"Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario". George Orwel

George Orwel :” Nel tempo dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario”

“Nel tempo dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario”.
( George Orwell , La Fattoria degli Animali )

Questa frase è di George Orwell , che è stato un scrittore, giornalista, saggista attivista e critico letterario britannico. In realtà George Orwell è lo pseudonimo letterario di Eric Arthur Blair, nato a Motihari in India nel 1903 e morto a Londra nel 1950. E’ considerato uno dei maggiori autori di prosa in lingua inglese del XX secolo.

La sua fama è dovuta principalmente a due romanzi scritti negli anni quaranta: “La fattoria degli animali” ( da cui è appunto tratta questa citazione ) e “1984”. In particolare 1984 è un esempio di distopia o romanzo distopico, dove descrive una realtà fantapolitica e fantascientifica totalitaria. 1984 è anche noto per aver coniato il termine “Grande Fratello”, utilizzato ancora oggi per descrivere sistemi politici o mediatici che impattano fortemente nella privacy e nella riservatezza dei cittadini.

Orwell era un socialista, ma le esperienze personali e e gli errori della Russia di Stalin lo portarono ad abbracciare l’anti-sovietismo, portandolo a scontrarsi con la parte della sinistra europea dell’epoca.

Un aforisma simile nel significato a questo di Orwell, seppur proveniente da uno scrittore di idee molto diverse, è il seguente di G.K. Chesterton:

G.K. Chesterton : Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro. Spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate.

Condividilo:

"Io sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci".

Massimo Troisi: “Io sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci”.

“Io sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci”.
(Massimo Troisi)

Questa frase è di Massimo Troisi nato a San Giorgio a Cremano ( Napoli ) nel 1953 e morto nel 1994 a Lido di Ostia . Troisi è stato un regista, un attore, un cabarettista italiano, è stato uno dei maggiori esponenti della comicità napoletana negli anni ’70  ’80 e ’90.

Erede ideale di Eduardo De Filippo e di Totò, Troisi è soprannominato “il comico dei sentimenti” o “Il pulcinella senza maschera” per la sua capacità di unire qualità sia verbali, che mimiche e gestuali. Questo gli permise di interpretare ruoli comici ma anche riflessivi.

Condividilo:

Scrivi sempre la verità. Assomiglia ai ferri chirurgici: fa male, ma guarisce. ( Oriana Fallaci )

Oriana Fallaci: “Scrivi sempre la verità. Assomiglia ai ferri chirurgici: fa male, ma guarisce.”

“Scrivi sempre la verità.
Somiglia ai ferri chirurgici: fa male ma guarisce.”

( Oriana Fallaci )

Questa frase è di Oriana Fallaci che nasce a Firenze il 29 giugno 1929 e muore nel 2006.Da giovanissima partecipò alla Resistenza tanto che le venne conferito a soli 14 anni un riconoscimento d’onore dell’esercito italiano.  Nel corso della sua vita prima si dedicò al giornalismo , fu la prima donna ad andare al fronte in qualità di inviata, poi invece approdò alla scruttura. Con i suoi dodici libri ha venduto circa venti milioni di copie in tutto il mondo.

Durante gli ultimi anni di vita hanno fatto molto discutere le sue dure posizioni contro l’islam, dopo gli attentati alle Torri gemelle dell 11 dicembre 2001 , che funsero da incipit all’articolo “La Rabbia e L’Orgoglio” , scritto inizialmente per il Corriere della Sera e poi confluito nell’omonimo libro.

Condividilo:

G.K. Chesterton : Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro. Spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate.

Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro. Spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate.

( Gilbert Keith Chesterton , Eretici ) .

Questa frase è tratta dal libro “Eretici” , scritto da G.K.Chesterton nel 1905 . Chi era Gilbert Keith Chesterton ? Fu uno scrittore e giornalista britannico , nato a Londra nel 1874 e morto a Beaconsfield nel 1936 . Fu uno scrittore molto prolifico , con centinaia di libri scritti , migliaia di articoli e numerosi aforismi ed epistolari con filosofi e scrittori suoi contemporanei . Scrisse e dibatté , anche polemicamente , su filosofia , politica e religione. Particolarmente importante , in questo ambito , fu la sua riflessione sul cristianesimo e la sua conversione al cattolicesimo dall’anglicanesimo, avvenuta nel 1922. E’ in corso anche una possibile apertura di una sua causa di beatificazione.

Gilbert K. Chesterton . Londra , 1874 - Beaconsfield , 1936

Gilbert K. Chesterton . Londra , 1874 – Beaconsfield , 1936

La citazione in questione è spesso citata da giornalisti , scrittori e politici di ispirazione conservatrice per denunciare i paradossi del relativismo culturale . La frase è contenuta nell’explicit del libro Eretici , ovvero nella sua parte conclusiva che , nella versione più ampia , recita come segue :

La grande marcia della distruzione intellettuale proseguirà. Tutto sarà negato. Tutto diventerà un credo. È una posizione ragionevole negare le pietre della strada; diventerà un dogma religioso riaffermarle. È una tesi razionale quella che ci vuole tutti immersi in un sogno; sarà una forma assennata di misticismo asserire che siamo tutti svegli. Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro. Spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate. Noi ci ritroveremo a difendere non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Combatteremo per i prodigi visibili come se fossero invisibili. Guarderemo l’erba e i cieli impossibili con uno strano coraggio. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Per approfondire :

Una frase dal significato simile a questa di Chesterton, sulla difficoltà a far riconoscere la verità nelle moderne società, è la seguente di George Orwell, tratta dal romanzo La Fattoria degli Animali :

George Orwel :” Nel tempo dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario”

Condividilo:

Winston Churchill : A volte l’uomo inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi si rialzerà e continuerà per la sua strada

A volte l’uomo inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi si rialzerà e continuerà per la sua strada

( Winston Churchill ) .

Chi era Winston Churchill ? Winston Churchill , nato nel 1874 e morto nel 1965 , è stato il primo ministro britannico dal 1940 al 1945 e dal 1950 al 1955 . Ha guidato il Regno Unito durante il secondo conflitto mondiale , conclusosi con la vittoria degli alleati.

Winston Churchill . Woodstock , 1874 - Londra , 1965

Winston Churchill . Woodstock , 1874 – Londra , 1965.

Condividilo: