Raccolta messaggi per autore o categoria Marzo 2020

La differenza tra un sogno e un obiettivo è una data. (Walt Disney)

La differenza tra un sogno e un obiettivo è una data. (Walt Disney)

La differenza tra un sogno e un obiettivo è una data.
( Walt Disney )

Questa frase è di Walt Disney, che è stato  un animatore, imprenditore, disegnatore e produttore cinematografico statunitense. Nacque a Chicago, nell’Illinois, il 5 Novembre del 1901 e morì a Burbank, in California, il 15 dicembre del 1966.

Walt Disney  è riconosciuto come uno dei padri dei film d’animazione, con i suoi collaboratori ha dato vita ai più famosi personaggi dei cartoni animati, tra cui Topolino che molti considerano il suo alter ego. Nel 1955 ha inoltre pensato e creato ad Anaheim, in California, Disneyland, il primo parco giochi a tema , a cui ne sono seguiti una lunga serie in tutto il mondo. Walt Disney detiene anche il record di Premi Oscar vinti in carriera, infatti ha ricevuto 59 candidature e ha vinto 26 premi, di cui 4 onorari.


Di vino, di poesia o di virtù: come vi pare. Ma ubriacatevi. (Charles Baudelaire)

Di vino, di poesia o di virtù: come vi pare. Ma ubriacatevi. (Charles Baudelaire)

Di vino, di poesia o di virtù: come vi pare. Ma ubriacatevi.
( Charles Baudelaire , Lo Spleen di Parigi )

Charles Baudelaire nasce a Parigi il 9 aprile del 1821 e muore il 31 agosto del 1867. E’ stato un poeta, scrittore, critico letterario, filosofo, saggista e aforista francese. Baudelaire è considerato uno  dei più importanti poeti del XIX secolo, nonché anticipatore della corrente del decadentismo. Il suo pensiero ha influenzato molti poeti successivi,  i cosiddetti “poeti maledetti” come Verlaine, Mallarmé e Rimbaud.

Al liceo Baudelaire si rivelò molto incostante nello studio, a volte diligente a volte più svogliato. Nel 1839 fu espulso dal liceo, nonostante la sua bravura, per indisciplina, si rifiutò infatti di consegnare al professore un biglietto che gli era stato passato in classe. Nonostante questo inconveniente, Baudelaire pochi mesi dopo riuscì ugualmente a diplomarsi.

La citazione in questione è tratta dall’opera Lo Spleen di Parigi, di seguito il brano completo in cui è contenuto:

Bisogna sempre essere ubriachi. Tutto qui: è l’unico problema. Per non sentire l’orribile fardello del Tempo che vi spezza la schiena e vi tiene a terra, dovete ubriacarvi senza tregua. Ma di che cosa? Di vino, poesia o di virtù : come vi pare. Ma ubriacatevi. E se talvolta, sui gradini di un palazzo, sull’erba verde di un fosso, nella tetra solitudine della vostra stanza, vi risvegliate perché l’ebbrezza è diminuita o scomparsa, chiedete al vento, alle stelle, agli uccelli, all’orologio, a tutto ciò che fugge, a tutto ciò che geme, a tutto ciò che scorre, a tutto ciò che canta, a tutto ciò che parla, chiedete che ora è; e il vento, le onde, le stelle, gli uccelli, l’orologio, vi risponderanno: “È ora di ubriacarsi! Per non essere gli schiavi martirizzati del Tempo, ubriacatevi, ubriacatevi sempre! Di vino, di poesia o di virtù, come vi pare”.


Non ci sono ostacoli impossibili, ci sono solo volontà forti e deboli (Jules Verne)

Non ci sono ostacoli impossibili, ci sono solo volontà forti e deboli. (Jules Verne)

Non ci sono ostacoli impossibili,
ci sono solo volontà forti e deboli.
(Jules Verne)

Questa citazione è di Jules Verne, che è stato uno scrittore francese, nato a Nantes l’8 Febbraio del 1828 e morto ad Amiens il 24 marzo del 1905 . Con i suoi romanzi scientifici è considerato assieme a H.G. Wells, il padre della fantascienza.

