
“Vi sono momenti, nella vita, in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo.
Un dovere civile, una sfida morale, un imperativo categorico al quale non ci si può sottrarre.”( Oriana Fallaci )
Questa frase è di Oriana Fallaci, scrittrice, giornalista e attivista italiana nata a Firenze nel 1929 e morta nel 2006, sempre a Firenze. La Fallaci partecipò giovanissima alla Resistenza, quindi si dedicò prima al giornalismo, poi alla scrittura. Fu una della prime donne a farsi strada in un mondo che alle donne sembrava precluso, come quello del giornalismo di guerra.
Sostenne delle posizioni radicali e politicamente scorrette, che da una parte le attirarono pesanti critiche e contestazioni , soprattutto a sinistra, ma dall’altra la fecero entrare nel cuore di molti lettori vendendo milioni di copie. Anche il libro da cui è tratta questa citazione, La Rabbia e l’Orgoglio, è un esempio di queste opere contestate: ebbe origine da un articolo per Il Corriere della Sera scritto all’indomani dell’attentato alle Torri Gemelle dell’11 Settembre 2001.
Lascia un commento