Raccolta messaggi per autore o categoria Agosto 2020

La tristezza è causata dall'intelligenza. Più comprendi certe cose, e più vorresti non comprenderle. Charles Bukowski

Charles Bukowski: “La tristezza è causata dall’intelligenza. Più comprendi certe cose, e più vorresti non comprenderle”.

La tristezza è causata dall’intelligenza.
Più comprendi certe cose, e più vorresti non comprenderle.
Charles Bukowski

 

Henry Charles Hank Bukowski Jr. è nato ad Andernach, il16 agosto nel 1920 e morto a Los Angeles nel 1994.

Ricordato anche con lo pseudonimo Henry Chinaski, egli è stato uno tra i più grandi poeti e scrittori americani del Novecento.


La gente si aggrappa all'abitudine come ad uno scoglio, quando invece dovrebbe staccarsi e tuffarsi in mare. E vivere. Charles Bukowski

Charles Bukowski: “La gente si aggrappa all’abitudine come ad uno scoglio, quando invece dovrebbe staccarsi e tuffarsi in mare. E vivere”.

La gente si aggrappa all’abitudine come ad uno scoglio, quando invece dovrebbe staccarsi e tuffarsi in mare. E vivere.
Charles Bukowski

Henry Charles Bukowski è nato ad Andernach nel 1920 e morto a Los Angeles nel 1994.

Egli è stato un grande poeta e scrittore statunitense, che ha scritto 6 romanzi, centinaia di racconti e tantissime poesie, praticamente più di 60 libri.

Le poesie in particolare riportano la sua vita: un insieme di avventure con l’alcool e svariate esperienze sessuali, oltre che i burrascosi rapporti che Bukowski aveva con le persone.


Charles Bukowski: "Sempre più mi aspetto sempre meno".

Charles Bukowski: “Sempre più mi aspetto sempre meno”.

Sempre più mi aspetto sempre meno.
Charles Bukowski

Charles Bukowski, poeta e scrittore americano, vive nel corso del Novecento prevalentemente a Los Angeles.

Egli viene ancora oggi associato al realismo sporco e a tutta quella letteratura di espressione della propria vita ben fuori dagli schemi; difatti, la maggior parte delle sue opere, soprattutto le poesie, tratta il rapporto dell’autore con l’alcool ed il sesso.


Chris Gardner: "Non permettere mai a nessuno di dirti che non sai fare qualcosa".

Chris Gardner: “Non permettere mai a nessuno di dirti che non sai fare qualcosa”.

Non permettere mai a nessuno di dirti che non sai fare qualcosa.
Chris Gardner

Christopher Paul Gardner è un imprenditore americano, nato a Milwaukee nel 1954.

Egli è oggi presidente e proprietario della Christopher Gardner International Holdings.

Il suo libro delle memorie, intitolato “La ricerca della felicità“, pubblicato nel 2006, è stato trasformato in film da Gabriele Muccino, riportanto il periodo di povertà dell’autore, vissuto negli anni Ottanta assieme al figlio piccolo Christopher Jr.


Karl Barth

Karl Barth: “Nessuno può tornare indietro e incominciare un nuovo inizio, ma chiunque può partire oggi e creare un nuovo finale”.

Nessuno può tornare indietro e incominciare un nuovo inizio, ma chiunque può partire oggi e creare un nuovo finale.
Karl Barth

Karl Barth, nato nel 1886 e morto nel 1968 in Basilea, è stato un grande teologo e pastore riformato della Svizzera.

Entrato nelle scene religiose negli anni venti del Novecento, con “L’epistola ai Romani”, ha dato vita al movimento religioso “teologia dialettica”, che aveva il compito di affermare la rottura tra Dio e uomo, al contrario della teologia liberale che invece proclamava un continuum tra Dio e uomo stesso.

 


Non dir di me finché di me non sai, parla di te e di me poi dirai.

Non dir di me finché di me non sai, parla di te e di me poi dirai.
Proverbio

Proverbio molto conosciuto tra le masse che rispecchia la visione condivisa di quanto sia errato parlare degli altri in modo totalmente improprio, senza riflettere abbastanza prima di parlare o giudicare chi abbiamo intorno.

Alle persone, noi comprese, piace molto parlare degli altri, ma pochissimo di noi stesse, biasimando chi magari non ha le nostre stesse idee o modi di vivere.

