Abbiamo due vite: la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne solo una. (Confucio)

Abbiamo due vite: la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne solo una. (Confucio)

Abbiamo due vite:
la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne solo una.
( Confucio )

Confucio nasce il 28 settembre del 551 A.C. e muore l’11 aprile del 479 A.C.

E’ stato un filosofo cinese, il suo pensiero  fu inedito ed originale. Confucio tentò di fornire una serie di indicazioni che l’uomo poteva seguire per vivere nel modo migliore la sua esistenza. L’insegnamento di Confucio è importantissimo per lo sviluppo del pensiero cinese: si può affermare infatti che dopo di lui nessuna scuola filosofica, nessun pensatore poté prescindere dal confrontarsi con il suo pensiero.

Confucio nel corso della sua vita poté contare su una sua cerchia di discepoli, ma fu soprattutto dopo la sua morte che i suoi insegnamenti furono approfonditi e rielaborati, dando vita a un movimento di pensiero chiamato a posteriori Confucianesimo. Assieme al legismo, al taoismo e al buddismo Chan, il confucianesimo rappresenta una delle principali scuole di pensiero cinese.


Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento. ( Proverbio Cinese )

Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento. ( Proverbio cinese )

Quando soffia il vento del cambiamento,
alcuni costruiscono muri,
altri mulini a vento.

( Proverbio Cinese )

Il significato di questo proverbio cinese riassume molto bene il differente atteggiamento delle persone di fronte ai cambiamenti e agli imprevisti della vita: ci sono le persone chiuse al cambiamento che si mettono in atteggiamento difensivo e quelle propositive ed aperte al cambiamento pronte ad accogliere ogni opportunità.

Sono numerosi gli aforismi e le citazioni dello stesso tenore su questo argomento e su temi simili , anche provenienti da culture diverse. Eccone qualche esempio, già pubblicato sul nostro portale:

Winston Churchill:”L’ottimista vede opportunità in ogni pericolo, il pessimista vede pericolo in ogni opportunità:”

La vita è per il 10% ciò che ti accade e per il 90% come reagisci.

 


Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro. (Proverbio cinese)

Imparare è come remare controcorrente:
se smetti, torni indietro.

(Proverbio cinese)

Provate a leggere questa frase senza saperne la provenienza : potrebbe tranquillamente essere una citazione o un aforisma di uno Steve Jobs o di uno dei tanti imprenditori e uomini di successo del 21° secolo.

Oggi infatti la formazione continua ( Lifelong Learning ) è un importante per restare al passo con la tecnologia e il sapere di una società e un mondo del lavoro che cambiano con ritmi vertiginosi.

Invece è un vecchio proverbio cinese, cioè di una delle civiltà più antiche tra quelle ancora presenti nel nostro tempo. Gli albori di questa cultura ( dinastia Shang ) risalgono a circa 1.600 anni prima di Cristo. E’ paragonabile , per longevità, solo alla civiltà ebraica , da cui ha avuto origine lo stesso cristianesimo.

E’ la dimostrazione di come alcuni concetti, come la sete di conoscenza , la curiosità e la voglia di sapere , siano trasversali ai periodi storici e alle civiltà. Si potrebbe dire che sono insiti , ontologicamente , nell’animo stesso dell’essere umano.