Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. Bertrand Russell

Bertrand Russell: “Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi”.

Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.

Bertrand Russell

Bertrand Arthur William Russell, nato a Trellech nel 1872 e morto a Penrhyndeudraeth nel 1970, è stato un grande logico, filosofo, attivista, saggista e matematico inglese.

Da molti, Russell, è visto ancora oggi come il profeta della vita basata sulla razionalità e sulla creatività, con le sue teorie filosofiche tra positivismo e razionalismo.

Condividilo:

Un alto grado di intelligenza tende a rendere un uomo asociale. (Arthur Schopenhauer)

A. Schopenhauer: “Un alto grado di intelligenza tende a rendere un uomo asociale”.

Un alto grado di intelligenza tende a rendere un uomo asociale.
(Arthur Schopenhauer)

Arthur Schopenhauer  nasce a Danzica il 22 febbraio del 1788 e muore a Francoforte il 21 settembre del 1860; è stato un filosofo tedesco ed è considerato uno dei massimi pensatori dell’epoca moderna.

Il pensiero di Schopenhauer  riprende:

  • elementi della filosofia di Platone;
  • dell’illuminismo;
  • del romanticismo;
  • del kantismo;

Schopenhauer fonda tutti questi elementi con le dottrine orientali.

La sua filosofia, inserendosi nella corrente delle filosofie della vita, fu caratterizzata da un profondo pessimismo che influenzò molto i filosofi successivi, basti pensare a Nietzsche.

Un aforisma dal significato simile che puoi trovare su messaggi-online.it è il seguente di Hernest Hemingway :

Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti. (Hernest Hemingway)

 

 

Condividilo:

Parla da saggio ad un ignorante ed egli dirà che hai poco senno. (Euripide)

Parla da saggio ad un ignorante ed egli dirà che hai poco senno. (Euripide)

Parla da saggio ad un ignorante ed egli dirà che hai poco senno.
(Euripide)

Euripide è stato un drammaturgo greco antico, nato a Salamina il 485 AC e morto a Pella il 406 AC. Fu quindi contemporaneo di Socrate, di cui era amico, e uno dei tre più importanti tragediografi greci , insieme ad Eschilo e Sofocle.

Nacque da una famiglia ateniese di bassa estrazione sociale, rifugiatasi nell’isola di Salamina per sfuggire ai persiani. Il suo nome si dice abbia origine da Euripe, il canale del mar Egeo che l’isola Eubea dalla Beozia e dall’Attica.

Nel 455 a. C. pubblicò la sua prima opera, “Le Pelladi” , ma successivamente  le sue opere raccolsero poco successo. Euripide, scoraggiato, si ritirò quindi a Magnesia e poi in Macedonia alla corte di Archelao. Qui morì nel 406 AC , anche se le fonti non sono concordi : alcune dicono sbranato dai cani , altre ucciso da alcune donne di notte, mentre si recava dall’amante di Archelao.

Il successo di Euripide fu quindi per lo più postumo: solo nel 330 a.C. gli ateniesi gli dedicarono in omaggio una statua di bronzo nel teatro di Dioniso.

Il significato di questo aforisma riguarda la saggezza, l’ignoranza e il complicato rapporto che c’è spesso tra saggi/intelligenti e stolti/ignoranti. Altri aforismi dal significato simile che potete trovare su messaggi online.it sono i seguenti :

C’è un solo bene: il sapere. E un solo male: l’ignoranza. ( Socrate )

Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza.

 

Condividilo:

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. (Albert Einstein)

La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. (Albert Einstein)

La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario.
(Albert Einstein)

Albert Einstein nasce a Ulma, in Germania, il 14 marzo 1879 e muore a Princeton negli Stati Uniti il 18 aprile del 1955. E’ stato un grande fisico tedesco, considerato il più importante del XX secolo.

Albert Einstein è conosciuto al grande pubblico per la formula dell’equivalenza massa-energia, E= mc^2 . Nel 1921 ricevette il premio Nobel per la fisica in particolare per aver scoperto la legge dell’effetto fotoelettrico, fondamentale per lo sviluppo della teoria dei quanti. Dal 1905 Albert Einstein si concentrerà sullo studio della teoria della relatività che costituirà uno dei fondamenti della fisica moderna.

Questo aforisma riguarda il cambiamento e l’intelligenza e sul cambiamento ne puoi trovare molti altri su messaggi-online.it . Eccone alcuni :

Charles Darwin: Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.

Ama la goccia che fa traboccare il vaso, è nascosto lì dentro ogni bel cambiamento.

Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento. ( Proverbio cinese )

 

Condividilo:

Ognuno prende i limiti del suo campo visivo per i confini del mondo. (Arthur Schopenhauer)

A. Schopenhauer: Ognuno prende i limiti del suo campo visivo per i confini del mondo.

Ognuno prende i limiti del suo campo visivo per i confini del mondo.
(Arthur Schopenhauer)

Arthur Schopenhauer nasce a Danzica il 22 febbraio del 1788 e muore a Francoforte su Meno il 21 settembre del 1860, è stato un filosofo tedesco ed è considerato uno dei massimi pensatori del XIX secolo.

Il pensiero di Schopenhauer prende alcuni elementi di Platone, di Kant, dell’Illuminismo, del romanticismo e li fonde con le dottrime buddiste e induista. Egli da luce a una teoria filosofica caratterizzata da un forte pessimismo, che esercitò una forte influenza sulla filosofia successiva.

Figlio  di un ricco mercante e di una scrittrice, Schopenaur si stabilì a Weimar dopo il suicidio del padre. Nel 1809 si iscrisse alla facoltà di medicina e nel 1811 si trasferì a Berlino per seguire i corsi di filosofia. Nel 1818 pubblicò la sua opera più importante, “Il mondo come volontà e rappresentazione”, che ebbe pochissimo successo, ma cominciò ad essere apprezzata solo vent’anni dopo. La sua vera affermazione si ebbe solo con la pubblicazione dell’opera “Parenga e paralipomena” che lo fece invece apprezzare dal grande pubblico.

Condividilo:

Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti. (Hernest Hemingway)

Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti. (Hernest Hemingway)

Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti.
(Hernest Hemingway)

Questa frase è di Hernest Hemingway , che è stato un giornalista e scrittore statunitense. Nasce a Oak Park , nell’Illinois, nel 1899 e muore a Ketchum , nell’Idhao, nel 1961. . Condusse una vita sociale turbolenta e raggiunse già in vita una grande fama, ricevendo nel 1953 il Premio Pulitzer per “Il vecchio e il mare” e il Premio Nobel per la letteratura nel 1954.

Il suo genio letterario si espresse già in età precoce. Dopo aver frequentato la scuola elementare, fu iscritto alla “Municipal High School” . Qui due insegnanti compresero subito le sue capacità letterarie e lo spinsero a dedicarsi alla scrittura. I sui primi racconti e articoli vennero così pubblicati sui giornali scolastici. Dopo il diploma rifiutò di iscriversi all’università e per  affermare la sua indipendenza andò ad abitare a Kansas City dove ottenne il primo lavoro di giornalista per il quotidiano locale.

Condividilo: