La conoscenza di Dio, senza la conoscenza della propria miseria genera l'orgoglio. La conoscenza della propria miseria, senza la conoscenza di Dio, genera la disperazione Blaise Pascal

Blaise Pascal: “La conoscenza di Dio, senza la conoscenza della propria miseria genera l’orgoglio. La conoscenza della propria miseria, senza la conoscenza di Dio, genera la disperazione”.

La conoscenza di Dio, senza la conoscenza della propria miseria genera l’orgoglio.

La conoscenza della propria miseria, senza la conoscenza di Dio, genera la disperazione

Blaise Pascal

 

Blaise Pascal nasce nel 1623, a Clermont-Ferrand, e muore nel 1662, a Parigi.

Blaise è stato un grande matematico e fisico, oltre che filosofo francese.

Alla giovane età di 16 anni scrive  un trattato di geometria proiettiva, e dal 1654 lavora con Pierre de Fermat sulla teoria della probabilità.

Ma, nello stesso anno, abbandona sia la matematica che la fisica, per dedicarsi ad esperienze religiose e filosofiche.

Muore 2 mesi dopo aver compiuto 39 anni, dopo un lungo periodo di malattia.

Condividilo:

È assai più bello sapere un po' di tutto, che saper tutto di una cosa Blaise Pascal

Blaise Pascal: “È assai più bello sapere un po’ di tutto, che saper tutto di una cosa”.

È assai più bello sapere un po’ di tutto,

che saper tutto di una cosa

Blaise Pascal

 

Blaise Pascal nasce a Clermont-Ferrand, il 19 giugno del 1623, e muore a Parigi, il 19 agosto del 1662; egli è stato un grande filosofo, teologo, fisico e matematico francese.

I primi campi in cui si applica sono: scienze applicate e quelle naturali; si impegnò, sin da subito, nella progettazione di calcolatori meccanici e allo studio dei fluidi.

Ricordiamo, poi, i suoi successivi studi sui concetti di vuoto e pressione, oltre che i noti scritti sul metodo scientifico.

Condividilo:

La grandezza dell'uomo sta in questo: che ha coscienza della propria miseria. Blaise Pascal

Blaise Pascal: “La grandezza dell’uomo sta in questo: che ha coscienza della propria miseria”.

La grandezza dell’uomo sta in questo:

che ha coscienza della propria miseria.

Blaise Pascal

 

Blaise Pascal nasce a Clermont-Ferrand, nel 1623, e muore a Parigi, nel 1662.

Blaise viene oggi ricordato come grande teologo, filosofo, , fisico e matematico francese.

In realtà, il suo è stato un vero e proprio percorso: partendo dall’interesse per la matematica e la fisica, sino al passaggio per l’estremo interesse verso teologia e filosofia, abbandonando, poi completamente, gli studi e le teorie studiate sino a quel momento.

Condividilo:

"Non cercare di aggiungere più anni alla tua vita. Meglio aggiungere più vita ai tuoi anni". Blaise Pascal

Blaise Pascal: “Non cercare di aggiungere più anni alla tua vita. Meglio aggiungere più vita ai tuoi anni”.

“Non cercare di aggiungere più anni alla tua vita. Meglio aggiungere più vita ai tuoi anni”.

Blaise Pascal

Questa frase è di Blaise Pascal ed è contenuta nel libro “Pensieri”.

Blaise Pascal nasce il 19 giugno del 1623 e muore il 19 agosto del 1662; egli è uno stato un matematico, fisico, filosofo e teologo francese.

La sua opera principale sono i “Pensieri” che racchiudono la sua morale, la sua filosofia e teologia volta a favore del cristianesimo.

Condividilo:

"Il cuore, e non la ragione, sente Dio. E questa è la fede: Dio sensibile al cuore e non alla ragione". Blaise Pascal

Blaise Pascal: “Il cuore, e non la ragione, sente Dio. E questaè la fede: Dio sensibile al cuore e non alla ragione”.

“Il cuore, e non la ragione, sente Dio.

E questa è la fede: Dio sensibile al cuore e non alla ragione”.

Blaise Pascal

Questa frase di Blaise Pascal è presente nell’opera i “Pensieri”.

Pascal nasce nel 1623 e muore nel 1662; è uno dei più grandi pensatori francesi del Seicento.

Nell’arco della sua vita matura una profonda illuminazione religiosa che lo porta a scrivere un’opera tutta dedicata al Cristianesimo, ma che rimane incompiuta a causa della sua morte.

Successivamente i suoi amici metteranno insieme i frammenti del suo lavoro che verranno pubblicati postumi con il titolo di “Pensieri”.

Condividilo:

"La grandezza dell'uomo sta in questo: che ha coscienza della propria miseria." ( Blaise Pascal )

Blaise Pascal:”La grandezza dell’uomo sta in questo: che ha coscienza della propria miseria.”

“La grandezza dell’uomo sta in questo:
che ha coscienza della propria miseria.”

( Blaise Pascal )

Quest’ espressione di Blaise Pascal è contenuta nella raccolta “I Pensieri”. Blaise Pascal nasce a Clermont-Ferrand nel 1623 e muore a Parigi nel 1662. E’ stato un matematico,un fisico,un filosofo e un teologo. Bambino prodigio sin dalla tenerissima età, fu istruito dal padre dopo la prematura morte della madre. I primi suoi lavori sono relativi alle scienze naturali e alle scienze applicate, poi negli ultimi anni di vita si dedica alla stesura dell’opera “Apologia del cristianesimo” che rimane incompiuta a causa della sua morte.Gli amici però raccolgono i frammenti dell’opera e li pubblicano, da qui la nascita dei Pensieri.

Condividilo:

Dio non costrige nessuno a credere . Infatti c'è luce sufficente per chi vuol credere, ma c'è buio sufficente per chi non vuol credere. ( Blaise Pascal )

Blaise Pascal: “Dio non costringe nessuno a credere. Infatti c’è luce sufficiente per chi vuol credere ; ma c’è buio sufficente per chi non vuol credere.”

Dio non costringe nessuno a credere . Infatti c’è luce sufficiente per chi vuol credere, ma c’è buio sufficiente per chi non vuol credere.

( Blaise Pascal )

Questa frase di Blaise Pascal è contenuta nell’opera i “Pensieri”. Blaise Pascal nasce nel 1623 e muore nel 1662. Fu un filosofo, fisico, matematico e teologo francese. I suoi primi lavori riguardano le scienze, con lavori dedicati alla meccanica dei fluidi , alla pressione e al vuoto, tanto che una delle unità di misura della pressione porta proprio il suo nome ( 1 Pascal equivale a 0,00001 bar ).

Successivamente si dedicò alla stesura di un opera dedicata al Cristianesimo. Purtroppo non riuscì a portarla a termina a causa della sua morte prematura. I suoi amici ne raccolsero i frammenti e li pubblicarono postumi col nome di “Pensieri”.

Di seguito un link dove poter approfondire I pensieri di Pascal:

Condividilo:

Gli uomini non avendo nessun rimedio contro la morte, la miseria e l’ignoranza, hanno stabilito, per essere felici, di non pensarci mai. ( Blaise Pascal )

Blaise Pascal: “Gli uomini, non avendo nessun rimedio contro la morte, la miseria e l’ignoranza, hanno stabilito, per essere felici, di non pensarci mai.”

Gli uomini non avendo nessun rimedio contro la morte, la miseria e l’ignoranza,
hanno stabilito, per essere felici, di non pensarci mai.

( Blaise Pascal )

Questa frase è di Blaise Pascal ed è contenuta nei “Pensieri”. Trattandosi di una frase tradotto dal libro originale francese, spesso si può trovare anche nella forma seguente :

Gli uomini non avendo potuto guarire la morte, la miseria e l’ignoranza,
hanno risolto, per essere felici, di non pensarci mai.

Blaise Pascal nasce nel 1623 a Clermont-Ferrand e muore a Parigi nel 1662 .E’ uno dei più grandi filosofi, matematici e teologi del seicento. A un certo punto della sua vita decise di scrivere una grande opera di “Apologia del Cristianesimo” che però non riuscì a portare a termine a causa della sua morte prematura. I suoi seguaci decisero così di raggruppare i frammenti dell’opera incompiuta e di pubblicarli col nome di “Pensieri”.

I “Pensieri” costituiscono una delle ampie e profonde analisi e riflessioni sull’uomo e sulla condizione umana che siano mai state scritte. Per approfondire , ve ne consigliamo la lettura :

Condividilo: