Li uomini mutano volentieri signore, credendo migliorare, e questa credenza li fa pigliare l’arme contro a quello; di che s’ingannano, perché vengono per esperienza avere peggiorato.
( Niccolò Machiavelli , Il Principe )
Questa frase è di Niccolò Machiavelli , filosofo , storico e politico fiorentino che fu segretario della Repubblica fiorentina dal 1498 al 1512.
L’opera da cui è tratta la frase è “Il Principe” , sicuramente la più conosciuta del Machiavelli , che venne scritta nel momento di più grande tensione intellettuale ed esistenziale dell’Italia rinascimentale. Molti concetti espressi nel principe sono straordinariamente attuali anche nella politica contemporanea , come quello in questione : anche in democrazia , gli uomini votano volentieri per cambiare i governanti salvo poi trovarsi in una situazione peggiore della precedente.
Il principe è scritto nell’italiano corrente nel periodo a cavallo tra la fine del ‘400 e l’inizio del ‘500 e quindi , per approfondirlo , è consigliabile leggerlo in una versione che presenti sia il testo originale , ma anche la versione in italiano contemporaneo , come questa :