Benjamin Franklin: "Ami la vita? Allora non sciupare il tempo, perché è la sostanza di cui la vita è fatta".

Benjamin Franklin: “Ami la vita? Allora non sciupare il tempo, perché è la sostanza di cui la vita è fatta”.

Ami la vita? Allora non sciupare il tempo, perché è la sostanza di cui la vita è fatta.

Benjamin Franklin

Benjamin Franklin, nato a Boston nel 1706 e morto a Filadelfia nel 1790, è stato un grande scienziato e politico americano.

Considerato uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti d’America, Franklin fu un uomo particolarmente poliedrico, dagli interessi più disparati, tra cui: giornalismo, attivista, invenzioni, scienza, politica e tipografia.

I suoi contributi maggiori furono sicuramente quello all’elettricità, oltre che alla meteorologia, con il parafulmine o le lenti bifocali o ancora l’armonica a bicchieri.

Ricodiamo anche, sempre di sua invenzione, la così detta: stufa Franklin, nota stufa-caminetto del mondo inglese.

Condividilo:

É un vero peccato che impariamo le lezioni della vita solo quando non ci servono più. (Oscar Wilde)

Oscar Wilde: “É un vero peccato che impariamo le lezioni della vita solo quando non ci servono più”.

É un vero peccato che impariamo le lezioni della vita solo quando non ci servono più.
(Oscar Wilde)

Osca Wilde è nato nel 1854 e morto nel 1900; è stato un importante scrittore, aforista, poeta e drammaturgo irlandese. Wilde viene ricordato oggi come uno tra i maggiori esponenti del decadentismo ed estetismo britannico.

Oscar Wilde si è contraddistinto per uno stile fondamentalmente semplice ma raffinato e incline alla battura di spirito che, in un certo senso, facesse riflettere il lettore catturando la sua attenzione. Di Wilde ci restano, oltre le sue importanti opere, numerosi aforismi e paradossi, come quello sopra citato.

Il tema dell’esperienza, degli errori della vita torna spesso negli aforismi di Oscar Wilde, come in quelli di molti altri scrittori. Due aforismi dal significato simile a questa frase sono ad esempio i seguenti, uno sempre di Oscar Wilde e l’altro di Hernest Hemingway:

L’esperienza è il nome che diamo ai nostri errori. (Oscar Wilde)

Siamo tutti apprendisti in un mestiere dove non si diventa mai maestri. La vita. (Hernest Hemingway)

Condividilo:

Ci vogliono due anni per imparare a parlare e cinquanta per imparare a tacere. (Hernest Hemingway)

Ci vogliono due anni per imparare a parlare e cinquanta per imparare a tacere. (Hernest Hemingway)

Ci vogliono due anni per imparare a parlare e cinquanta per imparare a tacere.
( Hernest Hemingway )

Hernest Hemingway è stato uno scrittore e giornalista statunitense, vincitore del Premio Pulitzer e del Nobel per la Letteratura. Nasce a Oak Park, nell’Illinois, il 21 luglio del 1899 e muore a Ketchum, nell’Idaho, il 2 luglio 1961.

Con il romanzo “Il vecchio e il mare“, Hemingway commuove il pubblico e convince la critica , tanto che nel 1953 vince il Premio Nobel per la Letteratura e nel 1954 il Premio Pulitzer.

Questo romanzo parla di un vecchio che dopo ottantaquattro giorni  durante i quali non riesce a pescare nulla, torna al suo villaggio e viene isolato come se fosse colpito da una maledizione. Il vecchio però incontra un compagno che lo incoraggia a ritornare a pescare , così ritrova il coraggio di affrontare il mare. Dopo alcune ore abbocca un pesce molto grande, un Marlin che cerca di salvare dall’assalto dei pescecani, ma non ci riesce. Torna così al villaggio solo con la lisca del pesce, che però è il simbolo della maledizione e della sconfitta.

Il significato di questa frase riguarda la capacità di saper parlare e tacere nei momenti opportuni della vita. Altre due due aforismi dal significato simile che potete trovare su messaggi-online.it sono i seguenti :

Alda Merini: “Mi piace chi sceglie con cura le parole da non dire”.

Charles Bukowski: “Volevo urlare quello che sentivo, ma sono rimasto zitto per paura di non essere capito”.

Condividilo:

Eliminare le persone nocive dalla propria vita non significa odiarle. Significa avere rispetto per se stessi. (Sigmund Freud)

Eliminare le persone nocive dalla propria vita non significa odiarle. Significa avere rispetto per se stessi. ( Sigmund Freud )

Eliminare le persone nocive dalla propria vita non significa odiarle.
Significa avere rispetto per se stessi.
(Sigmund Freud)

Sigmund Freud è stato un neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco. Nasce a Pribor, nell’attuale Repubblica Ceca, il 6 maggio 1856 e muore  a Londra il 23 settembre 1939 . Freud è considerato il padre della psicoanalisi , furono sue le intuizioni che crearono il nucleo della psicoanalisi: il metodo d’indagine tramite associazioni libere , lapsus , atti involontari e l’interpretazione dei sogni.