Tra le sue numerose opere ricordiamo “Viaggio al centro della Terra”, “L’isola misteriosa”, “Ventimila leghe sotto i mari” e “Il giro del mondo in 80 giorni”. Con questi racconti ambientati nello spazio, nel sottosuolo, nel fondo dei mari ,Verne ispirò molti scienziati ed esperimenti. Verne è uno degli autori più letti e le sue opere sono state tradotte in numerose lingue e molti di esse sono anche diventate anche dei film che hanno raccolto molto successo.


Socrate:"C'è un solo bene: il sapere. E un solo male: l'ignoranza".

C’è un solo bene: il sapere. E un solo male: l’ignoranza. ( Socrate )

C’è un solo bene: il sapere.
E un solo male: l’ignoranza.
( Socrate )

Socrate è stato un grande filosofo greco, uno dei più importanti esponenti della filosofia classica, che ha poi ispirato a più riprese la filosofia occidentale. Nacque ad Atene nel 470 A.C. e morì, sempre ad Atene, nel 399 A.C.

Platone descrive Socrate come un uomo avanti negli anni, che poteva essere paragonato a una teca apribile, raffigurante un satiro che custodisce dentro un dio. Questo pare che sia stato l’aspetto di Socrate, fisicamente simile ad un satiro ma nell’animo sorprendentemente buono. Viene descritto anche come un assiduo frequentatori dei simposi, intento a discutere e contemporaneamente a bere.


Essere uomo è un mestiere difficile. Soltanto pochi ce la fanno. (Hernest Hemingway)

Essere uomo è un mestiere difficile. Soltanto pochi ce la fanno. (Hernest Hemingway)

Essere uomo è un mestiere difficile.
Soltanto pochi ce la fanno.
( Hernest Hemingway )

Questa citazione è di Hernest Hemingway , che è stato un grande scrittoree giornalista statunitense. Nacque a Oak Park  il 21 luglio 1899 e morì a Ketchum nel 1961. Scrisse molti romanzi, tra cui ricordiamo Addio alle Armi, Per chi Suona la Campana e Il Vecchio e il mare. Nel 1953 ottenne il Premio Pulitzer e successivamente nel 1954 il Premio Nobel per la Letteratura.

Si dice che fin da piccolo amasse farsi raccontare storie di animali e che  il padre lo conducesse con se spesso a visitare i suoi pazienti nella riserva indiana. Questo portò il giovane Hemingway a sviluppare un forte amore per la natura, la caccia, la pesca e l’avventura. A soli dieci anni gli fu regalato il suo primo fucile da caccia che imparò ad usare con molta abilità .


Ama la goccia che fa traboccare il vaso, è nascosto lì dentro ogni bel cambiamento. ( Anonimo )

Ama la goccia che fa traboccare il vaso, è nascosto lì dentro ogni bel cambiamento.

Ama la goccia che fa traboccare il vaso, è nascosto lì dentro ogni bel cambiamento.
( Anonimo )

Questo aforisma, di autore anonimo, è molto diffuso sul web e sui social network perché descrive bene la necessità di cambiamento. Questo spesso interviene proprio quando non ce la facciamo più e arriva la classica “goccia che fa traboccare il vaso”. Altri aforismi sul cambiamento che esprimono concetti simili, sono ad esempio i seguenti :

Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento. ( Proverbio cinese )

Una frase molto attinente a questo aforisma è anche la seguente, tratta dal discorso di Steve Jobs ai neolaureati di Stanford ( ricordato più banalmente per l’invito finale Stay Hungry, Stay Foolish )  :

Quando avevo 17 anni lessi una citazione che suonava così : “se vivrai ogni giorno come se fosse l’ultimo, sicuramente prima o poi avrai ragione”. Mi colpì molto e da allora, per i successivi 33 anni, mi sono guardato ogni mattina allo specchio chiedendo e me stesso “Se oggi fosse l’ultimo giorno della mia vita, vorrei fare quello che sto per fare oggi?” E ogni volta che la risposta è “no” per troppi giorni di fila, capisco che c’è qualcosa che deve essere cambiato.
( Steve Jobs, discorso ai neolaureati di Stanford )


"Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi" Cesare Pavese

Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi. ( Cesare Pavese )

“Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi”
( Cesare Pavese )

Questa frase è di Cesare Pavese, scrittore, poeta e critico letterario italiano nato a Santo Stefano Belbo il 9 settembre del 1908 e morto suicida a Torino il 27 Agosto del 1950.

Malgrado l’agiatezza economica, l’infanzia di Cesare Pavese non fu molto felice. Prima di lui morirono due fratelli e la madre alla sua nascita, a causa della sua salute cagionevole, lo diede in affidamento a due balie. Quando aveva solo cinque anni il padre di Cesare morì , la madre si occupò da sola della sua educazione , che fu molto rigorosa e ciò contribuì ad accentuare il suo carattere introverso ed  instabile.

L’apice della sua carriera letteraria si ebbe con l’aggiudicazione del Premio Strega, nel 1950, per la raccolta di romanzi “La Bella Estate”. Nell’Agosto dello stesso anno morì suicida, probabilmente per la delusione dell’amore non corrisposto verso l’attrice statunitense Constance Dowling. Celebre diventerà anche il biglietto con l’ultimo messaggio lasciato a familiari e conoscenti : “Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi”.


"Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire". George Orwel

Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vuole sentire. ( George Orwell )

“Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vuole sentire”.
( George Orwell )

George Orwell è lo pseudonimo letterario di Eric Arthur Blair, nato a Motihari in India nel 1903 e morto a Londra nel 1950. E’ stato uno scrittore, giornalista, saggista e attivista britannico.

George Orwell nasce nel 1903 da una famiglia  di origini scozzesi , il padre era un funzionario  dell’amministrazione britannica in India, allora parte dell’impero britannico. Nel 1904 Orwell si trasferì con la madre e le due sorelle nel Regno Unito, dove s’iscrisse al college St. Cyprian . Nel 1917 venne ammesso all’Eton College  dove ebbe come insegnante  Aldous Huxley , alle cui opere s’ispirerà per la scrittura della sua opera più celebre, il romanzo distopico 1984.


Cadere non è un fallimento. Il fallimento è rimanere là dove si è caduti. (Socrate)

Cadere non è un fallimento. Il fallimento è rimanere là dove si è caduti. (Socrate)

Cadere non è un fallimento.
Il fallimento è rimanere là dove si è caduti.
(Socrate)

Questa citazione è di Socrate che è stato un filosofo greco , uno dei più grandi filosofi della tradizione occidentale.  Nasce ad Atene intorno al 470 AC  e muore, sempre ad Atene, nel 399 AC . Il suo metodo si basava sul dialogo, attraverso il quale Socrate cercava di tirare fuori dai suoi allievi pensieri personali, anziché imporli come altre teorie filosofiche del tempo. Socrate definisce questa tecnica “maieutica”, cioè “arte della levatrice”, facendo riferimento al mestiere della madre, ostetrica. Come la levatrice favorisce la partoriente nella nascita del proprio figlio, il maestro favorisce nell’allievo il sorgere di propri pensieri attraverso il dialogo.

Socrate fu sposato con Santippe, dalla quale ebbe tre figli. Santippe ebbe fama di donna insopportabile e secondo alcuni aneddoti si dice che Socrate passasse tutto il tempo a filosofare in giro per non dover tornare a casa dalla moglie. Socrate stesso disse che se aveva imparato  a vivere con lei, era diventato capace di vivere con ogni alto essere umano, come un domatore che avesse imparato  a domare i cavalli selvaggi , si sarebbe trovato a suo agio con tutti.

Il fallimento, la caduta e la resilienza sono concetti che tornano spesso in aforismi e citazioni di ogni epoca storica. Due aforismi dal significato simile sono ad esempio i seguenti di Winston Churchill :

Il successo è la capacità di passare da un fallimento all’altro senza perdere l’entusiasmo. ( Winston Churchill )

Winston Churchill : Il successo non è mai definitivo, il fallimento non è mai fatale: quello che conta è il coraggio di andare avanti .


Gli uomini di genio sono incapaci di studiare in gioventù perché sentono inconsciamente che bisogna imparare tutto in modo diverso da come lo impara la massa. (Lev Tolstoj)

Lev Tolstoj: Gli uomini di genio sono incapaci di studiare in gioventù perché sentono inconsciamente che bisogna imparare tutto in modo diverso da come lo impara la massa.

Gli uomini di genio sono incapaci di studiare in gioventù, perché sentono inconsciamente che bisogna imparare tutto in modo diverso da come lo impara la massa.
(Lev Tolstoj)

Lev Tolstoj nasce in Russia il 9 settembre del 1828 e muore il 20 novembre del 1910 ad Astàpovo ed è stato un grande scrittore, filosofo, educatore e attivista russo.

Tolstoj già da giovane, in patria, ottenne un discreto successo grazie a una serie di racconti sulla realtà della guerra ,l nome di Tostoj acquistò presto anche una risonanza mondiale con le opere “Guerra e pace” e “Anna Karenina”, a cui seguirono altri romanzi sempre più rivolti all’introspezione dei personaggi e alla riflessione morale. La sua fama è legata anche al suo pensiero pedagogico, filosofico e religioso.


"Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario". George Orwel

George Orwel :” Nel tempo dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario”

“Nel tempo dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario”.
( George Orwell , La Fattoria degli Animali )

Questa frase è di George Orwell , che è stato un scrittore, giornalista, saggista attivista e critico letterario britannico. In realtà George Orwell è lo pseudonimo letterario di Eric Arthur Blair, nato a Motihari in India nel 1903 e morto a Londra nel 1950. E’ considerato uno dei maggiori autori di prosa in lingua inglese del XX secolo.

La sua fama è dovuta principalmente a due romanzi scritti negli anni quaranta: “La fattoria degli animali” ( da cui è appunto tratta questa citazione ) e “1984”. In particolare 1984 è un esempio di distopia o romanzo distopico, dove descrive una realtà fantapolitica e fantascientifica totalitaria. 1984 è anche noto per aver coniato il termine “Grande Fratello”, utilizzato ancora oggi per descrivere sistemi politici o mediatici che impattano fortemente nella privacy e nella riservatezza dei cittadini.

Orwell era un socialista, ma le esperienze personali e e gli errori della Russia di Stalin lo portarono ad abbracciare l’anti-sovietismo, portandolo a scontrarsi con la parte della sinistra europea dell’epoca.

Un aforisma simile nel significato a questo di Orwell, seppur proveniente da uno scrittore di idee molto diverse, è il seguente di G.K. Chesterton:

G.K. Chesterton : Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro. Spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate.


Steve jobs:"Coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo di solito lo fanno".

Steve Jobs: “Solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero”.

“Solo Coloro che sono abbastanza folli da pensare di cambiare il mondo, lo cambiano davvero”.
(Steve Jobs)

Steve Jobs nasce a San Francisco nel 1955 e muore a Palo Alto nel 2011: è stato un noto imprenditore, informatico, inventore statunitense.

Come racconta nel celebre discorso ai neolaureati di Stanford, era figlio biologico di una studentessa universitaria che, temendo di non potergli garantire un futuro dignitoso, decise di darlo in adozione. Fece però garantire ai genitori adottivi che l’avrebbero mandato all’università. Come stabilito alla sua nascita, Jobs finito il liceo s’iscrive all’università, ma ben presto capisce che quelle materie non lo interessano e si ritira.

Svolge diversi lavori saltuari e studi fuori corso, finché nel 1967 con il suo amico Steve Wozniak fonda la Apple Computer, la cui sede è nel garage della famiglia Jobs e il logo è l’ormai famosa mela morsicata. Il primo vero grande successo fu il Macintosh , primo computer con tastiera e mouse.

