Donato Carrisi: "Perché è dal buio che vengo. Ed è al buio che ogni tanto devo ritornare".

Donato Carrisi: “Perché è dal buio che vengo. Ed è al buio che ogni tanto devo ritornare”.

“Perché è dal buio che vengo.

Ed è al buio che ogni tanto devo ritornare”.

Donato Carrisi – Da “Il suggeritore”

 

Donato Carrisi nasce a Martina Franca, nel 1973, e vive tra Roma e Milano.

Egli è un grande regista, sceneggiatore e scrittore. Ad oggi, Carrisi è noto soprattutto per i suoi romanzi bestseller internazionali, come Il suggeritore, da cui l’estratto sopra citato.

Ma i suoi bestseller sono molti; ricordiamone alcuni:

  • Il tribunale delle anime (da cui l’estratto sopra riportato);
  • La donna dei fiori di carta;
  • L’ipotesi del male;
  • Il cacciatore del buio;
  • La ragazza nella nebbia;
  •  Il maestro delle ombre;
  • L’uomo del labirinto;
  • Il gioco del suggeritore;
  • La casa delle voci;
Condividilo:

Donato Carrisi: "Dio è silenzioso, il Diavolo sussurra".

Donato Carrisi: “Dio è silenzioso, il Diavolo sussurra”.

“Dio è silenzioso,

il Diavolo sussurra”.

Donato Carrisi – Da “Il suggeritore”

 

Donato Carrisi nasce a Martina Franca, nel 1973, e vive oggi tra Roma e Milano.

Importante regista e sceneggiatore, è soprattutto noto per i suoi romanzi thriller, come “Il suggeritore” di cui l’estratto sopra citato. Si tratta di uno scritto tra i suoi bestseller a livello internazionale.

Molto lo hanno aiutato i suoi studi in criminologia e scienza del comportamento, date le tematiche noir dei suoi romanzi, dalla fama inaudita e tradotti poi in più di 30 lingue.

Ha vinto diversi premi, sia in Italia che all’estero, come il Prix Polar e il Prix Livre de Poche, o ancora il Premio Bancarelle.

Condividilo:

Donato Carrisi: "Erano soli. Come tanti altri, si potrebbe obiettare. Ma la loro solitudine era diversa. Gli era cresciuta addosso come una pianta rampicante".

Donato Carrisi: “Erano soli. Come tanti altri, si potrebbe obiettare. Ma la loro solitudine era diversa. Gli era cresciuta addosso come una pianta rampicante”.

“Erano soli.

Come tanti altri, si potrebbe obiettare.

Ma la loro solitudine era diversa.

Gli era cresciuta addosso come una pianta rampicante”.

Donato Carrisi – Da “L’ipotesi del male”

 

Donato Carrisi, nato a Martina Franca nel 1973, vive oggi tra Roma e Milano ed è conosciuto come uno tra i più grandi e famori romanzieri di thriller a livello internazionale.

Dopo aver condotto gli studi in giurisprudenza, ha frequentato corsi di criminologia e scienza del comportamento, materie in cui si è specializzato e le cui conoscenze ha utilizzato spesso per i suoi bestseller noir.

L’estratto sopra citato fa parte di uno di questi, “L’ipotesi del male“, pubblicato nel 2013 ed edito da Longanesi. Si tratta di quello che Donato Carrisi definisce libro gemello de “Il suggeritore“, in quando è stato pensato come prequel e sequel dello stesso.

Condividilo:

"La verità è che non abbiamo il tempo per chiederci se i nostri figli sono felici, perché c’è qualcosa di più importante da fare: domandarci se siamo felici noi per loro e assicurarci che i nostri sbagli non gli ricadano addosso". Donato Carrisi - Da "La ragazza nella nebbia"

Donato Carrisi: “La verità è che non abbiamo il tempo per chiederci se i nostri figli sono felici, perché c’è qualcosa di più importante da fare: domandarci se siamo felici noi per loro e assicurarci che i nostri sbagli non gli ricadano addosso”.

“La verità è che non abbiamo il tempo per chiederci se i nostri figli sono felici,
perché c’è qualcosa di più importante da fare:
domandarci se siamo felici noi per loro
e assicurarci che i nostri sbagli non gli ricadano addosso”.
Donato Carrisi – Da “La ragazza nella nebbia”
Donato Carrisi è nato nel 1973 a Martina Franca, e oggi vive tra Roma e Milano.Dopo aver preso gli studi per giurispredenza, si è specializzato in criminologia e scienza del comportamento; conoscenze queste che ha utilizzato in molteplici dei suoi romanzi, ad oggi thriller bestseller a livello internazionale, tradotti in più di 30 lingue.

L’estratto sopra riportato fa parte di uno tra i più conosciuti, “La ragazza nella nebbia“, dal quale è stato tratto il film omonimo con cui lo scrittore e regista ha vinto il David di Donatello come migliore regista esordiente.

 

Condividilo:

"Il Male alle volte ci inganna, assumendo la forma più semplice delle cose". Donato Carrisi - Da "Il suggeritore"

Donato Carrisi: “Il Male alle volte ci inganna, assumendo la forma più semplice delle cose”.

“Il Male alle volte ci inganna,
assumendo la forma più semplice delle cose”.
Donato Carrisi – Da “Il suggeritore”
Donato Carrisi è nato nel 1973 a Martina Franca, e vive oggi tra Roma e Milano.Ha studiato giurisprudenza, specializzandosi poi in criminologia e scienza del comportamento. Ad oggi è considerato uno tra i più grandi scrittori di thriller bestseller internazionali, oltre ad essere anche un regista e sceneggiatore di serie TV e di cinema.Ha vinto diversi premi in Italia e all’estero: come il Prix Polar e il Prix Livre de Poche in Francia e il Premio Bancarella in Italia.

L’estratto sopra riportato fa parte del romanzo “Il suggeritore“.

Condividilo:

"Il bene ha sempre un prezzo, Marcus. Il male è gratis". Donato Carrisi - Da "Il tribunale delle anime"

Donato Carrisi: “Il bene ha sempre un prezzo, Marcus. Il male è gratis”.

“Il bene ha sempre un prezzo, Marcus.
Il male è gratis”.
Donato Carrisi – Da “Il tribunale delle anime”
Donato Carrisi nasce a Martina Franca, nel 1973, e vive tra Roma e Milano negli anni avvenire.Grande regista, sceneggiatore e scrittore, Carrisi  è oggi anche conosciuto come uno tra i più grandi autori di romanzi bestseller internazionali. Egli ha studiato giurisprudenza e si è specializzato in criminologia e scienza del comportamento.I suoi bestseller più apprezzati sono:

  •  Il suggeritore;
  • Il tribunale delle anime (da cui l’estratto sopra riportato);
  • La donna dei fiori di carta;
  • L’ipotesi del male;
  • Il cacciatore del buio;
  • La ragazza nella nebbia;
  •  Il maestro delle ombre;
  • L’uomo del labirinto;
  • Il gioco del suggeritore;
  • La casa delle voci;
Condividilo: