“cu sparti avi la megghiu parti” chi sparte ha la migliore parte
Cu sarba p’allindomani , sarba pi cani.
Chi conserva per l’indomani conserva per i cani
I babbi fanno i fatti e i spetti si liccanu i piatti
Gli stupidi fanno i fatti e gli spocchiosi li seccano i piatti
u ventu ci voli, ma non pi stutari i candili
il troppo stroppia
fa beni ca ti veni u beni
fai del bene che ti torna il bene
miegghiu l0uovu ogghi,ca a jaddina rumani
meglio un uovo oggi che una gallina domani
U surci dissi a la nuci tiempu ma dari ma ta pirciari.
Cu si fa i fatti soi e taci, campa cent’anni in paci.
U VICINU E’ SERPENTE, SI UN TI VIDE, TI SENTE
(il vicino è come un serpente, non ti vede, ma ti sente)
n’antico proverbio cinisi rici quannu arrivi a casa ammazza a to mugghieri tu nun sai cosa a fatto ma idda se
Occhiu vivu e manu o cuteddu…Occhio vivo e mano al coltello
Cu pratica u zuoppu all’anno zuppichia.
Chi pratica lo zoppo all’anno impara a zoppicare.
Pani e vinu rinforza lu schinu.
Pane e vino rinforzano la schiena.
Pignata taliata ‘un vugghi mai.
Pentola guardata spesso,
non bolle mai.
Lu Signuri duna viscotta
a cù nun havi anghi.
Dio dà biscotti agli sdentati.
Voi sapiri qual’è lu megghiu jocu?
Fà beni e parra pocu.
Vuoi sapere qual’è il miglior gioco? Fai del bene e parla poco.
Ccu amici e ccu parenti,
‘un accattari e ‘un vinniri nienti.
Con gli amici e con i parenti,
non comprare e vendere niente.
I ricchizzi d’o viddanu su comu l’acqua n’o panaru.
Le ricchezze del contadino sono come l’acqua nel paniere
La fimmina è comu li muluna: mmenzu a centu ci nn’é bona una.
La donna é come i meloni: in mezzo a cento ce n’é una buona
Petra ca nun fa lippu, u ciumi si la tira.
La pietra che non fa il muschio viene trascinata via dal fiume
Li megghiu parenti su ‘li spaddi.
I migliori parenti
sono le proprie braccia.