Col passare degli anni i rapporti con i dirigenti della Apple, che Jobs stesso aveva scelto, s’incrinano e lo stesso Jobs è costretto ad andarsene. Fonda così una nuova azienda, la Next, che viene poi comprata da Apple perché Jobs convince i vertici di Apple, che non navigava in buone acque, a scegliere un programma  rivoluzionario per i nuovi computer sviluppato dalla NeXT. Così Jobs ritorna alla Apple come vincitore e assume l’incarico di amministratore delegato, che manterrà fino al 2011 ,quando si ritirerà per motivi di salute che lo condurranno purtroppo alla morte.


Shakespear:"Non t'ama chi amor ti dice, ma t'ama chi guarda e tace".

Non t’ama chi amor ti dice, ma t’ama chi guarda e tace. (Shakespeare)

“Non t’ama chi amor ti dice, ma t’ama chi guarda e tace”.
( William Shakespeare )

William Shakespeare nasce a Stratford-Upon-Avon nel 1564 e qui muore nel 1616 . E’ ritenuto uno dei più grandi scrittori inglesi e drammaturghi della cultura occidentale. Le sue opere teatrali sono state tradotte in tutte le maggiori lingue del mondo e sono state le più inscenate più di qualsiasi altre.

Shakespeare  fu eccellente sia nella commedia che nella tragedia, capace di coniugare il gusto popolare della sua epoca con una poetica raffinata ricca di profondità filosofica. Probabilmente Shakespeare ha frequentato la King’s New School ,un istituto gratuito, dove si pensa abbia appreso il latino e i classici della letteratura. Non risulta invece nessuna sua eventuale formazione universitaria.


Non lo disse ad alta voce perché sapeva che, a dirle, le cose belle non succedono. (Hernest Hemigway)

Non lo disse ad alta voce perché sapeva che, a dirle, le cose belle non succedono. (Hernest Hemingway)

Non lo disse ad alta voce perché sapeva che, a dirle, le cose belle non succedono.
( Hernest Hemingway )

Hernest Hemingway nasce a Oak Park nel 1899 e muore a Ketchum nel 1961. E’ stato uno scrittore e un giornalista statunitense, fu autore di molti racconti e romanzi tra cui “Il vecchio e il mare”, che vinse nel 1953 il Premio Pulitzer.

Quando gli Stati Uniti entrarono nella prima guerra mondiale Hemingway si presentò come volontario per andare a combattere in Europa. Escluso dai reparti combattenti per un difetto alla vista, si arruola come pilota di ambulanza. Giunse in Italia e venne assegnato alla Sezione IV della croce rossa internazionale. Alla sezione IV la situazione era tranquilla, ma siccome Hemingway desiderava assistere più da vicino alla guerra chiese di essere trasferito.

Fu mandato sulla riva del Piave come assistente di trincea, mentre svolgeva questo ruolo venne colpito alla gamba destra dai proiettili di una mitragliatrice, successivamente fu trasferito all’Ospedale della Croce Rossa Americana e fu operato.Una volta dimesso venne decorato con la medaglia d’argento al valor militare, così tornato in patria a Oak Park venne accolto come un eroe.


Steve Jobs:"Ogni sogno a cui rinunci è un pezzo del tuo futuro che smette d'esistere".

Steve Jobs: “Ogni sogno a cui rinunci è un pezzo del tuo futuro che smette d’esistere”.

“Ogni sogno a cui rinunci è un pezzo del tuo futuro che smette di esistere”
(Steve Jobs)

Steve Jobs nasce a San Francisco il 24 Febbraio del 1955 e muore a Palo Alto il 5 ottobre del 2011. E’ stato un imprenditore, informatico e inventore statunitense.

Nel 1974 inizia la sua avventura, infatti apre con un Steve Wozniak, suo ex compagno di liceo, la società Apple Computer e inizia a muovere i primi passi verso la fama nel mondo dell’informatica. Successivamente fonda anche la società NeXT Computer . E’ stato inoltre fondatore e amministratore delegato di Pixar Animation Studios prima di essere acquista dalla Walt Disney .

La Apple ha progettato e messo sul mercato molti prodotti di successo come Macintosh, iPod, iPhone. Jobs ha ottenuto così tanto successo che nel 2007 è stato menzionato come primo tra i 25 uomini più potenti al mondo e nel 2010 è stato dichiarato persona dell’anno dal Financial Times.


Aristotele:"L'uomo è per natura un animale destinato a vivere in comunità".

Aristotele:”L’uomo è per natura un animale destinato a vivere in comunità”.

“L’uomo è per natura un animale destinato a vivere in comunità”
(Aristotele)

Aristotele nasce a Stagira nel 384 A.C. e muore a Calcide nel 322 A.C. : è stato un grande filosofo, logico e scienziato greco. Assieme a Platone e Socrate è considerato uno dei fondatori del pensiero occidentale.

Aristotele intorno al 335 fondò una propria scuola ad Atene, detta “Peripatio, dal greco passeggiare. Il nome che indicava la parte del giardino col colonnato coperto dove il maestro e i suoi discepoli discutevano camminando.  Sulla scuola si hanno notizie vaghe: i pasti venivano consumati in comune, come facevano i pitagorici, e ogni mese si organizzava un simposio filosofico guidato dal maestro. Le Lezioni avevano luogo la mattina, mentre il pomeriggio e la sera Aristotele teneva delle conferenze aperte al pubblico dove si parlava di politica, retorica ma anche di metafisica e di logica.


Oscar Wilde :"Nulla è più piacevole della calma e della cortesia".

Oscar Wilde :”Nulla è più piacevole della calma e della cortesia”.

“Nulla è più piacevole della calma e della cortesia”.
(Oscar Wilde).

Questo aforisma è di Oscar Wilde, che è stato un grande scrittore, poeta, saggista irlandese, nato a Dublino nel 1854 e morto a Parigi nel 1900, .

Oscar Wilde  divenne molto famoso anche per la sue eccentricità  e particolarità nel modo di vestire , infatti continuamente stupiva la gente con le sue stravaganze. Una volta un’attrice Luise Joplin lo incontrò con un serpente attorcigliato al collo. Egli rispondeva a tono a ogni offesa che gli veniva rivolta, una volta uno spettatore lo apostrofò in modo offensivo e Wilde rispose tranquillamente : “E’ incredibile come sia semplice farsi conoscere a Londra”. A Oscar Wilde piaceva molto essere noto e spesso affermava con falsa modestia quanto facilmente ci era diventato.


Aristotele:"Non c'è amicizia salda senza fiducia: e non c'è fiducia senza far passare un certo tempo".

Aristotele:”Non c’è amicizia salda senza fiducia: e non c’è fiducia senza far passare un certo tempo”.

“Non c’è amicizia salda senza fiducia.
E non c’è fiducia senza far passare un certo tempo”.

(Aristotele)

Aristotele considerato assieme a Platone e Socrate uno dei fondatori della filosofia classica e quindi, di riflesso, della filosofia occidentale. Nasce a Stagira nel 384 A.C. e muore a Calcide nel 322 A.C.

Aristotele frequenta l’Accademia di Platone dove rimane fino alla morte del suo maestro. Molto importante è l’esperienza di precettore di Alessandro Magno che Aristotele svolge presso la corte di Filippo II di Macedonia. Tornato ad Atene, intorno al 335 fonda  la sua scuola chiamata “Peripato”.

In questa scuola le lezioni si svolgevano la mattina, mentre il pomeriggio e la sera Aristotele teneva delle conferenze aperte al pubblico, dove si parlava di retorica e politica ma anche di metafisica e logica. Nel 323, alla morte di Alessandro Magno, Aristotele è costretto a lasciare Atene in quanto viene accusato di empietà, così si rifugia con la sua famiglia a Calcide in Eubea , dove l’anno dopo muore forse per una malattia allo stomaco.


Charles Dickens: "Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo".

Charles Dickens: “Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo”.

Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo.
( Charles Dickens )

Charles Dickens è stato un giornalista, scrittore e reporter britannico, vissuto nell’età vittoriana. Infatti nasce Portsmouth nel 1812 e muore a Higham nel 1870.  E’ considerato uno dei romanzieri britannici più importante e popolare di tutti i tempi.

All’età di quindici anni entra in uno studio legale come praticante, con la prospettiva di diventare avvocato. Nel frattempo comincia a frequentare i teatri londinesi, abitudine che si porterà dietro per tutta la vita. Nel 1828 abbandona lo studio legale e svolge l’attività di stenografo presso alcuni tribunali e uffici legislativi. Così in lui cresce l’ambizione di diventare cronista parlamentare, che lo porterà verso la carriera di giornalista e romanziere.


Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti. (Hernest Hemingway)

Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti. (Hernest Hemingway)

Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti.
(Hernest Hemingway)

Questa frase è di Hernest Hemingway , che è stato un giornalista e scrittore statunitense. Nasce a Oak Park , nell’Illinois, nel 1899 e muore a Ketchum , nell’Idhao, nel 1961. . Condusse una vita sociale turbolenta e raggiunse già in vita una grande fama, ricevendo nel 1953 il Premio Pulitzer per “Il vecchio e il mare” e il Premio Nobel per la letteratura nel 1954.

Il suo genio letterario si espresse già in età precoce. Dopo aver frequentato la scuola elementare, fu iscritto alla “Municipal High School” . Qui due insegnanti compresero subito le sue capacità letterarie e lo spinsero a dedicarsi alla scrittura. I sui primi racconti e articoli vennero così pubblicati sui giornali scolastici. Dopo il diploma rifiutò di iscriversi all’università e per  affermare la sua indipendenza andò ad abitare a Kansas City dove ottenne il primo lavoro di giornalista per il quotidiano locale.


"Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l'eccellenza non è un'azione ma un'abitudine" (Aristotele)

Aristotele:”Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l’eccellenza non è un’azione ma un’abitudine”.

“Noi siamo quello che facciamo ripetutamente.
Perciò l’eccellenza non è un’azione ma un’abitudine”
(Aristotele)

Questa frase è di Aristotele , grande filosofo e scienziato greco, nato a Stagira nel 384 AC e morto a Calcide nel 322 DC . E’ ritenuto  una delle menti più attive e influenti della filosofia classica e quindi, di riflesso, anche della filosofia occidentale.

Dopo aver seguito la scuola di Platone, nel 335 ne fonda una propria ad Atene chiamata “Peripatio”. Riguardo alla sua scuola, sappiamo che gli alunni erano chiamati per dieci giorni a dirigerla in prima persona, in quanto Aristotele riteneva molto importante che i suoi allievi ricoprissero anche questo ruolo.

Poi secondo l’usanza dei pitagorici, i pasti si consumavano in comune e una volta al mese si organizzava un simposio filosofico. Le lezioni si svolgevano durante la mattinata, invece la sera e il pomeriggio lo stesso Aristotele teneva della conferenza aperte al pubblico.


"Se c'è una soluzione perchè ti preoccupi ? Se non c'è una soluzione perchè ti preoccupi?" (Aristotele)

Aristotele:”Se c’è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c’è una soluzione perché ti preoccupi?

“Se c’è una soluzione perché ti preoccupi ?
Se non c’è una soluzione perché ti preoccupi?”
(Aristotele)

Aristotele nasce a Stagira nel 384 a. C. e muore a Calcide nel 322 A.C. : è stato un grande filosofo, scienziato, logico greco. La filosofia occidentale da Aristotele ha ereditato le modalità di risolvere problemi, i concetti e i metodi.

Aristotele era figlio di un medico a diciassette anni entrò nell’Accademia di Platone , dove rimase fino alla morte del maestro. Molto interessante della sua vita è l’esperienza che fece da precettore di Alessandro Magno. Infatti nel 342 è chiamato a Pella, in Macedonia, da Filippo II per educare il figlio Alessandro e questo aiuterà a ricordarlo ancora di più da parte degli storici.

