Gli esportatori di capitale sono benefattori della Patria, perché i capitali scappano quando i governi dissennati e spendaccioni li dilapidano, e allora portandoli altrove li salvano dallo scempio e li preservano per una futura utilizzazione, quando sarà tornato il buon senso.
( Luigi Einaudi , Le prediche inutili ) .
Questa citazione è tratta dal libro Le prediche inutili di Luigi Einaudi , uno dei massimi esponenti italiani del pensiero liberale e liberista in Italia. Luigi Einaudi , oltre ad essere stato un grande economista , è stato anche Presidente della Repubblica Italiana , ministro del Bilancio nel 1° governo De Gasperi , Governatore della Banca d’Italia e padre costituente.
Questa frase racchiude molti concetti del liberismo , come la precedenza dei diritti individuali sulle pretese degli stati e dei governi e la sfiducia nella possibilità per di trattenere e vincolare i capitali con la coercizione.
La scomparsa del partito liberale in Italia e il successivo affievolirsi degli ideali liberali e liberisti , a favore di partici e concezioni più stataliste, fanno si che oggi molti lettori faticano a credere che parole così nette e dure possano essere state pronunciata da un Presidente della Repubblica Italiana.



Per approfondire :