Freud elaborò anche i concetti  della pulsione, del complesso edipico, le fasi dello sviluppo psicosessuale e le tre componenti dell’inconscio: Es, Io e Super-io.Le teorie di Freud furono accolte con diffidenza nel XIX secolo e sono ancora fonte di dibattito oggi. Non solo in ambito medico-scientifico , ma anche accademico,  filosofico e culturale.

Il significato di questa frase è che è necessario liberarsi dai condizionamenti delle persone che ci provocano effetti nocivi, spesso per invidia e cattiveria. Altri aforismi che puoi trovare su messaggi-online.it dal significato simile sono i seguenti :

O ti preoccupi di piacere a tutti o sei una persona libera. Aforismi e citazioni sulla libertà

Ligabue: Ho ancora il vomito per quello che riescono a dire. Non so se son peggio le balle oppure le facce che riescono a fare.

 

 

 

Condividilo:

Devi sapere cosa vuoi altrimenti devi prendere cosa viene. (Proverbio cinese)

Devi sapere cosa vuoi altrimenti devi prendere cosa viene. (Proverbio cinese)

Devi sapere cosa vuoi altrimenti devi prendere cosa viene.
(Proverbio cinese)

Questo antico proverbio cinese affronta un tema ricorrente riguardo gli obiettivi della vita e la forza di volontà e la lucidità necessaria nel raggiungerli. In altri termini potremmo parlare di capacità decisionale riguardo alla propria vita o, per usare un termine anglosassone, di decision making.

E’ un tema ricorrente, con frasi simili che sono state pronunciate o scritte da autori trasversali nel tempo e nell’estrazione sociale, da Socrate a Bukowski a Walt Disney . Ecco alcuni esempi di aforismi dal significato simile che puoi trovare su messaggi-online.it :

Charles Bukowski: “Avrei potuto anche accontentarmi, ma è così che si diventa infelici”

Seneca: “Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”.

Chiediti se ciò che stai facendo oggi ti avvicina al luogo in cui vuoi essere domani. ( Walt Disney )

La differenza tra un sogno e un obiettivo è una data. (Walt Disney)

 

Condividilo:

Chiediti se ciò che stai facendo oggi ti avvicina al luogo in cui vuoi essere domani. (Walt Disney)

Chiediti se ciò che stai facendo oggi ti avvicina al luogo in cui vuoi essere domani. ( Walt Disney )

Chiediti se ciò che stai facendo oggi ti avvicina al luogo in cui vuoi essere domani.
(Walt Disney)

Chi era Walt Disney?

Walt Disney nasce a Chicago il 5 dicembre del 1901 e muore a Burbank, in California, il 15 dicembre del 1966. E’ stato un animatore, disegnatore, imprenditore, produttore cinematografico statunitense. Walt Disney è riconosciuto come uno dei padri dei film d’animazione ed è riuscito a portare allo stato d’arte il rapporto tra musica e immaginazione. Con i suoi collaboratori ha dato vita a molti personaggi d’animazione, uno tra questi Topolino che per molti sarebbe il suo alter ego. E’ stato anche il primo a creare, nei pressi di Los Angeles, il primo parco Disneyland . Fu il primo di una lunga serie di parchi giochi a tema destinati al divertimento dei più piccini, che sono presenti oggi in tutto il mondo.

Significato della frase e aforismi simili

Il senso della frase è che ogni giorno dovremmo interrogarci su cosa facciamo nella vita e se quello che stiamo facendo è ciò che vogliamo davvero. Dobbiamo essere noi gli artefici del nostro destino. Una citazione molto simile si trova anche in un discorso di un altro grande imprenditore e creativo statunitense, Steve Jobs. Nel discorso ai neolaureati di Stanford ( passato alla storia per lo slogan finale “Stay Hungry, Stay Foolish” ) dice infatti questo:

Quando avevo 17 anni lessi una citazione che suonava così : “se vivrai ogni giorno come se fosse l’ultimo, sicuramente prima o poi avrai ragione”. Mi colpì molto e da allora, per i successivi 33 anni, mi sono guardato ogni mattina allo specchio chiedendo e me stesso: “Se oggi fosse l’ultimo giorno della mia vita, vorrei fare quello che sto per fare oggi?” E ogni volta che la risposta è “no” per troppi giorni di fila, capisco che c’è qualcosa che deve essere cambiato.
( Steve Jobs )

Condividilo:

Accadono cose che sono come domande, passa un minuto oppure anni, e poi la vita risponde. (Alessandro Baricco)

A. Baricco: Accadono cose che sono come domande. Passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.

Accadono cose che sono come domande. Passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
(Alessandro Baricco)

Alessandro Baricco è uno scrittore, saggista, critico musicale italiano, nato a Torino il 25 gennaio del 1958 .

Baricco dopo aver frequentato il liceo, si laurea in Filosofia con una tesi sull’estetica. Inizia la sua carriera di scrittore pubblicando alcuni saggi di critica musicale, come “Il genio in fuga” su Rossini. L’esordio narrativo avviene nel 1991 con “Castelli di rabbia”, nel 1993 invece pubblica “Oceano mare”, uno dei suoi libri più apprezzati dal pubblico. Il 1996 è l’anno di Seta da cui viene trattò anche un film.

Condividilo:

Luciano Ligabue: "Niente paura ci pensa la vita, mi han detto così. Niente paura si vede la luna persino da qui."

Luciano Ligabue: “Niente paura ci pensa la vita, mi han detto così. Niente paura si vede la luna persino da qui.”

“Niente paura ci pensa la vita, mi han detto così. Niente paura si vede la luna persino da qui .”
( Luciano Ligabue, Niente Paura )

Questa frase è di Luciano Ligabue ed è contenuta nella canzone omonima “Niente paura”, contenuta nell’album “Primo Tempo” pubblicato nel 2007.

Ligabue è nato a Correggio il 13 marzo 1960 e fa molta gavetta prima di arrivare al successo definitivo, vivendo di piccoli concerti nei circoli culturali. Nel 1987 Pierangelo Bertoli decide di pubblicare nel suo album la canzone “Sogni di Rock and Roll” , scritta da Ligabue da qui parte la sua grande carriera. Sogni di Rock and Roll sarà contenuta anche nel primo album, pubblicato nel 1990, che si chiama proprio Ligabue.

Di seguito il video del brano Niente Paura, da cui è tratta la citazione:

 

Il tema della vita torna spesso nelle canzoni di Ligabue, su cui il Liga riflette spesso quasi a livello esistenziale ( nel brano “L’Amore conta” la definisce come “questo viaggio in cui non si ripassa dal via” ) . Eccone alcune che puoi trovare su messaggi-online.it :

Luciano Ligabue :”Non prendere mai questa vita nè poco nè troppo sul serio”.

Luciano Ligabue: “E le senti le vene piene di ciò che sei e ti attacchi alla vita che hai”.

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online:

Condividilo:

Charles Dickens: "Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo".

Charles Dickens: “Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo”.

Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo.
( Charles Dickens )

Charles Dickens è stato un giornalista, scrittore e reporter britannico, vissuto nell’età vittoriana. Infatti nasce Portsmouth nel 1812 e muore a Higham nel 1870.  E’ considerato uno dei romanzieri britannici più importante e popolare di tutti i tempi.

All’età di quindici anni entra in uno studio legale come praticante, con la prospettiva di diventare avvocato. Nel frattempo comincia a frequentare i teatri londinesi, abitudine che si porterà dietro per tutta la vita. Nel 1828 abbandona lo studio legale e svolge l’attività di stenografo presso alcuni tribunali e uffici legislativi. Così in lui cresce l’ambizione di diventare cronista parlamentare, che lo porterà verso la carriera di giornalista e romanziere.

Condividilo:

Abbiamo due vite: la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne solo una. (Confucio)

Abbiamo due vite: la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne solo una. (Confucio)

Abbiamo due vite:
la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne solo una.
( Confucio )

Confucio nasce il 28 settembre del 551 A.C. e muore l’11 aprile del 479 A.C.

E’ stato un filosofo cinese, il suo pensiero  fu inedito ed originale. Confucio tentò di fornire una serie di indicazioni che l’uomo poteva seguire per vivere nel modo migliore la sua esistenza. L’insegnamento di Confucio è importantissimo per lo sviluppo del pensiero cinese: si può affermare infatti che dopo di lui nessuna scuola filosofica, nessun pensatore poté prescindere dal confrontarsi con il suo pensiero.

Confucio nel corso della sua vita poté contare su una sua cerchia di discepoli, ma fu soprattutto dopo la sua morte che i suoi insegnamenti furono approfonditi e rielaborati, dando vita a un movimento di pensiero chiamato a posteriori Confucianesimo. Assieme al legismo, al taoismo e al buddismo Chan, il confucianesimo rappresenta una delle principali scuole di pensiero cinese.

Condividilo: