Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un oceano. (Isaac Newton)

Isaac Newton: “Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un oceano”.

Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un oceano.
(Isaac Newton)

Isaac Newton nasce a Colsterworth, il 25 dicembre 1642 e muore a Londra, il 20 marzo del 1726; è stato un matematico, fisico, filosofo, astronomo e teologo inglese. E’ considerato uno dei massimi scienziati di tutti i tempi. Noto soprattutto per i suoi contributi alla meccanica classica, con le leggi sul moto e la legge di gravitazione universale.

Newton inoltre condivise con Gottfried Wilhelm Leibniz la scoperta e lo sviluppo del calcolo differenziale o infinitesimale. Sostenne e dimostrò anche che le leggi  della natura governano il movimento della Terra e dei corpi celesti.

Newton fu anche il primo a dimostrare che la luce bianca è composta dalla somma di tutti gli altri colori, così diede vita alla teoria corpuscolare, sostenendo che la luce fosse composta da particelle e non da onde.

 

 

 

Condividilo:

L'insegnamento dovrebbe essere tale che ciò che viene offerto venga percepito come dono prezioso e non come dovere duro. (Albert Einstein)

A.Einstein: “L’insegnamento dovrebbe essere tale che ciò che viene offerto venga percepito come dono prezioso e non come dovere duro”.

L’insegnamento dovrebbe essere tale che ciò che viene offerto venga percepito come dono prezioso e non come dovere duro.
(Albert Einstein)

Albert Einstein nasce a Ulma il 14 marzo 1879 e muore  nel New Jersey il 18 aprile 1955; è stato un fisico tedesco, generalmente riconoscito come il più grande fisico del XX secolo.

Albert Einstein oltre a essere uno dei più celebri  fisici della storia della scienza, che trasformò in maniera radicale il paradigma d’interpretazione del mondo,  si interessò di molti ambiti diversi: dalla filosofia alla politica.

Infatti pubblicò più di 300 articoli scientifici  e più di 150 di carattere non scientifico; questo dimostra il suo interesse per tutto il mondo del sapere.

Questi suoi tragurdi intellettuali, e la sua orinalità, col passare degli anni, hanno permesso al suo nome di divenire sinonimo di ‘genio’.

Il significato di questa frase riguarda l’importanza del sapere e dell’insegnamento. Un altro aforisma simile che puoi trovare su messsaggi-online.it è il seguente di Socrate :

C’è un solo bene: il sapere. E un solo male: l’ignoranza. ( Socrate )

Condividilo:

Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro. (Proverbio cinese)

Imparare è come remare controcorrente:
se smetti, torni indietro.

(Proverbio cinese)

Provate a leggere questa frase senza saperne la provenienza : potrebbe tranquillamente essere una citazione o un aforisma di uno Steve Jobs o di uno dei tanti imprenditori e uomini di successo del 21° secolo.

Oggi infatti la formazione continua ( Lifelong Learning ) è un importante per restare al passo con la tecnologia e il sapere di una società e un mondo del lavoro che cambiano con ritmi vertiginosi.

Invece è un vecchio proverbio cinese, cioè di una delle civiltà più antiche tra quelle ancora presenti nel nostro tempo. Gli albori di questa cultura ( dinastia Shang ) risalgono a circa 1.600 anni prima di Cristo. E’ paragonabile , per longevità, solo alla civiltà ebraica , da cui ha avuto origine lo stesso cristianesimo.

E’ la dimostrazione di come alcuni concetti, come la sete di conoscenza , la curiosità e la voglia di sapere , siano trasversali ai periodi storici e alle civiltà. Si potrebbe dire che sono insiti , ontologicamente , nell’animo stesso dell’essere umano.

Condividilo: