Raccolta messaggi per autore o categoria Agosto 2019

Una cosa è giusta non perché è legge, ma deve esser legge perché è giusta. ( Montesquieu )

Montesquieu: Una cosa è giusta non perché è legge, ma deve esser legge perché è giusta

Una cosa è giusta non perché è legge, ma deve esser legge perché è giusta.
( Montesquieu )

Questa frase è di Montesquieu, al secolo Charles di Sécondat, Barone di Montesquieu, filosofo , storico e pensatore politico dell’illuminismo francese. Nacque a Brède presso Bordeaux il 18 Gennaio 1869 e morì a Parigi il 20 Febbraio 1757.

E’ stato un fine analista dei vari sistemi di governo che si sono succeduti nella storia umana , e nell’opera Lo Spirito delle Leggi individua i tre tipi fondamentali di governo nella Repubblica, nella Monarchia e nel Dispotismo . E’ unanimemente ritenuto il più grande analista e sostenitore della separazione dei poteri : legislativo , esecutivo e giudiziario , che ritiene realizzati nella costituzione inglese.

La riunione di più di uno di questi poteri nelle mani della stessa persona o istituzione è , secondo Montesquieu , rende possibile l’abuso di potere e quindi la lesione della libertà dei cittadini.

Il tema della dicotomia tra ciò che è giusto o morale e ciò che è legale è un dilemma molto antico ( si pensi all’Antigone di Sofocle ) ma tuttora molto attuale. Torna spesso in molte citazioni , aforismi e meme che circolano anche oggi nella rete. Eccone un esempio :

La schiavitù era legale. L'olocausto era legale. La segregazione era legale. Non usare mai lo stato come metro etico o morale.

La schiavitù era legale.
L’olocausto era legale.
La segregazione era legale.
Non usare mai lo stato come metro etico o morale.


L'amore conta. Conosci un altro modo per fregar la morte ? ( Luciano Ligabue )

Ligabue: “L’amore conta, conosci un altro modo per fregar la morte?”

L’amore conta.
Conosci un altro modo per fregar la morte ?
( Luciano Ligabue )

Questa frase di Luciano Ligabue è tratta dalla canzone “L’amore conta” , che fa parte dell’album “Nome e Cognome” pubblicato nel 2005.

Luciano Ligabue è nato a Correggio, in provincia di Reggio Emilia, il 13 marzo 1960: è un cantautore, musicista, regista, produttore cinematografico. Ha collezionato nella sua carriera trentennale una sessantina di premi per la sua attività musicale, cinque per il suo lavoro da scrittore ed anche dodici onorificenze per le sue opere in generale.

I temi “amore” e “morte” sono molto ricorrenti nelle canzoni di Ligabue e, in generale, il connubio e la relazione tra l’amore e la morte sono molto frequenti nella musica, nel cinema, nella letteratura e nella religione. Non a caso si utilizza spesso la locuzione “amore eterno” a sottolineare che il sentimento dell’amore ( non necessariamente quello tra due partner ) trascende la morte.

Pensiamo ad esempio al cristianesimo dove “Dio è Amore” e tramite verso l’eternità o alle religioni orientali. Secondo il mistico indiano Osho :

L’amore è l’unica esperienza che trascende il tempo.
Ecco perché gli amanti non hanno paura della morte:
l’amore non conosce morte alcuna.

Anche autori laici hanno sottolineato questo legame. Una delle frasi di commiato più celebri in un’ottica laica è che “Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta” e lo stesso Ugo Foscolo aveva celebrato la “celeste corrispondenza di amorosi sensi” nei suoi “Sepolcri” :

Celeste è questa
corrispondenza d’amorosi sensi,
celeste dote è negli umani; e spesso
per lei si vive con l’amico estinto
e l’estinto con noi.

 

Ecco invece un video con alcune citazioni e frasi di Ligabue dal canale youtube di messaggi online:


Confucio: Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno in tutta la tua vita.

Confucio: Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno in tutta la tua vita.

Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche per un giorno in tutta la tua vita .
(Confucio)

Questa citazione è di Confucio e si trova anche in diverse altre forme , ad esempio “Fai quello che ami e non lavorerai un solo giorno della tua vita” .

Confucio è stato un filosofo cinese vissuto tra il VI e il V secolo prima di Cristo . Per la precisione nacque nello stato di Lu nel 511 A.C. e morì , sempre a Lu , nel 479 A.C.

In vita ebbe un numeroso seguito di discepoli , che crebbe ulteriormente dopo la sua morte dando luogo a una scuola filosofica che prende il nome di Confucianesimo e che ha avuto molta influenza nella cultura cinese , diffondendosi anche in Corea , Giappone e Vietnam.

Il concetto espresso da questa citazione è tuttora attuale nella società contemporanea , tanto che diversi pensatori e uomini influenti anche in Occidente hanno espresso concetti simili. Si pensi alla frase di Steve Jobs “l’unico modo per fare un buon lavoro è amare quello che fate” , tratte dal celeberrimo discorso di Stanford :

Dovete trovare quello che amate. E’ questo vale sia per il lavoro che per i vostri affetti. Il vostro lavoro riempirà una buona parte della vostra vita, e l’unico modo per essere realmente soddisfatti è fare quello che riterrete un buon lavoro. E l’unico modo per fare un buon lavoro è amare quello che fate.

Se ancora non l’avete trovato, continuate a cercare. Non accontentatevi. Con tutto il cuore, sono sicuro che capirete quando lo avrete trovato. E, come in tutte le grandi storie, diventerà sempre migliore man mano che gli anni passano. Perciò continuate a cercare e non vi accontentate.

E tu? Ami il lavoro che fai? E’ una riflessione che ognuno di noi dovrebbe fare ogni giorno. Lo stesso Steve Jobs, sempre nel discorso passato alla storia con lo slogan Stay Hungry, Stay Foolish dice quanto segue:

Quando avevo 17 anni lessi una citazione che suonava così : “se vivrai ogni giorno come se fosse l’ultimo, sicuramente prima o poi avrai ragione”. Mi colpì molto e da allora, per i successivi 33 anni, mi sono guardato ogni mattina allo specchio chiedendo e me stesso “Se oggi fosse l’ultimo giorno della mia vita, vorrei fare quello che sto per fare oggi?” E ogni volta che la risposta è “no” per troppi giorni di fila, capisco che c’è qualcosa che deve essere cambiato.

Sono molti i mental coach e gli scrittori che hanno affrontato lo stesso argomento di Confucio e ci possono accompagnare in queste riflessioni. Te ne consigliamo alcuni:


Smetti di odiare il lunedì. 30 semplici consigli per tornare ad amare il tuo lavoro ( di Bruce Daisley )


Al lavoro con il cuore. Impara ad amare il tuo lavoro e vivi più felice ( di Leah Weiss )


Engagement: la passione del lavoro ( di Laura Borgogni, Wilmar Schaufeli, Pieternel Dijkstra