 

Questo proverbio tende proprio a promuovere la riflessione e il rispetto prima di parlare di altri.

 

 

 


Antoine de Saint-Exupéry

Antoine de Saint-Exupéry: “Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito”.

Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito.
Antoine de Saint-Exupéry

Antoine Jean Baptiste Marie Roger de Saint-Exupéry, più noto come Tonio, nacque a Lione, il 29 giugno del 1900 e morì all’Isola di Riou, il 31 luglio del 1944.

Egli viene ricordato oggi come grande scrittore, oltre che facente parte del corpo militare francese come aviatore.

La sua più grande opera ricordata  sicuramente “Il piccolo principe”, testo più tradotto nel mondo, tra lingue e dialetti differenti.

Tonio vinse svariati premi letterari, sia in Francia che all’estero.


Seneca

Seneca: “Vivi con quelli che possono renderti migliore e che tu puoi rendere migliori. C’è un vantaggio reciproco, perché gli uomini, mentre insegnano, imparano”.

Vivi con quelli che possono renderti migliore e che tu puoi rendere migliori.
C’è un vantaggio reciproco, perché gli uomini, mentre insegnano, imparano.
Seneca

Lucio Anneo Seneca, nasce a Corduba il 4 a.C. e muore a Roma il 19 aprile del 65 d.C.

Egli è stato un grande filosofo e politico romano, ricordato come importante stoico eclettico dell’età impariale; molto attivo nella vita pubblica romana come senatore e questore, che diede un grande input riformatore all’intero sistema politico del tempo.


Vedi in fondo siamo sempre qui non è obbligatorio essere eroi. Luciano Ligabue

Luciano Ligabue: “Vedi in fondo siamo sempre qui non è obbligatorio essere eroi”.

Vedi in fondo siamo sempre qui non è obbligatorio essere eroi.
Luciano Ligabue

Luciano Riccardo Ligabue, noto oggi più comunemente come Ligabue o Liga, nasce a Correggio, il 13 marzo del 1960.

Ligabue è un grande cantautore, musicista, scrittore, sceneggiatore e produttore discografico italiano, famosissimo oggi a livello internazionale.

I premi conferitigli nel tempo sono davvero numerosi; tra cui ricordiamo: 2 Targhe Tenco, un Premio Tenco, un Premio Le parole della musica, un Premio Lunezia per l’album Miss Mondo; insomma un totale di più di 60 premi per i suoi trent’anni di odierna carriera musicale, più 5 come scrittore e 12 onorificenze per l’attività conematografica.


Prima di parlare domandati se ciò che dirai corrisponde a verità, se non provoca male a qualcuno, se è utile, ed infine se vale la pena turbare il silenzio per ciò che vuoi dire. Buddha

Buddha: “Prima di parlare domandati se ciò che dirai corrisponde a verità, se non provoca male a qualcuno, se è utile…”

Prima di parlare domandati se ciò che dirai corrisponde a verità,
se non provoca male a qualcuno,
se è utile,
ed infine se vale la pena turbare il silenzio per ciò che vuoi dire.
Buddha

Siddhartha Gautama, chiamato anche Gautama Buddha o Buddha storico, o ancora più semplicemente Buddha, è stato un monaco buddhista, filosofo e asceta indiano, vissuto all’incirca tra il 566 a.C. e il 486 a.C.

Si dice che Buddha visse all’interno di una nobile e ricca famiglia indiana di stirpe guerriera, dominante su tutto il paese. Difatti, il padre regnava su uno degli stati in cui, a quei tempi, era suddivisa l’India del nord, mentre la madre viene particolarmente ricordata per la straordinaria bellezza.


Un buon insegnante è uno che si rende progressivamente superfluo.” Thomas Carruthers

Thomas Carruthers: “Un buon insegnante è uno che si rende progressivamente superfluo”.

Un buon insegnante è uno che si rende progressivamente superfluo.
(Thomas Carruthers)

Thomas Carruthers nasce il 10 giugno del 1900 a Collierville, nel Tennessee e muore il 12 giugno del 1960.

Egli è stato vescovo della diocesi episcopale della Carolina del Sud, dal 1944 sino alla morte, nel 1960.

Thomas Carruthers ha studiato presso la Collierville High School e poi si è laureato al Sewanee, ne The Universit of the South, nel 1921.