Ci se vanta te sulu, nu vale nu pasulu.. (chi si vanta da so
Ci se vanta te sulu, nu vale nu pasulu.. (chi si vanta da solo, nn vale un fagiolo) !!
Ci se vanta te sulu, nu vale nu pasulu.. (chi si vanta da solo, nn vale un fagiolo) !!
proverbio salentino:a urpe perdu lu pilu ma lu viziu nu lu perde mai
torci u vinchiareddu quannu è tenareddu.
Raddrizza il ramoscello quando è tenero.
quand’u midec’ no tenè cè fà,pigghiè u’can’ e u port a piscià!
Quando il medico non ha nulla da fare prende il cane e lo porta a pisciare
U’becchin’spogghiè le muert’ l’avvocat’le vivè!
Il becchino spoglia i morti l’avvocato i vivi
Comu la giri giri sempre 69 ete…
come la giri giri sempre 69 è
ALLO SCIOGLIERSI DELLA NEVE, E’ LI’ CHE ESCONO GLI STRONZI
Face chiù meracule na votte de vine ca na chiese de Sante
Fa più miracoli una botte di vino che una chiesa di Santi
Càngene le senatùre; ma la canzzòne iè la stèsse
Cambiano i suonatori; ma la canzone è sempre la stessa
Decève tatà granne: “Nessciùne bbène dure cìind’anne”
Diceva il nonno: “Nessun bene dura cent’anni”
La salùte iè nu tresòre ca nessciùne sape canòssce
La salute è un tesoro che nessuno sa riconoscere
Mègghie cape de sarde ca ièsse de balène
Meglio testa di sardina che osso di balena
Lùne sule fu ggiùste e fu mise n-gròsce
Uno solo fu giusto e fu messo in croce
Sparàggne la farìne quànne u sacche stà chìine
Risparmia la farina quando il sacco è pieno
Quànne se zzappe e qquànne se pute fore parìinde e ffore nepùte
Quando si zappa e quando si pota, fuori i parenti e fuori i nipoti.
Addò lìive e non reffùnne oggne e ccose iàcchie u fùnne
Dove togli e non rimetti, ogni cosa trova il fondo
Quànne l’auuì fiorìsce ad abbrìle le cuègghie a varrìle
Quando l’ulivo fiorisce in aprile, le olive si raccolgono a barili
La mamma fasce le figghie e la vecìne le marìte
La mamma alleva le figlie e la vicina le marita
La cose ca non ze mesùre, pìcche tìimbe adùre
La cosa che non si misura poco tempo dura
Lùnge u uàsse ca la ròte camìne
Ungi lasse che la ruota cammina
Canàte, fàccia lavàte; sròche e nnòre, spina cammaràte
Cognata, faccia lavata; suocera e nuora, spine velenose
Oggne e bbène da la tèrre vène
Ogni bene dalla terra viene
Ce ricche te uè fà va n-gambbàgne e mmìttete ad arà
Se ricco ti vuoi fare, và in campagna e mettiti ad arare
Ci se mange la polpe, s’ava spezzuà u uèsse
Chi si mangia la polpa, deve rosicchiarsi l’osso
Na fèmmene, na pàbbere e nu puèrche fàscene reveldà nu paìse
Una donna, una papera e un porco mettono in subbuglio un paese