sino ad oggi, ancora particolarmente note e d’importante influenza per l’intera cultura occidentale.


Non troverai mai arcobaleni se guardi in basso. Charlie Chaplin

Charlie Chaplin: “Non troverai mai arcobaleni se guardi in basso”.

Non troverai mai arcobaleni se guardi in basso.

Charlie Chaplin

Sir Charles Spencer Charlie Chaplin, nato a Londra nel 1889 e morto a Corsier-sur-Vevey nel 1977, è stato un grande attore, oltre che comico, regista, produttore e sceneggiatore inglese.

Il personaggio di Charlie Chaplin gira attorno al “vagabondo Charlot“, emblema di tutti i borderline britannici e simbolo dell’alienazione umana delle classi più disagiate durante l’età del progresso economico e sociale.


Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. Bertrand Russell

Bertrand Russell: “Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi”.

Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.

Bertrand Russell

Bertrand Arthur William Russell, nato a Trellech nel 1872 e morto a Penrhyndeudraeth nel 1970, è stato un grande logico, filosofo, attivista, saggista e matematico inglese.

Da molti, Russell, è visto ancora oggi come il profeta della vita basata sulla razionalità e sulla creatività, con le sue teorie filosofiche tra positivismo e razionalismo.


Herman Hesse: "Ogni uomo ha un compito nella vita, e non è mai quello che egli avrebbe voluto scegliersi".

Herman Hesse: “Ogni uomo ha un compito nella vita, e non è mai quello che egli avrebbe voluto scegliersi”.

Ogni uomo ha un compito nella vita, e non è mai quello che egli avrebbe voluto scegliersi.

Herman Hesse

Hermann Hesse, nato a Calw nel 1877 e morto a Montagnola nel 1962, è stato un noto scrittore, filosofo, poeta e aforista tedesco che, nel 1946, ha vinto il Premio Nobel per la letteratura.

La sua vastissima produzione è sia in versi che in prosa e comprende 15 raccolte di poesie e 32 tra romanzi e racconti brevi.
Tra i romanzi più famosi ricordiamo: Gertrud, Demian, Siddhartha, Il lupo della steppa, Narciso e Boccadoro.
Tutte le sue opere riportano sempre: spiritualismo, misticismo e filosofie orientali, tra induismo e buddismo.

Ernest Hemingway: Video di frasi, aforismi e citazioni di Ernest Hemingway

Per gli amanti dello scrittore americano Ernest Hemingway, ecco un video che raccoglie alcune delle migliori frasi , citazioni e aforismi di Hemingway. E’ tratto dal canale Youtube di Messaggi-online.it . Se ti piace e ne vuoi scoprire altri, non dimenticarti di iscriverti al canale e attivare le notifiche .


Video frasi, aforismi e citazioni di Luciano Ligabue

Charles Bukowski: Video di frasi, aforismi e citazioni di Charles Bukowski

Per gli amanti dello scrittore americano Charles Bukowski, ecco un video che raccoglie alcune delle migliori frasi , citazioni e aforismi di Bukowski. E’ tratto dal canale Youtube di Messaggi-online.it . Se ti piace e ne vuoi scoprire altri, non dimenticarti di iscriverti al canale e attivare le notifiche .


Bisogna scegliere per moglie solo una donna che, se fosse uomo, si sceglierebbe per amico. (Joseph Joubert)

Joseph Joubert: “Bisogna scegliere per moglie solo una donna che, se fosse uomo, si sceglierebbe per amico”.

Bisogna scegliere per moglie solo una donna che, se fosse uomo, si sceglierebbe per amico.
(Joseph Joubert)

Joseph Joubert nasce a Montignac, il 7 maggio 1754 e muore a Parigi, 4 maggio 1824; è stato un filosofo e aforista francese.

Dai quattordici anni  ha studiato  presso un collegio religioso di Tolosa, dove in seguito lui stesso ha insegnato fino al 1776. Due anni dopo si è trasferito a Parigi dove ha conosciuto D’Alambert e Diderot ed è diventato anche amico di Chateaubriand. Joubert ha passato il resto della vita come ospite presso i più prestigiosi salotti.

Durante la sua vita non ha pubblicato alcun opera ufficiale, anche se ha scritto molte lettere, appunti e diari sulla natura, sull’uomo, sulla filosofia. Alla sua morte la vedova ha consegnato a Chateaubriand i suoi scritti; egli ne ha selezionati alcuni e pubblicati col titolo:“Recueil des pensees de M. Joubert”.

Questa è una delle tante frasi sul matrimonio e sull’amore che puoi trovare su messaggi-online.it . Eccone alcune altre :

Non t’ama chi amor ti dice, ma t’ama chi guarda e tace. (Shakespeare)

11

“Sull’altalena. Da solo, ti spingi e sei al sicuro. Arriva qualcuno. Ti spinge più in alto. Sei più felice ma è più rischioso. Ecco, l’amore.”


Certo che la fortuna esiste, altrimenti come potremmo spiegare il successo degli altri? (Jean Cocteau)

Jean Cocteau: “Certo che la fortuna esiste, altrimenti come potremmo spiegare il successo degli altri?”

Certo che la fortuna esiste, altrimenti come potremmo spiegare il successo degli altri?
(Jean Cocteau)

Jean Cocteau è nato a Maison-Laffitte nel 1889 e morto a Milly-la-Forêt nel 1963; egli è stato un grande poeta, drammaturgo, scrittore, regista e attore francese.

Cocteau è soprattutto ricordato per il suo romanzoI ragazzi terribili“, pubblicato nel 1929; importante anche la sua rappresentazione teatrale “La voce umana”, del 1930, e il film “La bella e la bestia”, che ha diretto nel 1946.


Non far caso a me. Io vengo da un altro pianeta. Io ancora vedo orizzonti dove tu disegni confini. (Frida Kahlo)

Frida Kahlo: “Non far caso a me. Io vengo da un altro pianeta. Io ancora vedo orizzonti dove tu disegni confini”.

Non far caso a me.
Io vengo da un altro pianeta.
Io ancora vedo orizzonti dove tu disegni confini.
(Frida Kahlo)

Frida Kahlo è stata una pittrice messicana, nata nel 1907 e morta nel 1954 a Coyoacán.

L’arte di Frida, particolarmente rivalutata negli ultimi tempi, soprattutto in Europa con le numerose mostre in suo onore, è un connubio perfetto tra le forme del Messico moderno e lo stile prettamente rivoluzionario del periodo della rivolta messicana.


"Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele" Seneca

Seneca: “Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele”.

Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele.
(Seneca)

Lucio Anneo Seneca è nato a Cordoba nel 4 a.C. e morto a Roma nel 65 d.C.; egli è ricordato come grande filosofo, drammaturgo e politico ai tempi dell’antica Roma.

Seneca, prima esponente del pitagorismo, obbligato poi ad abbandonarlo dal padre, fu poi esponente dello stoicismo eclettico e grande riformatore della vita pubblica romana, come senatore e questore.

Lo ricordiamo anche come tutore e precettore del futuro Imperatore Nerone, sotto incarico della madre Giulia Agrippina Augusta.

Il significato di questa frase riguarda il senso da dare alla propria vita, per cercare di orientarla quanto più possibile verso i nostri obiettivi , senza cedere al fatalismo e ritenersi segnati dal destino. Visto con le categorie dei nostri giorni, possiamo considerarlo un esempio di aforisma motivazionale. Sono diverse le citazioni di Seneca con un significato simile che puoi trovare su messaggi-online.it , eccone alcuni esempi:

Seneca: “Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”.

Seneca: La fortuna non esiste. Esiste il momento in cui il talento incontra l’occasione.


Ognuno prende i limiti del suo campo visivo per i confini del mondo. (Arthur Schopenhauer)

Arthur Schopenhauer: “Ognuno prende i limiti del suo campo visivo per i confini del mondo”.

Ognuno prende i limiti del suo campo visivo per i confini del mondo.
(Arthur Schopenhauer)

Arthur Schopenhauer è nato nel 1788 a Danzica e morto nel 1860 a Francoforte sul Meno; egli è stato un grande filosofo tedesco e considerato uno tra i più importanti pensatori dell’Ottocento.

La sua filosofia si basa sul sincretismo tra elementi occidentali, come l’illuminismo Settecentesco, le teorie Platoniche e il Romanticismo dell’Ottocento, ed elementi orientali, come l’induismo e il buddismo.

Il fondamento principale della sua filosofia è il pessimismo; egli infatti vede la vita come un continuo oscillare tra dolore e noia, tra i quali vi sono piccoli attimi fuggenti di effimera felicità e gioia.


L’intuizione è un’arma potente, è il solo modo che il tuo spirito ha di comunicare con te. (Stephen Littleword)

Stephen Littleword: “L’intuizione è un’arma potente, è il solo modo che il tuo spirito ha di comunicare con te”.

L’intuizione è un’arma potente, è il solo modo che il tuo spirito ha di comunicare con te.
(Stephen Littleword)

Stephen Littleword è un noto scrittore, pubblicitario e dottore in materie umanistiche, nato negli anni ’70 che oggi vive e lavora a Padova.

Egli è alla continua ricerca di sempre migliori meccanismi per la comunicazione e il miglioramento della propria vita, tutto basato sulla ricerca e sviluppo del potere personale.

Autore del libro “Piccole cose”, pubblicato nel 2013, Stephen è anche autore di tantissimi aforismi, come quello sopra riportato, per la maggior parte di sfondo motivazionale.

 


L’intuizione di un istante talvolta vale una vita di esperienza. (Oliver Wendell Holmes)

Oliver Wendell Holmes: “L’intuizione di un istante talvolta vale una vita di esperienza”.

L’intuizione di un istante talvolta vale una vita di esperienza.
(Oliver Wendell Holmes)

Oliver Wendell Holmes è nato nel 1809 e morto nel 1894 a Cambridge; egli è stato un medico, scrittore e insegnante statunitense.

Egli è ricordato ancora oggi come uno tra i più importanti scrittori dell’Ottocento, membro dei Poeti del Focolare.

Le sue opere in prosa più conosciute sono racchiuse nella serie “Breakfast-Table“.

Oliver è, ad oggi, anche ricordato come un importante riformatore medico.


Poiché tutto è un riflesso della nostra mente, tutto può essere cambiato dalla nostra mente. (Buddha)

Buddha: “Poiché tutto è un riflesso della nostra mente, tutto può essere cambiato dalla nostra mente”.

Poiché tutto è un riflesso della nostra mente,
tutto può essere cambiato dalla nostra mente.
(Buddha)

Siddhārtha Gautama, più noto come Gautama Buddha, o meglio Buddha, nasce nel 566 a.C. e muore nel 486 a.C.; egli è stato un monaco, filoso e mistico indiano e, ad oggi, è riconosciuto come il fondatore del Buddismo.

Buddha è, secondo la religione buddista, l’essere che è riuscito a raggiungere il massimo livello dell’illuminazione, definita anche bodhi.

Uno dei punti principali del Buddismo, partendo dall’esempio di Buddha, è che chiunque può aspirare all’illuminazione, purchè si segua attentamente il sentiero di questa filosofia.


"Non c'è una seconda occasione per fare una buona prima impressione”. (Oscar Wilde)

Oscar Wilde: “Non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione”.

“Non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione”.
(Oscar Wilde)

Oscar Fingal O’Flahertie Wills Wilde, oggi noto più comunemente come Oscar Wilde, nasce a Dublino nel 1854 e muore a Parigi nel 1900.

Egli è stato uno tra i più noti scrittori, aforisti, poeti e drammaturghi dell’età Vittoriana.

Nasce in una tipica famiglia irlandese, ma si trasferisce presto in Inghilterra.

Un aneddoto particolarmente ricordato dello scrittore, e ben rintracciabile nelle cronache del tempo, è il processo per “gross public indecency”, ovvero quelli che, al tempo, erano definiti atti sessualmente osceni tra due uomini; difatti l’omosessualità, all’epoca, era condannata dalla legge penale.

Così, Wilde, deve abbandonare la Gran Bretagna per l’Europa, e perdere i due figli e la moglie con cui è sposato.