Aristotele seguì Alessandro Magno per tre anni , non sappiamo di preciso che tipo di educazione ricevette Alessandro ma si suppone che gli insegnamenti si basassero sulla cultura greca  a partire dallo studio dell’Odissea.


Se un sogno ha tanti ostacoli, allora è quello giusto. (Eminem)

Se un sogno ha tanti ostacoli, allora è quello giusto. (Eminem)

Se un sogno ha tanti ostacoli, allora è quello giusto.
( Eminem )

Eminem è un rapper statunitense, nato  il 17 ottobre 1972 a Saint joseph , nel Missouri. E’ anche produttore discografico e attore . E’ considerato uno dei più grandi artisti di hip hop di sempre. Cresciuto a Detroit è stato scoperto nel 1997  dal rapper e produttore discografico Dr. Dre ed già due anni più tardi ha ottenuto il suo primo grande successo con il singolo “My Name Is”.

Nel 2013  Eminem ha ottenuto gli MTV Europe Music Awards e ha ricevuto anche il riconoscimento Global Icon, diventando il quarto artista ad ottenere tale premio dopo i Queen, Bon Jovi e Whitney Houston. Simultaneamente alla sua attività di rapper Eminem si è affermato come produttore discografico, producendo artisti sotto la propria etichetta.

A partire dal 2002 ha intrapreso anche la carriera come attore recitando in “8 Mile” ottenendo un grande successo . Il brano contenuto nel film “Lose Yourself” gli ha permesso di vincere l’Oscar come migliore canzone nel 2003 , primo nella storia della canzone Hip hop .

 


Pensa, credi, sogna e osa. (Walt Disney)

Pensa, credi, sogna e osa. (Walt Disney)

Pensa, credi, sogna e osa.
( Walt Disney )

Walt Disney nasce a Chicago nel 1901 e muore a Burbank nel 1966. E’ stato un animatore, imprenditore, disegnatore, cineasta e produttore  cinematografico statunitense. E’ considerato uno dei padri dei film d’animazione, assieme ai suoi collaboratori ha creato molti dei più famosi personaggi dei cartoni animati. Tra questi c’è Topolino che per molti è considerato il suo alter ego.

Walt Disney cominciò a lavorare negli Stati Uniti presso un’agenzia pubblicitaria , dove conobbe un talentuoso animatore UB Iwerks ( all’anagrafe Ubbe Eert Iwwerks ) , con il quale nel gennaio 1920 fondò la società Iwerks-Disney Commercial Artists che si trovò presto in difficoltà economiche fino a quando una società gli commissionò delle animazioni pubblicitarie per i cinema locali. Walt Disney cominciò così a fare degli esperimenti in un garage con una cinepresa vecchia presa in prestito. Da qui iniziò la sua carriera che lo condusse alla guida della più grande casa produttrice di fumetti e film d’animazione al mondo, la Walt Disney Company, più spesso conosciuta come Disney.


Chi ha paura d'esser battuto, sia certo della sconfitta. (Napoleone Bonaparte)

Chi ha paura d’esser battuto, sia certo della sconfitta. (Napoleone Bonaparte)

Chi ha paura d’esser battuto, sia certo della sconfitta.
( Napoleone Bonaparte )

Napoleone Bonaparte nasce il 15 agosto del 1769 a Ajaccio e muore il 5 maggio del 1821 a Sant’Elena, è stato un politico e un generale francese. Ha fondato il Primo Impero francese, condusse più venti campagne militari in Europa e per questo è considerato uno dei più grandi strateghi esistiti.

Fu il primo regnante della dinastia dei Bonaparte. Nel 1804 sposò Giuseppina di Beauharnais,  che poi lasciò per sposare l’arciduchessa Maria Luisa d’Austria . Da questa ebbe il figlio Napoleone Francesco nominato il re di Roma. Napoleone è noto anche per la sua riforma del sistema giuridico confluita nel Codice Napoleonico che introdusse norme chiare e semplici che sono alla base del moderno diritto civile.