Se un uomo non è disponibile a correre qualche rischio per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla o è lui che non vale nulla. (Ezra Pound)

Se un uomo non è disponibile a correre qualche rischio per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla o è lui che non vale nulla. (Ezra Pound)

Cosa significa la frase di Ezra Pound “Se un uomo non è disponibile a correre qualche rischio per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla o è lui che non vale nulla”?

La frase di Ezra Pound “Se un uomo non è disponibile a correre qualche rischio per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla o è lui che non vale nulla” significa che le idee di una persona non hanno alcun valore se non è disposta a rischiare qualcosa per difenderle. In altre parole, se non si è disposti a sostenere le proprie idee con azioni concrete, allora queste idee non sono realmente importanti o meritevoli di attenzione.

La frase suggerisce anche che se una persona non è disposta a correre qualche rischio per le proprie idee, allora non ha neanche la forza d’animo e il coraggio necessari per sostenere le proprie idee, e quindi non vale molto come individuo.

In generale, la frase sottolinea l’importanza di avere una forte convinzione nelle proprie idee e la necessità di essere disposti a difenderle e sostenere con azioni concrete, anche se questo comporta un certo rischio personale.

Chi era Ezra Pound?

Ezra Pound (1885-1972) è stato un poeta, critico letterario e traduttore americano, considerato uno dei più importanti esponenti della letteratura del Novecento.

Pound si trasferì in Europa nel 1908, dove divenne uno dei maggiori protagonisti del movimento modernista letterario, facendo amicizia e collaborando con numerosi artisti e scrittori del tempo, tra cui T.S. Eliot, James Joyce e Wyndham Lewis.

La sua opera più celebre è il poema epico intitolato “Cantos”, una raccolta di poesie scritte in diverse fasi della sua vita e che abbraccia temi come la storia, la cultura, la politica e la mitologia.

Tuttavia, la carriera di Pound è stata segnata dal suo coinvolgimento con il regime fascista italiano durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la guerra, Pound fu arrestato per tradimento e passò 13 anni in un ospedale psichiatrico. Nonostante ciò, la sua influenza sulla letteratura del Novecento è stata significativa, e molte delle sue idee artistiche e poetiche hanno influenzato i successivi movimenti letterari e culturali.


I giovani non hanno bisogno di sermoni, i giovani hanno bisogno di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo. (Sandro Pertini)

Sandro Pertini: “I giovani non hanno bisogno di sermoni, i giovani hanno bisogno di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo”.

I giovani non hanno bisogno di sermoni, i giovani hanno bisogno di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo.
(Sandro Pertini)

Citazione di Alessandro Giuseppe Antonio Pertini, meglio conosciuto come Sandro Pertini, settimo presidente della nostra Repubblica Italiana, nasce a San Giovanni di Stella nel 1896 e muore a Roma nel 1990.

Sandro Pertini non fu solo un politico, ma anche un giornalista e partigiano italiano. Viene anche ricordato come primo socialista ed esponente del PSI in carica.

Il significato di questa frase riguarda la necessità di coerenza, esempio e onestà che hanno un potere educativo e di cambiamento molto più forte di parole incoerenti. Altri aforismi dal significato simile che puoi trovare su messaggi-online.it sono i seguenti di Gustav Jung e Paulo Coelho :

“I bambini vengono educati da quello che gli adulti sono e non dai loro discorsi”. ( Jung )

Paulo Coelho: Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione

 

 


Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione. ( Paulo Coelho )

Paulo Coelho: Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione

Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione.

( Paulo Coelho )

Questa frase è di Paulo Coelho ed è tratta dal libro “Il manoscritto ritrovato ad Accra”, edito nel 2012. Paulo Coelho è un poeta e scrittore brasiliano , nato a Rio de Janeiro nel 1947 . E’ stato vincitore di numerosi premi letterali e detiene diversi record , tra cui quello del libro in lingua portoghese più tradotto al mondo , cioè L’Alchimista. Avvicinatosi in giovane età agli ambienti anticapitalisti ed esoterici , venendo a contatto con alchimia , magia nera , nel 1981 si converte al cristianesimo e nel 1986 intraprende il cammino di Santiago. “Il cammino di Santiago” è anche il titolo di uno dei suoi romanzi , pubblicato nel 1987.

Paulo Coelho. Rio De Janeiro , 1947.

Paulo Coelho. Rio De Janeiro , 1947.